27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

I pannelli so<strong>la</strong>ri sottovuoto<br />

Sono composti da tubi di vetro speciale sottovuoto (le<br />

estremità di un tubo vetro interno e di uno esterno<br />

vengono fuse tra loro e l'aria è estratta<br />

dall'intercapedine) rico<strong>per</strong>ti da uno strato altamente<br />

selettivo che trasforma <strong>la</strong> luce so<strong>la</strong>re in calore. In<br />

questo caso l'assorbitore di calore è di forma circo<strong>la</strong>re<br />

ed è alloggiato all'interno del<strong>la</strong> cavità sottovuoto dei tubi<br />

stessi; in questo modo il fluido termoconvettore evapora<br />

e, cedendo il suo calore all'estremità su<strong>per</strong>iore del tubo,<br />

si condensa e ritorna in basso.<br />

A differenza dei pannelli a piastra, questa tipologia di collettori sottovuoto non conduce<br />

calore, essendo l'aria il migliore iso<strong>la</strong>mento, <strong>per</strong> cui non si verificano <strong>per</strong>dite <strong>per</strong><br />

convezione e conduzione e <strong>per</strong>tanto il loro rendimento è su<strong>per</strong>iore. Inoltre, vista <strong>la</strong> loro<br />

maggiore resa, richiedono una minore su<strong>per</strong>ficie espositiva rispetto alle altre tipologie di<br />

pannelli e sono capaci di trattenere il calore accumu<strong>la</strong>to anche in condizioni atmosferiche<br />

molto rigide, garantendo prestazioni elevate e costanti durante l'intero arco dell'anno; <strong>per</strong><br />

questi motivi possono essere utilizzati anche in zone con un'inso<strong>la</strong>zione medio-bassa o<br />

con condizioni climatiche partico<strong>la</strong>rmente rigide durante l'inverno, come in alta montagna o<br />

nei paesi nordici.<br />

Generalmente sono forniti con concentratori a specchio retrostanti i tubi sottovuoto, in<br />

modo da sfruttare al massimo <strong>la</strong> radiazione so<strong>la</strong>re.<br />

I pannelli so<strong>la</strong>ri con serbatoio integrato<br />

I pannelli so<strong>la</strong>ri con serbatoio integrato si differenziano dai precedenti poiché l’assorbitore<br />

di calore ed il serbatoio d’accumulo sono compresi in un unico oggetto.<br />

I raggi so<strong>la</strong>ri attraversano l'involucro esterno trasparente e scaldano il liquido contenuto<br />

nel captatore di metallo e nello scambiatore di calore a bassa tem<strong>per</strong>atura. Un sistema di<br />

rego<strong>la</strong>zione e circo<strong>la</strong>zione elettronico <strong>per</strong>mette di avere all'interno del serbatoio<br />

d’accumulo <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura più elevata possibile rispetto alle condizioni climatiche del<br />

momento. La forma del serbatoio d’accumulo e il sistema di prelievo <strong>per</strong>mettono di<br />

erogare tutta l'acqua contenuta al suo interno al<strong>la</strong> massima tem<strong>per</strong>atura.<br />

I collettori ad aria<br />

I collettori ad aria sono collettori del tutto simili ai normali<br />

pannelli vetrati ma in questo caso il fluido vettore è aria<br />

anziché acqua, aria che può circo<strong>la</strong>re fra vetro e assorbitore<br />

oppure fra assorbitoree e fondo del pannello.<br />

In genere l'assorbitore è alettato in modo da rendere lento e<br />

tortuoso il <strong>per</strong>corso del flusso d'aria. Questo <strong>per</strong>ché l'aria<br />

scambia calore con più difficoltà dell'acqua e bisogna quindi<br />

assicurare una sua maggiore <strong>per</strong>manenza all'interno del<br />

pannello <strong>per</strong> far si che assorba maggiormente il calore<br />

so<strong>la</strong>re.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!