27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

37<br />

Impianti a cippato<br />

Questo genere di impianti viene utilizzato da anni <strong>per</strong> il riscaldamento di edifici di medie o<br />

grandi dimensioni, stabili industriali o interi quartieri attraverso reti di teleriscaldamento, a<br />

piena soddisfazione degli utenti.<br />

Grazie agli enormi progressi tecnici compiuti negli ultimi anni in questo settore, oggi<br />

esistono impianti a cippato adatti anche al riscaldamento di edifici di dimensioni contenute.<br />

Le caldaie più piccole possono fornire una potenza rego<strong>la</strong>bile a partire da 5 kW e sono<br />

quindi idonee al riscaldamento di case mono o plurifamigliari o piccoli stabili artigianali.<br />

Nelle moderne caldaie a cippato di una certa dimensione è possibile utilizzare senza<br />

problemi sia cippato umido (fresco) sia a cippato secco.<br />

Biomassa<br />

S'intende <strong>per</strong> biomassa ogni sostanza organica derivante direttamente o indirettamente<br />

dal<strong>la</strong> fotosintesi clorofilliana<br />

Attraverso questo processo le piante assorbono<br />

dall'ambiente circostante anidride carbonica (CO 2 ) e<br />

acqua, che vengono trasformate, con l'apporto<br />

dell'energia so<strong>la</strong>re e di sostanze nutrienti presenti nel<br />

terreno, in materiale organico utile al<strong>la</strong> crescita del<strong>la</strong><br />

pianta. In questo modo vengono fissate<br />

complessivamente circa 2×10 11 tonnel<strong>la</strong>te di carbonio<br />

all'anno, con un contenuto <strong>energetico</strong> equivalente a<br />

70 miliardi di tonnel<strong>la</strong>te di petrolio, circa 10 volte<br />

l'attuale fabbisogno <strong>energetico</strong> mondiale. Per<br />

biomassa si intende una gran quantità di materiali, di<br />

natura estremamente eterogenea. In forma generale,<br />

si può dire che costituisce biomassa tutto ciò che ha matrice organica, con esclusione<br />

delle p<strong>la</strong>stiche di origine petrolchimica e dei materiali fossili, es. petrolio e carbone che<br />

esu<strong>la</strong>no dall’argomento in questione.<br />

Le più importanti tipologie di biomassa sono i residui forestali, gli scarti industriali del<strong>la</strong><br />

trasformazione del legno (trucioli, segatura, etc.), gli scarti delle aziende zootecniche, gli<br />

scarti mercatali, le alghe e colture acquatiche e, non <strong>per</strong> ultimi i rifiuti solidi urbani.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!