27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

In altri casi i tipi si escludono mutuamente. Avviene nell’elemento 48 “Venti<strong>la</strong>zione”, che<br />

comporta 3 tipi:<br />

- tipo 1: Venti<strong>la</strong>zione naturale <strong>per</strong> a<strong>per</strong>tura delle finestre<br />

- tipo 2: Venti<strong>la</strong>zione naturale <strong>per</strong> effetto del camino<br />

- tipo 3: Venti<strong>la</strong>zione meccanica control<strong>la</strong>ta<br />

I codici di degrado<br />

Per valutare il livello di degrado di ciascuno dei 50 elementi, sono stati scelti 4 codici che<br />

rappresentano le condizioni attuali più probabili.<br />

Una maggiore suddivisione non migliora <strong>la</strong> precisione poiché diviene difficile aggiungere gruppi di<br />

prestazioni p<strong>la</strong>usibili e omogenee.<br />

I codici di degrado sono i seguenti:<br />

- Codice a - Buono stato: nessuna osservazione da fare, devono essere effettuati solo <strong>la</strong>vori<br />

rego<strong>la</strong>ri di manutenzione (es. : rego<strong>la</strong>zione del bruciatore del<strong>la</strong> caldaia, rastrel<strong>la</strong>mento del<strong>la</strong><br />

ghiaia sui tetti piani, ecc.).<br />

- Codice b - Degrado leggero: il funzionamento dell’elemento è interamente assicurato, appaiono<br />

le prime indicazioni di usura, sono possibili e utili dei <strong>la</strong>vori di protezione o delle piccole riparazioni.<br />

- Codice c - Degrado medio: il funzionamento dell’elemento è ancora assicurato nell’insieme ma lo<br />

stato è mediocre; delle parti dell’elemento devono essere sostituite e le riparazioni sono più difficili;<br />

si possono avere delle conseguenze su altri elementi.<br />

- Codice d - Fine del<strong>la</strong> durata di vita: le prestazioni non sono più assicurate nel loro insieme o del<br />

tutto assenti; l’elemento non può più essere riparato, deve essere sostituito; si possono avere delle<br />

conseguenze su altri elementi.<br />

- Codici s, t, u, v - Per certi elementi questi codici <strong>per</strong>mettono di prevedere degli interventi-tipo<br />

che vanno oltre il semplice ripristino e <strong>per</strong>mettono di fare l’analisi del potenziale miglioramento<br />

del livello dello standard (aumento del valore d’uso).<br />

I <strong>la</strong>vori che corrispondono ai codici di degrado a, b, c, d sono numerati rispettivamente 1, 2, 3, 4.<br />

Si tratta di <strong>la</strong>vori predefiniti corrispondenti ad un livello d’intervento standard di ripristino.<br />

Nello scenario “Analisi”, generato automaticamente dal programma, le corrispondenze sono le<br />

seguenti :<br />

codice a – livello d’intervento 1<br />

codice b – livello d’intervento 2<br />

codice c – livello d’intervento 3<br />

codice d – livello d’intervento 4<br />

Allo scopo di aiutare a definire l’analisi, l’interfaccia di EPIQR propone, <strong>per</strong> ciascun codice di<br />

degrado e di miglioramento, delle foto tipiche e rappresentative delle situazioni descritte.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!