27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

Questo coefficiente risulta dal<strong>la</strong> combinazione di 3 fattori:<br />

- dimensione dell’o<strong>per</strong>azione. Si distinguono:<br />

- piccolo immobile con meno di 10 appartamenti<br />

- immobile medio da 10 sino a 20 appartamenti<br />

- grande immobile con più di 20 appartamenti<br />

- condizioni di <strong>la</strong>voro. Si distinguono:<br />

- immobile con più di 4 livelli (incluso il piano terra) e appartamenti occupati durante i <strong>la</strong>vori<br />

- immobile con più di 4 livelli (incluso il piano terra) oppure appartamenti occupati durante i<br />

<strong>la</strong>vori (una delle due condizioni)<br />

- immobile di 4 livelli o meno ed appartamenti liberi durante i <strong>la</strong>vori<br />

- condizioni d’accesso. Si distinguono:<br />

- cattivo accesso e assenza di spazi di deposito<br />

- cattivo accesso oppure assenza di spazi di deposito (una delle due condizioni)<br />

- buon accesso con spazi di deposito<br />

La visita sistematica EPIQR<br />

Lo stato di degrado dell’immobile oggetto dell’analisi viene valutato attraverso una visita effettuata<br />

da un rilevatore. Quest’ultima è organizzata secondo un <strong>per</strong>corso standard:<br />

1. visita degli spazi esterni e delle facciate<br />

2. visita delle cantine<br />

3. visita dei <strong>per</strong>corsi e delle parti comuni<br />

4. visita delle soffitte e del tetto<br />

5. visita di almeno 3 appartamenti (nel caso di edifici multi appartamento)<br />

Si tratta di una valutazione globale dell’edificio realizzata <strong>per</strong> mezzo dell’osservazione delle parti<br />

comuni e di un campione degli appartamenti che devono essere rappresentativi dell’insieme<br />

dell’immobile, nel caso non si tratti di un edificio iso<strong>la</strong>to.<br />

Questi appartamenti, che se possibile dovrebbero dare su facciate di diverso orientamento,<br />

saranno scelti nel modo seguente:<br />

• 1 appartamento al piano terra o al primo piano<br />

• 1 appartamento situato sotto <strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura<br />

• 1 appartamento ad un piano tipo<br />

Durante questo sopralluogo, le informazioni sono raccolte su un modulo apposito stampato<br />

preventivamente.<br />

Per ogni elemento, attraverso i codici a, b, c, e d, viene rilevato lo stato di degrado, fisico o<br />

funzionale, che l’elemento presentara. L’analisi è stabilita de visu. Non è necessario, in questa<br />

fase dell’analisi dell’edificio, procedere a sondaggi o ad altri mezzi di investigazione.<br />

Se fossero necessarie delle <strong>per</strong>izie complementari <strong>per</strong> confermare un giudizio, <strong>per</strong> esempio <strong>la</strong><br />

consultazione di un ingegnere civile, l’estensore dell’analisi ne viene avvertito.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!