27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

49<br />

Tipologie di impianto<br />

Gli impianti di cogenerazione sono formati dalle seguenti parti:<br />

1. motore a gas e generatore;<br />

2. comandi ed apparecchiature di controllo;<br />

3. Scambiatori di calore ed accumu<strong>la</strong>tori.<br />

Viene di seguito riportata una possibile c<strong>la</strong>ssificazione, basata sul tipo di motore, delle<br />

principali configurazioni di impianto cogenerativo.<br />

Impianti di cogenerazione con turbina a vapore.<br />

Si tratta di centrali termoelettriche convenzionali con caldaia a<br />

fuoco, dove il vapore spil<strong>la</strong>to e/o scaricato da una turbina a<br />

controcompressione oppure spil<strong>la</strong>to da una turbina a<br />

condensazione, viene usato come fonte di energia termica<br />

utilizzabile direttamente dagli utenti finali, oppure <strong>per</strong><br />

riscaldare un mezzo secondario, generalmente acqua.<br />

Il rendimento del sistema è pari all’80-90%<br />

Impianti di cogenerazione con turbogas<br />

In questi impianti, il calore del gas di scarico del turbogas<br />

viene recu<strong>per</strong>ato <strong>per</strong> generare vapore oppure <strong>per</strong> riscaldare<br />

acqua o olio diatermico.<br />

Generalmente il recu<strong>per</strong>atore di calore è equipaggiato con un<br />

sistema di postcombustione in modo tale da seguire le<br />

variazioni di energia richieste.<br />

Il rendimento del sistema è pari al 70-85%<br />

Impianti di cogenerazione con motogeneratori<br />

Impianti di cogenerazione con motogeneratori alternativi (a combustibile liquido o a gas)<br />

sono simili ad impianti di cogenerazione a turbogas, con <strong>la</strong> possibiltà di un ulteriore<br />

significativo recu<strong>per</strong>o di calore dai circuiti di raffreddamento del<strong>la</strong> macchina.<br />

Impianti di cogenerazione a ciclo combinato<br />

Un ciclo combinato è una combinazione di una turbina a gas ed una turbina a vapore, in<br />

cui il gas di scarico del turbogas viene usato <strong>per</strong> generare vapore.<br />

L’energia termica viene prodotta nello stesso modo descritto <strong>per</strong> gli impianti di<br />

cogenerazione con turbina a vapore.<br />

I cicli combinati possono essere realizzati anche con microgeneratori, ma risultano meno<br />

diffusi.<br />

Il principale vantaggio di questa tipologia d’impianto rispetto a quelle sopre descritte è il<br />

maggiore rendimento nel<strong>la</strong> produzione di energia elettrica.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!