27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54<br />

I collettori devono essere rivolti preferibilmente verso Sud, con una tolleranza di<br />

deviazione verso Est od Ovest di 30º, ed essere inclinati di circa 35-40º sull’orizzontale.<br />

Tipologie di impianto<br />

Sono due i tipi principali d’impianti so<strong>la</strong>ri-termici, quelli a circo<strong>la</strong>zione naturale e quelli a<br />

circo<strong>la</strong>zione forzata.<br />

Impianti a circo<strong>la</strong>zione naturale<br />

Tutti i sistemi a circo<strong>la</strong>zione naturale si basano sul principio secondo cui, i raggi del Sole,<br />

scaldando il liquido termovettore, lo inducono verso l’alto in modo naturale (un liquido<br />

caldo tende <strong>per</strong> natura, infatti, verso l’alto in quanto è più leggero di un liquido a<br />

tem<strong>per</strong>atura inferiore).<br />

Una volta giunto al serbatoio d’accumulo, il fluido termovettore tenderà a cedere il calore<br />

immagazzinato e dunque, raffreddandosi ed abbassandosi <strong>la</strong> sua tem<strong>per</strong>atura, a creare<br />

un moto convettivo.<br />

In inverno o in <strong>per</strong>iodi di prolungata assenza del Sole, l’acqua scaldata dal pannello<br />

so<strong>la</strong>re, passa attraverso una caldaia di riserva (o anche nel<strong>la</strong> caldaia d’uso abituale) prima<br />

di entrare nel circuito domestico.<br />

In questo modo si ha tuttavia un risparmio, in quanto l’acqua portata nel<strong>la</strong> caldaia dal<br />

pannello so<strong>la</strong>re risulta comunque essere già preriscaldata in parte ed i consumi <strong>per</strong> farle<br />

raggiungere <strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura prestabilita saranno minori.<br />

In estate invece, non risulta necessario il preriscaldamento del<strong>la</strong> caldaia poiché <strong>la</strong><br />

tem<strong>per</strong>atura raggiunta risulta sufficiente (anche 60-70ºC). Nei sistemi a circo<strong>la</strong>zione<br />

naturale, se non si è impiegato un pannello con serbatoio integrato, il serbatoio<br />

d’accumulo dell’acqua deve essere sempre posizionato più in alto del pannello ed a breve<br />

distanza dal medesimo, con una leggera pendenza delle tubazioni di collegamento <strong>per</strong><br />

facilitare il trascinamento e l’espulsione dell’aria. Comunque esistono in commercio anche<br />

sistemi a circo<strong>la</strong>zione naturale con il serbatoio posizionato dietro il pannello<br />

E’ buona norma privilegiare l’instal<strong>la</strong>zione di sistemi a circo<strong>la</strong>zione naturale in tutte le<br />

situazioni in cui non vi sia un chiaro impedimento tecnico.<br />

Impianti a circo<strong>la</strong>zione forzata<br />

Sono definiti sistemi a circo<strong>la</strong>zione forzata quelli in cui il liquido del circuito primario è<br />

spinto da una pompa. L’instal<strong>la</strong>zione dei sistemi a circo<strong>la</strong>zione forzata è necessaria in tutte<br />

le situazioni in cui il serbatoio d’accumulo dell’acqua non può essere posizionato ad un<br />

livello più alto dei pannelli so<strong>la</strong>ri.<br />

I sistemi a circo<strong>la</strong>zione forzata sono più complessi, più costosi e sono soggetti ad una più<br />

accurata manutenzione che deve essere eseguita da <strong>per</strong>sonale specializzato.<br />

In questo impianto una pompa è comandata da una centralina elettronica che compara il<br />

valore del<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura in due punti del circuito e fornisce il consenso al passaggio del<br />

liquido nel circuito idraulico primario.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!