27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

58<br />

Tipologie di sistemi fotovoltaici<br />

In base al tipo di applicazione cui è destinato l’impianto, le condizioni di instal<strong>la</strong>zione, le<br />

scelte impiantistiche, il grado di integrazione con <strong>la</strong> struttura edilizia, è possibile<br />

distinguere due tipologie di sistemi fotovoltaici:<br />

- i sistemi iso<strong>la</strong>ti (stand-alone);<br />

- i sistemi collegati al<strong>la</strong> rete.<br />

Sistemi iso<strong>la</strong>ti<br />

Sono i sistemi fotovoltaici non collegati al<strong>la</strong> rete elettrica nazionale. Includono un sistema<br />

di batterie che garantisce l’erogazione del<strong>la</strong> corrente anche nel<strong>la</strong> condizione di basso<br />

irraggiamento o di oscurità.<br />

Sono partico<strong>la</strong>rmente indicati <strong>per</strong> utenze di carattere rurale e montano o in situazioni in cui<br />

non sia conveniente l’al<strong>la</strong>cciamento al<strong>la</strong> rete di distribuzione.<br />

Le applicazioni più diffuse sono:<br />

- impianti di pompaggio <strong>per</strong> l’acqua;<br />

- ripetitori radio, stazioni di rilevamento (meteo e sismici), apparecchi telefonici;<br />

- apparecchi di refrigerazione;<br />

- sistemi di illuminazione;<br />

- segnaletica stradale;<br />

- alimentazione cam<strong>per</strong>;<br />

- impianti pubblicitari.<br />

Sistemi collegati al<strong>la</strong> rete<br />

Sono i sistemi fotovoltaici collegati stabilmente al<strong>la</strong> rete elettrica. Nei <strong>per</strong>iodi in cui il<br />

generatore non è in grado di produrre energia, quest’ultima viene fornita dal<strong>la</strong> rete. Nel<br />

caso in cui il generatore produca più energia del necessario, il surplus viene immesso in<br />

rete e contabilizzato. Negli edifici vengono solitamente inseriti due contatori <strong>per</strong> registrare<br />

gli scambi tra l’utente e <strong>la</strong> rete. In questo caso non c’è <strong>la</strong> necessità di un sistema di<br />

batterie.<br />

Dimensionamento, ubicazione e costi<br />

Alle <strong>la</strong>titudini dell’Italia un metro quadrato di moduli può produrre in media 0,3 kWh al<br />

giorno in inverno e 0,6 kWh in estate.<br />

Localizzazione<br />

Capacità produttiva di un impianto fotovoltaico<br />

Energia utile/m2 <strong>per</strong> Energia utile/m2 <strong>per</strong><br />

moduli in silicio moduli in silicio<br />

monocristallino policristallino<br />

Energia utile <strong>per</strong> 1<br />

kWp instal<strong>la</strong>to<br />

kWh/m 2 anno kWh/m 2 anno kWh/kwp anno<br />

NORD 150 130 1080<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!