27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

57<br />

condizioni di soleggiamento dell’Italia (1 kW/m2) fornisce al<strong>la</strong> tem<strong>per</strong>atura di 25 °C una<br />

corrente di 3 A con una tensione di 0,5 V e una potenza di 1,5-1,7 W di picco.<br />

L’efficienza delle celle a seconda del tipo di silicio con cui sono state realizzate è <strong>la</strong><br />

seguente:<br />

- silicio monocristallino max 18%;<br />

- silicio policristallino max 14%;<br />

- silicio amorfo max 7%.<br />

Il generatore fotovoltaico<br />

Questo componente è formato da un insieme di moduli fotovoltaici collegati al fine di<br />

raggiungere i valori di potenza elettrica necessari.<br />

I moduli sono a loro volta formati da celle. Quelli più diffusi in commercio sono composti da<br />

36 celle di silicio mono e policristallino disposte su 4 file parallele collegate in serie e sono<br />

di su<strong>per</strong>ficie variabile tra 0,5 e 1 m2.<br />

Più moduli in serie formano un pannello, ovvero <strong>la</strong> struttura che viene solitamente<br />

ancorata al<strong>la</strong> facciata o al<strong>la</strong> co<strong>per</strong>tura degli edifici.<br />

Un insieme di pannelli compongono una stringa e più stringhe collegate in parallelo il<br />

generatore fotovoltaico.<br />

In linea di principio non ci sono limiti al<strong>la</strong> produzione di energia elettrica da un generatore<br />

fotovoltaico, <strong>per</strong>ché il collegamento di più stringhe può <strong>per</strong>mettere di generare qualsiasi<br />

potenza.<br />

Il trasferimento dell’energia al sistema fotovoltaico avviene attraverso altri dispositivi<br />

necessari a trasformare <strong>la</strong> corrente continua prodotta dal generatore in corrente alternata.<br />

Il generatore funziona ovviamente solo in presenza di radiazione so<strong>la</strong>re.<br />

Ne consegue che l’alternanza giorno-notte, i cicli delle stagioni, le condizioni<br />

meteorologiche comportano una produzione di energia non costante nel tempo. Per<br />

rendere autonoma un utenza è <strong>per</strong>tanto necessario o collegare gli impianti al<strong>la</strong> rete di<br />

distribuzione dell’energia elettrica o dotarli di un sistema di accumulo.<br />

Il sistema di condizionamento e controllo del<strong>la</strong> potenza<br />

E’ composto da un inverter che trasforma <strong>la</strong> corrente continua prodotta dal generatore in<br />

corrente alternata, da un trasformatore e da un sistema di rifasamento e filtraggio che<br />

garantisce <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong> potenza in uscita. Questi ultimi due elementi sono generalmente<br />

inseriti dentro l’inverter.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!