27.01.2015 Views

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

Strategie per la riqualificazione energetico ambientale ... - AlpCity

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

63<br />

L’analisi che viene stesa al momento del sopralluogo costituisce una fotografia dell’immobile in un<br />

momento preciso del suo ciclo di vita.<br />

In funzione di questa analisi si possono proporre diversi scenari d’intervento.<br />

Per fare ciò EPIQR <strong>per</strong>mette di costruire più varianti d’intervento, definite da o<strong>per</strong>e diverse,<br />

partendo dal<strong>la</strong> stessa analisi. Queste o<strong>per</strong>e possono essere considerate sia globalmente (caso più<br />

corrente), sia parzialmente. Esiste anche <strong>la</strong> possibilità d’introdurre dei <strong>la</strong>vori che non sarebbero<br />

stati previsti dal metodo ma che sono specifici dell’immobile analizzato (i costi legati a<br />

questi <strong>la</strong>vori vanno tuttavia inseriti).<br />

Gli elementi e i tipi<br />

Per poter stendere l’analisi dello stato di degrado fisico e funzionale e <strong>la</strong> stima dei costi delle o<strong>per</strong>e<br />

di ristrutturazione, l’edificio è scomposto in 50 elementi. Questa scelta risulta da un compromesso<br />

tra <strong>la</strong> semplicità e una sufficiente precisione. Gli elementi sono c<strong>la</strong>ssificati secondo <strong>la</strong> logica di una<br />

visita sistematica all’immobile sono organizzati in gruppi funzionali.<br />

Gli elementi sono stati definiti in base ai seguenti obiettivi:<br />

- facilitare l’analisi suddividendo l’edificio in elementi omogenei;<br />

- evitare elementi troppo piccoli;<br />

- suddividere nel modo migliore gli elementi che potrebbero comportare altri interventi (necessità<br />

di un ponteggio <strong>per</strong> il rifacimento delle facciate o <strong>per</strong> <strong>la</strong> sostituzione delle gronde);<br />

- prendere in considerazione gli elementi il cui rinnovo non può che essere totale.<br />

Allo scopo di poter applicare il metodo a un parco immobiliare, <strong>per</strong> certi elementi sono stati definiti<br />

dei “tipi” che possono dipendere dall’età o dal sistema costruttivo dell’edificio o dell’elemento<br />

considerato.<br />

Ad esempio l’elemento 03 “Facciate” include 5 tipi:<br />

Se necessario, i tipi possono essere combinati assegnando ad ognuno di essi una <strong>per</strong>centuale sul<br />

totale dell’elemento.<br />

Environment Park S.p.A. - Parco Scientifico e Tecnologico <strong>per</strong> l’Ambiente<br />

Via Livorno 60 - 10144 Torino - tel.011 2257111 - fax 011 2257221 - www.envipark.com - info@envipark.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!