15.02.2015 Views

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’asma <strong>bronchiale</strong><br />

I test allergologici cutanei (prick test) rappresentano l’indagine di prima scelta per la facilità di<br />

esecuzione, l’affidabilità, la rapidità della risposta e il basso costo economico. I prick test hanno,<br />

però, scarsa utilità per la diagnosi di asma nel bambino prima dei 3-4 anni. Nei soggetti con storia<br />

clinica indicativa è utile ripetere i test anche successivamente alla prima indagine, per la frequente<br />

insorgenza di nuove sensibilizzazioni. Nei soggetti in cui si sospetti fortemente un’origine<br />

alimentare dell’asma, è opportuno estendere la ricerca allergologica anche agli allergeni alimentari.<br />

Va ricordato, a questo proposito, che l’asma <strong>bronchiale</strong> da allergia alimentare si associa<br />

quasi sempre a manifestazioni a carico di altri organi (cute e apparato gastroenterico) e alla sensibilizzazione<br />

a inalanti. Di solito è sufficiente eseguire la batteria per allergeni inalanti.<br />

La scelta degli allergeni da testare dovrebbe essere effettuata in base alla sintomatologia clinica e<br />

alla stagionalità; sulla base dei dati ottenuti dal campionamento aerobiologico della concentrazione<br />

dei vari pollini, esiste un pannello di base (vedi la tabella 1.4 a pagina 11) a cui deve essere<br />

fatto riferimento. Eventuali approfondimenti su allergeni selezionati possono essere a disposizione<br />

dello specialista allergologo e valutati in base al quadro clinico.<br />

La terapia farmacologica in atto con un antistaminico può inibire la risposta cutanea e pertanto<br />

il test va eseguito dopo un opportuno periodo di sospensione del farmaco proporzionale<br />

all’emivita dello stesso (tabella 1.12).<br />

Tabella 1.12 Tempi di sospensione dell’antistaminico prima delle prove allergologiche<br />

cetirizina<br />

loratadina<br />

idrossizina<br />

fexofenadina<br />

ciproeptadina<br />

chetotifene<br />

clemastina<br />

levocetirizina<br />

deslororatadina<br />

3-10 giorni<br />

3-10 giorni<br />

1-10 giorni<br />

3-10 giorni<br />

1-8 giorni<br />

10 giorni<br />

1-8 giorni<br />

5-7 giorni<br />

5-7 giorni<br />

I teofillinici e i ß2-agonisti non hanno alcun effetto sui test cutanei; i corticosteroidi inalatori non<br />

sono in grado di inibire i test cutanei, mentre quelli orali possono inibire la risposta solo per trattamenti<br />

prolungati.<br />

Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche (RAST) è un’integrazione ai test cutanei e quindi non<br />

rappresenta un esame di I livello (tabella 1.13). E’ opportuno sottolineare che la determinazione<br />

delle IgE sieriche specifiche non è influenzata dalla concomitante terapia farmacologica; per<br />

l’elevato costo, deve essere limitata agli allergeni su cui esiste un dubbio diagnostico.<br />

Tabella 1.13 Indicazioni all’esecuzione del RAST<br />

• controllo di test cutanei dubbi<br />

• impossibilità di sospendere trattamenti con antistaminici<br />

• rischio particolarmente elevato di reazioni sistemiche al test cutaneo<br />

• dermografismo o grave dermatite<br />

• non disponibilità di allergeni per test cutanei<br />

Parte prima<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!