15.02.2015 Views

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’asma <strong>bronchiale</strong><br />

Indice<br />

Presentazione pag. 5<br />

Introduzione metodologica « 6<br />

Parte prima<br />

Inquadramento clinico e diagnostico dell’asma <strong>bronchiale</strong> « 9<br />

Definizione e aspetti morfologici « 9<br />

I fattori di rischio e scatenanti « 10<br />

Gli allergeni ambientali « 11<br />

Gli agenti farmacologici « 12<br />

La rinite « 12<br />

Altri fattori di rischio per lo sviluppo dell’asma « 13<br />

I fattori scatenanti « 13<br />

La diagnosi di asma « 14<br />

L’anamnesi « 14<br />

L’esame obiettivo « 15<br />

La conferma funzionale del sospetto diagnostico « 16<br />

Spirometria di base e dopo broncocostrittori o broncodilatatori « 16<br />

Monitoraggio del picco di flusso espiratorio (PEF) « 18<br />

La radiografia del torace « 19<br />

Indagini funzionali, specialistiche e biologiche di secondo livello « 19<br />

Gli esami ematochimici « 20<br />

La diagnosi eziologica « 20<br />

Bibliografia « 24<br />

Parte seconda<br />

La terapia dell’asma <strong>bronchiale</strong> « 25<br />

Riconoscimento ed eliminazione dei fattori inducenti o scatenanti « 25<br />

Definizione del livello di gravità « 26<br />

Scelta della terapia farmacologica « 27<br />

Valutazione del controllo « 29<br />

Adeguamento della terapia farmacologica al livello di controllo « 31<br />

Eventuali terapie addizionali « 34<br />

L’immunoterapia specifica ITS « 34<br />

Aspetti pratici della terapia antiasmatica « 35<br />

Valutazione dell’andamento della malattia a lungo termine « 36<br />

Verifica dei risultati ottenuti « 37<br />

Riconoscimento precoce delle riacutizzazioni « 37<br />

Aspetti particolari « 38<br />

Asma in gravidanza « 38<br />

Asma in cardiopatici e ipertesi « 38<br />

Asma professionale « 39<br />

Asma in corso di malattie sistemiche « 39<br />

Bibliografia « 41<br />

Parte terza<br />

Trattamento dell’asma <strong>bronchiale</strong> acuto nell’adulto « 43<br />

Trattamento domiciliare della crisi asmatica « 44<br />

Piano d’azione « 44<br />

Indice 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!