15.02.2015 Views

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’asma <strong>bronchiale</strong><br />

I beta2-agonisti per via inalatoria sono il trattamento di prima scelta nell’accesso acuto (prova di<br />

efficacia A). Nell’attacco acuto lieve o moderato il dispositivo di erogazione ottimale è costituito<br />

da MDI con distanziatore (prova di efficacia A).<br />

Ipratropio bromuro<br />

Si tratta di un farmaco anticolinergico con azione broncodilatatrice minore e più lenta dei<br />

beta2-agonisti, ma sinergica con essi. Si somministra negli attacchi acuti gravi insieme ai beta2-<br />

agonisti per nebulizzazione, alla dose 250 microgrammi.<br />

Corticosteroidi<br />

I corticosteroidi risultano essere efficaci se somministrati per via sistemica e precocemente. Sembra<br />

che vi sia pari efficacia tra via orale ed endovenosa. Riducono la gravità dell’attacco, migliorano<br />

la funzione respiratoria, limitano i ricoveri, riducono i tempi di ospedalizzazione e ottimizzano<br />

l’efficacia dei beta2-agonisti. I farmaci da preferire per via orale sono rappresentati dal<br />

prednisone (1-2 mg/Kg/dì in 2-3 somministrazioni) e dal betametasone (0,1-0,2 mg/Kg/dì<br />

in 2-3 somministrazioni). Per via endovenosa invece il metilprednisolone (1-2 mg/Kg/6-8 h)<br />

e l’idrocortisone (4-10 mg/Kg/6-8 h). I corticosteroidi per via orale devono essere somministrati<br />

precocemente negli episodi moderati o gravi (prova di efficacia A).<br />

Magnesio solfato<br />

Tale farmaco è indicato solo nelle forme gravi che non rispondono alla terapia convenzionale.<br />

Migliora la funzione respiratoria e non ha effetti collaterali di rilievo. Il dosaggio è di 25-75 mg/Kg<br />

in 20 min endovena in un unica dose.<br />

Aminofillina<br />

L’impiego dell’aminofillina viene riservato ai pazienti con asma grave che non risponde alla dose massima<br />

possibile di beta2-agonisti e cortisonici sistemici e nei pazienti che in passato hanno dimostrato<br />

una risposta soddisfacente. Deve essere somministrata in bolo alla dose di 5 mg/Kg in 50 cc di<br />

soluzione fisiologica in 30 min endovena (2,5 mg/Kg se il paziente è già in terapia teofillinica) seguita<br />

dalla dose di mantenimento endovena di 1 mg/Kg/h (12 anni).<br />

Bibliografia<br />

Bhogal S et al. Written action plans for asthma in children. Cochrane Database Syst Rev 2006;<br />

3: CD005306.<br />

Bisgaard H. Effect of long-acting β2-agonists on exacerbation rates of asthma in children. Pediatr<br />

Pulmonol 2003; 36: 391-8.<br />

Bisgaard H et al. Montelukast reduces asthma exacerbations in 2- to-5-year-old children with<br />

intermittent asthma. Am J Respir Crit Care Med 2005; 171: 315-22.<br />

Bisgaard H et al. Intermittent Inhaled Corticosteroids in infants with Episodic Wheezing. N Eng<br />

J Med 2006; 354: 1998-2005.<br />

Parte quarta<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!