15.02.2015 Views

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’asma <strong>bronchiale</strong><br />

o regolare di alte dosi di terapia farmacologica ai livelli 4 o 5) dovrebbero essere inviati dallo specialista<br />

per appropriato inquadramento diagnostico e terapeutico e per un più stretto monitoraggio<br />

che preveda l’impiego di misurazioni funzionali (talora anche di marcatori di infiammazione<br />

<strong>bronchiale</strong>).<br />

Infine, lo specialista ha il compito di certificare l’asma nei soggetti che effettuano attività sportiva<br />

agonistica e può contribuire alla definizione del piano di gestione.<br />

Tabella 6.2 Quando inviare allo specialista<br />

• pazienti in cui il sospetto diagnostico di asma viene posto per la prima volta:<br />

- per la conferma funzionale del sospetto diagnostico (spirometria e test di provocazione<br />

<strong>bronchiale</strong>)<br />

- per una corretta definizione eziologia<br />

- per certificare l’esenzione da ticket<br />

• pazienti di difficile gestione:<br />

- asma scarsamente controllato o asma complesso (riacutizzazioni a rischio di vita,<br />

riacutizzazioni che richiedono più di due episodi di trattamento con steroidi orali in un anno,<br />

asma complicato da altre condizioni mediche o psicosociali)<br />

- sintomi nonostante dosi elevate degli steroidi per via inalatoria<br />

- donne in gravidanza con incremento dei sintomi<br />

• pazienti che richiedono il livello terapeutico 3° o 4° (asma moderato persistente o grave<br />

persistente)<br />

• indicazioni e prescrizione di immunoterapia specifica<br />

• casi sospetti di asma professionale<br />

• inquadramento della capacità lavorativa<br />

• asma che interferisce con lo stile di vita (per esempio nell’attività sportiva)<br />

• pazienti che richiedono educazione aggiuntiva o intensiva<br />

Programmazione del follow-up<br />

Poiché l’asma è una malattia frequente, dovrebbe essere trattata e seguita fondamentalmente dal<br />

medico di famiglia: il paziente in trattamento dovrebbe incontrare il suo medico in maniera regolare,<br />

con una frequenza di visite di follow-up proporzionata alla gravità dell’asma e al livello di<br />

controllo raggiunto (tabella 6.3).<br />

Tabella 6.3 Frequenza del follow-up<br />

gravità/controllo<br />

asma lieve intermittente o persistente o asma ben controllato<br />

asma moderato persistente o asma parzialmente controllato<br />

asma grave persistente o asma non controllato<br />

visita di regolare follow-up<br />

ogni 6-12 mesi<br />

ogni 3 mesi<br />

ogni 1-2 mesi<br />

(o più spesso se necessario)<br />

72 Parte sesta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!