15.02.2015 Views

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’asma <strong>bronchiale</strong><br />

Terapia dell’attacco acuto<br />

In generale, la terapia dell’attacco acuto può essere riassunta basandosi sull’impiego dell’approccio<br />

a step suggerito dal PRACTALL Consensus Report secondo il seguente schema:<br />

• short-acting beta2-agonisti per via inalatoria con distanziatore: 2-4 spruzzi (200-400 microgrammi<br />

di salbutamolo o equivalenti) fino a un massimo si 10 spruzzi, ogni 20 min nella prima ora;<br />

• i bambini che non migliorano devono essere inviati all’ospedale, oppure sottoposti a shortacting<br />

beta2-agonisti per via inalatoria con nebulizzatore (salbutamolo, 150 microgrammi/Kg)<br />

da ripetere ogni 20-30 min: negli attacchi gravi l’ipratropium bromuro dovrebbe essere mescolato<br />

con il SABA in soluzione a 250 mcg/dose;<br />

• O 2 ad alti flussi per assicurare una normale ossigenazione;<br />

• steroidi per via orale o endovena: prednisone alla dose di 1-2 mg/Kg per via orale, (oppure<br />

metilprednisolone al dosaggio di 1-2 mg/Kg/6-8 h o idrocortisone 4-10 mg/Kg/6-8 h) di solito<br />

per almeno 3 giorni;<br />

• beta2-agonisti per via endovenosa: possono essere aggiunti in bolo alla dose di 15 mcg/Kg,<br />

seguita da infusione continua a 0,2 mcg/kg/min;<br />

• i bambini in cui l’ossigenazione è difficile da mantenere devono essere trasferiti in una unità<br />

di terapia intensiva pediatrica (in particolare i bambini più piccoli a rischio più alto di insufficienza<br />

respiratoria).<br />

Tuttavia, dovrebbe essere prima di tutto valutata la gravità dell’attacco di asma acuto (tabella 4.4),<br />

perché, in base alla gravità dell’attacco, la terapia sarà diversa (CeVEAS 2004). La presenza di<br />

alcuni parametri, ma non necessariamente di tutti, indica la gravità dell’attacco asmatico.<br />

Tabella 4.4 Gravità dell’attacco d’asma<br />

parametri attacco lieve attacco attacco grave arresto respiratorio<br />

moderato<br />

imminente<br />

capacità di parola discorsi frasi poche parole -<br />

frequenza respiratoria lievemente aumentata molto aumentata bradipnea/gasping<br />

valori attesi<br />

aumentata<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!