15.02.2015 Views

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

Linee guida sull'asma bronchiale - SNLG-ISS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SNLG</strong>-Regioni – <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> sull’asma <strong>bronchiale</strong><br />

Come esame di follow-up è sufficiente la registrazione dei sintomi ed eventualmente anche<br />

del PEF per due settimane al proprio domicilio, eventualmente integrata da una semplice<br />

spirometria se la visita è effettuata in ambiente specialistico (tabella 6.4). Comunque, la frequenza<br />

di registrazione del PEF e dei sintomi dipende dalla gravità dell’asma: i casi di asma<br />

di asma lieve moderato con rare crisi possono registrare i sintomi e il PEF solo durante le<br />

riacutizzazioni o episodicamente per confermare il livello di controllo della malattia, mentre<br />

i pazienti con asma più grave e instabile dovrebbero eseguire la registrazione in modo<br />

più frequente.<br />

Tabella 6.4 Cosa eseguire alle visite di follow-up<br />

• valutazione del livello di controllo dell’asma<br />

• verifica della corretta tecnica nell’uso degli inalatori<br />

• verifica dell’aderenza al piano di trattamento<br />

• verifica del rispetto delle raccomandazioni per il controllo ambientale e le abitudini di vita<br />

• esame dell’eventuale diario del PEF e dei sintomi<br />

L’uso di semplici questionari, come l’Asthma Control Test (ACT), proposto in figura 6.1 a<br />

pagina 74, può essere utile per valutare in maniera semplice, rapida e più standardizzata il livello<br />

di controllo dell’asma, parametro essenziale per l’adeguamento della terapia nelle visite di<br />

follow-up.<br />

Le misurazioni spirometriche non sono essenziali a ogni visita di follow-up, per ogni grado di<br />

controllo della malattia: nei casi con controllo parziale o del tutto inadeguato, la spirometria<br />

può essere consigliata per integrare la valutazione clinica per effettuare variazioni del trattamento.<br />

Anche nei soggetti stabilmente ben controllati, tuttavia, una spirometria annuale è utile per<br />

valutare se è presente un declino non fisiologico della funzione polmonare.<br />

Non c’è prova che ripetere periodicamente il test alla metacolina sia utile, ma è consigliato eseguirlo<br />

almeno una volta ogni uno o due anni, specialmente quando si programmino variazioni<br />

sostanziali in step-down della terapia farmacologica.<br />

Bibliografia<br />

GINA Global Initiative for Asthma. <strong>Linee</strong> <strong>guida</strong> aggiornamento 2008.<br />

http://www.ginasma.it/materiale.htm<br />

Institute for Clinical System Improvement: Health Care Guideline - Diagnosis and Management<br />

of Asthma, 2001; 1-37. www.ics.org<br />

National Heart, Lung and Blood Institute. Expert Panel Report 3: gidelines for the diagnosis<br />

and management of asthma. Full Report 2007.<br />

http://www.nhlbi.nih.gov/guidelines/asthma/asthgdln.htm<br />

Parte sesta 73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!