16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Foto Arch. Dca-Unibo<br />

di gemme,risulta di difficile realizzazione <strong>in</strong><br />

suoli poco fertili, caratterizzati da scarsa disponibilità<br />

di acqua, soprattutto <strong>in</strong> considerazione<br />

<strong>del</strong> precario equilibrio fisiologico<br />

e nutrizionale che contraddist<strong>in</strong>gue le<br />

viti coltivate <strong>in</strong> tali ambienti. Un’ulteriore<br />

opzione agronomica per controllare il processo<br />

di maturazione è rappresentata dagli<br />

<strong>in</strong>terventi <strong>in</strong> verde, <strong>in</strong> particolare dalla cimatura,<br />

come spiega anche il precedente<br />

articolo di questa pubblicazione.<br />

UN ESPERIMENTO CONDOTTO<br />

SUL SANGIOVESE<br />

Un esperimento di durata biennale (2008-<br />

2009) è stato condotto sulla cultivar Sangiovese<br />

(Rombolà et al.,2010).Viti allevate a cordone<br />

speronato sono state sottoposte a due<br />

diverse <strong>in</strong>tensità di cimatura, lieve e severa,<br />

mantenendo rispettivamente 10 e 14 nodi<br />

sul germoglio pr<strong>in</strong>cipale, e confrontate con<br />

piante di controllo non cimate (foto 4). L’<strong>in</strong>tervento<br />

è stato effettuato quando le bacche<br />

avevano raggiunto 15 °Brix (prima decade<br />

di agosto, 45 giorni prima <strong>del</strong>la presunta<br />

data di raccolta).<br />

I parametri qualitativi (peso medio,solidi solubili,<br />

pH, acidità totale e APA - Azoto prontamente<br />

assimilabile dai lieviti <strong>del</strong>le bacche,<br />

concentrazione di antociani nelle bucce)<br />

hanno messo <strong>in</strong> evidenza un ritardo <strong>nella</strong><br />

maturazione <strong>del</strong>le bacche provenienti dalle<br />

viti cimate, che hanno anche presentato valori<br />

di APA più bassi (grafico1).Tuttavia,nelle<br />

piante cimate il livello degli antociani alla<br />

vendemmia non è risultato statisticamente<br />

12<br />

diverso dal controllo.La cimatura <strong>in</strong>tensa ha<br />

determ<strong>in</strong>ato una riduzione <strong>del</strong> peso medio<br />

<strong>del</strong> grappolo e <strong>del</strong>la produttività dei ceppi.<br />

Tali risultati <strong>in</strong>dicano che la cimatura tardiva,<br />

opportunamente realizzata, può costituire<br />

una valida strategia per ridurre lo sfasamento<br />

tra maturità tecnologica e fenolica.<br />

Occorre considerare ulteriori vantaggi agronomici<br />

ed economici che potrebbero<br />

derivare da questo tipo di cimatura: ottenimento<br />

di grappoli meno compatti e qu<strong>in</strong>di<br />

Foto 4. Esempi di <strong>in</strong>tensità di cimatura<br />

su viti allevate a cordone speronato.<br />

meno soggetti ai patogeni fung<strong>in</strong>i; significativa<br />

riduzione di consumo idrico conseguente<br />

alla rimozione di porzione <strong>del</strong>la parte<br />

area (parte distale dei germogli) caratterizzata<br />

da <strong>in</strong>tensa traspirazione; risparmio<br />

di manodopera richiesta dalle operazioni di<br />

stralcio durante il periodo <strong>in</strong>vernale. ■<br />

Graf. 1 – Maturazione <strong>del</strong>le bacche <strong>in</strong> relazione all’epoca<br />

e all’<strong>in</strong>tensità di cimatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!