16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

proximal sens<strong>in</strong>g quando lo strumento rilevatore<br />

lavora <strong>in</strong> prossimità <strong>del</strong>le piante nell’appezzamento<br />

e di remote sens<strong>in</strong>g quando, <strong>in</strong>vece,lo<br />

strumento (aereo,UAV,satellite,pallone<br />

frenato,dirigibile) è lontano dal luogo oggetto<br />

di analisi e anche dall’operatore che<br />

esegue il rilievo.<br />

LA RILEVAZIONE DA VICINO<br />

(PROXIMAL SENSING)…<br />

Nel primo caso, il proximal sens<strong>in</strong>g, con strumentazioni<br />

che vengono montate sulle macch<strong>in</strong>e<br />

operatrici (trattori, vendemmiatrici<br />

meccaniche ecc..) si possono condurre rilievi<br />

relativi a:<br />

� capacità vegetativa <strong>del</strong>le viti,<strong>in</strong>tesa come<br />

superficie fogliare dispiegata dalle piante<br />

<strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ati momenti <strong>del</strong>l’accrescimento<br />

vegetativo stagionale, misurabile<br />

con barre verticali ad ultrasuoni o a funzionamento<br />

ottico, che corrono <strong>in</strong> parallelo<br />

alla parete <strong>del</strong> filare e, qu<strong>in</strong>di, esprimendo<br />

misure <strong>del</strong> vigore vegetativo dei<br />

ceppi nei vari punti <strong>del</strong> vigneto (Branca-<br />

20<br />

Fig. 2 - Schema generale <strong>del</strong>la decisione/applicazione<br />

<strong>del</strong>l’azione (Tecnica) colturale.<br />

doro et al., 2008).Il modo “ottico”di misurare<br />

il vigore vegetativo si basa sul diverso<br />

assorbimento/riflessione <strong>del</strong>la luce da<br />

parte <strong>del</strong>le chiome e consente di “leggere”la<br />

loro espansione/attività fogliare.<br />

Più precisamente, è stato possibile trovare<br />

positive correlazioni significative fra il<br />

LAI (area fogliare per unità di superficie)<br />

<strong>del</strong>le diverse zone <strong>del</strong> vigneto con l'<strong>in</strong>dice<br />

NDVI (figura 4) (Normalized difference<br />

vegetation <strong>in</strong>dex),<strong>in</strong>teso come il rapporto<br />

tra la radianza <strong>del</strong>la vegetazione rilevata<br />

nelle bande <strong>del</strong> rosso e <strong>del</strong> vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>frarosso,secondo<br />

la formula:(NIR-RED)/(NIR<br />

+ RED), che considera i riscontri <strong>del</strong>le riprese<br />

nel rosso e nel vic<strong>in</strong>o <strong>in</strong>frarosso<br />

(Mabruk et al., 1998; Nemani et al., 2001);<br />

� caratteristiche, soprattutto fisiche, <strong>del</strong><br />

terreno (stima <strong>del</strong>la variazione <strong>del</strong>la<br />

profondità esplorabile dalle radici nel<br />

suolo e <strong>del</strong>la presenza di acqua disponibile<br />

alla nutrizione <strong>del</strong>le piante) per la<br />

costruzione di un mo<strong>del</strong>lo DTM (Digital<br />

terra<strong>in</strong> mo<strong>del</strong>) <strong>del</strong> suolo, impiegando appropriati<br />

geo-radar o tecniche ARP (Automatic<br />

resistivity profil<strong>in</strong>g).I metodi elettrici,<br />

vale a dire i metodi di <strong>in</strong>duzione a<br />

corrente cont<strong>in</strong>ua o galvanica (CC) ed elettromagnetica<br />

(EMI) (Dabas e Tabbagh,<br />

2003) misurano la resistività elettrica<br />

(ER) per i metodi di CC o il suo <strong>in</strong>verso,<br />

conducibilità elettrica 1 (EC) per i metodi<br />

di EMI.Una stretta relazione è stata osservata<br />

fra parametri agronomici (quali<br />

argilla, contenuto idrico, sostanza orga-<br />

Fig. 3 - Uno schema di viticoltura di precisione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!