16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

qualitative ottenibili attraverso le tradizionali<br />

tecniche colturali <strong>del</strong>la zona.Per il Lambrusco<br />

Grasparossa <strong>del</strong>le prov<strong>in</strong>ce di Reggio<br />

Emilia e Modena, ad esempio, sono state <strong>in</strong>dividuate<br />

4 Terre nelle quali la risposta produttiva<br />

e qualitativa di questo vitigno ai differenti<br />

ambienti consente di ottenere v<strong>in</strong>i<br />

Foto Zamboni<br />

16<br />

Fig. 2 - Carta <strong>del</strong>le Terre <strong>del</strong> Lambrusco Grasparossa.<br />

Scala 1:350.000<br />

dalle caratteristiche sensoriali dist<strong>in</strong>guibili<br />

per ognuna di esse (figure 2 e 3).<br />

Nello stesso arco temporale, gli anni 2003-<br />

2006, nell'ambito <strong>del</strong> progetto "Riqualificazione<br />

<strong>del</strong>la vitiv<strong>in</strong>icoltura <strong>del</strong>la pianura litoranea<br />

<strong>del</strong>le prov<strong>in</strong>ce di Ferrara e Ravenna" si<br />

è sviluppato il lavoro di zonazione <strong>del</strong>la Doc<br />

Bosco Eliceo per i vitigni Fortana e Sauvignon.<br />

In questo lavoro, pur nell’omogeneità<br />

pedologica e climatica <strong>del</strong> territorio, è stato<br />

possibile <strong>in</strong>dividuare un terroir nel quale la<br />

Fortana riesce ad esprimere un miglior potenziale<br />

qualitativo.<br />

COLLINA ROMAGNOLA:<br />

I PRIMI RISULTATI<br />

DI UN PROGETTO IN CORSO<br />

Nel 2007, con lo stesso gruppo di lavoro e di<br />

coord<strong>in</strong>amento, è partito il progetto "Zonazione<br />

<strong>del</strong>la Coll<strong>in</strong>a romagnola" - f<strong>in</strong>anziato<br />

per l’85% dalla Regione e per il restante 15%<br />

dal Crpv e dalle Prov<strong>in</strong>ce di Ravenna e Rim<strong>in</strong>i<br />

- con cui si è conclusa la zonazione di tutta la<br />

viticoltura coll<strong>in</strong>are <strong>del</strong>l'Emilia-Romagna. In<br />

questo progetto, che term<strong>in</strong>erà alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong><br />

2010, l'<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e pedologica è stata fondamentale,<br />

poiché ha consentito di conoscere<br />

approfonditamente il territorio e di <strong>in</strong>dividuare<br />

i vigneti-studio dove <strong>in</strong>sistere con le ricerche<br />

agronomiche,viticole ed enologiche.<br />

Dopo un’approfondita ricognizione con valutazione<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche viticole (vitigno,<br />

port<strong>in</strong>nesto, sesti d’impianto, forma di allevamento,età)<br />

e con osservazioni speditive per ricollegare<br />

il suolo alle tipologie degli archivi regionali<br />

esistenti,sono stati scelti i vigneti dove<br />

approfondire ulteriormente lo studio dei terreni,attraverso<br />

l’apertura di profili,s<strong>in</strong>o alla loro<br />

completa catalogazione secondo le specifiche<br />

<strong>del</strong> Servizio geologico,sismico e dei suoli<br />

<strong>del</strong>la Regione Emilia-Romagna.<br />

In questi siti il vitigno pr<strong>in</strong>cipale utilizzato per<br />

valutare le risposte qualitative alle sollecitazioni<br />

ambientali è il tipicissimo Sangiovese,<br />

di cui sono stati <strong>in</strong>dividuati 26 vigneti-studio:<br />

8 nei Colli di Faenza, 10 nelle coll<strong>in</strong>e di Forlì-<br />

Cesena e 8 nei Colli di Rim<strong>in</strong>i. La zonazione<br />

tiene anche conto di 8 vigneti-studio <strong>del</strong> vitigno<br />

Albana, <strong>in</strong>dividuati soprattutto nelle<br />

aree occidentali <strong>del</strong>la Romagna, e di 2 <strong>del</strong>la<br />

varietà Cabernet Sauvignon posti nei Colli di<br />

Rim<strong>in</strong>i. In tutti i vigneti sono stati eseguiti il<br />

controllo <strong>del</strong>le caratteristiche produttive e<br />

vegetative <strong>del</strong>le viti,l’analisi dei pr<strong>in</strong>cipali costituenti<br />

qualitativi <strong>del</strong> mosto,lo studio <strong>del</strong>le<br />

c<strong>in</strong>etiche di maturazione <strong>del</strong>l’uva,la microv<strong>in</strong>ificazione<br />

<strong>del</strong>le uve e la relativa analisi chimica<br />

e sensoriale dei v<strong>in</strong>i.<br />

Il territorio è stato caratterizzato anche dal<br />

punto di vista climatico da parte <strong>del</strong> Servizio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!