16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lum<strong>in</strong>osi,grazie ad un maggiore accumulo di<br />

strati cellulari <strong>del</strong>la buccia.<br />

IL DIRADAMENTO DEI GRAPPOLI<br />

INCIDE SULLA PRODUZIONE<br />

Per quanto riguarda il contenimento <strong>del</strong> carico<br />

produttivo <strong>del</strong>la pianta, che può essere<br />

conseguito utilizzando la defogliazione <strong>in</strong><br />

pre-fioritura, la tecnica più tradizionale è<br />

quella di limitare il carico di gemme con la potatura<br />

<strong>in</strong>vernale o di effettuare successivamente<br />

il diradamento dei grappoli. Questa<br />

operazione è talvolta necessaria se si vogliono<br />

ridurre le rese di varietà particolarmente<br />

fertili e con grappoli pesanti (es.Sangiovese).<br />

È peraltro emerso da alcuni studi che il momento<br />

adeguato per effettuare l’<strong>in</strong>tervento è<br />

l’<strong>in</strong>vaiatura:alleggerendo il carico produttivo<br />

nelle fasi precedenti, gli ac<strong>in</strong>i si <strong>in</strong>grossano<br />

maggiormente rispetto a quelli <strong>del</strong>le piante<br />

non diradate, determ<strong>in</strong>ando un aumento<br />

<strong>del</strong>la compattezza dei grappoli e la loro suscettibilità<br />

agli attacchi botritici.<br />

Al di là di questi effetti, il diradamento modifica<br />

l’equilibrio fisiologico tra la superficie fogliare<br />

e la produzione pendente,favorendo il<br />

primo fattore.Pertanto,all’aumentare <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tensità<br />

<strong>del</strong> diradamento, il calo <strong>del</strong>la produzione<br />

è generalmente accompagnato dall’aumento<br />

<strong>del</strong>la concentrazione zuccher<strong>in</strong>a e<br />

<strong>del</strong> contenuto antocianico <strong>del</strong>le uve,che non<br />

seguono però un rapporto di diretta proporzionalità<br />

(tabella 2).<br />

L’entità <strong>del</strong> diradamento, il cui costo è comunque<br />

notevole, deve essere qu<strong>in</strong>di calibrata<br />

<strong>in</strong> funzione degli obiettivi aziendali,anche<br />

perché non sempre possono essere raggiunti<br />

i risultati attesi <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i qualitativi (Filippetti<br />

et al.,2007).<br />

Negli ultimi anni alcuni ricercatori stanno<br />

perseguendo l’obiettivo di meccanizzare il<br />

8<br />

Tab. 1 - Influenza <strong>del</strong>la defogliazione pre-fioritura sui parametri<br />

vegeto-produttivi e qualitativi di viti di Sangiovese (media 2006-2007).<br />

Peso medio Compattezza Attacchi Solidi<br />

Acidità Antociani<br />

Tesi<br />

grappolo <strong>del</strong> grappolo botritici solubili pH titolabile totali<br />

(g) (OIV 1- 9) (%) (°Brix)<br />

(g/L) (mg/kg uva)<br />

Controllo<br />

382.0 a 7.0 6.3 20.8 b 3.27 7.72 647.5 b<br />

Defogliazione meccanica 271.8 b 5.9 3.5 22.5 a 3.35 7.42 744.0 ab<br />

Defogliazione manuale 292.5 b 6.1 0.8 23.0 a 3.35 7.37 837.1 a<br />

Fonte: elaborazione di Filippetti et al.<br />

diradamento dei grappoli, così da ottenere<br />

una regolazione economicamente sostenibile<br />

<strong>del</strong>le rese unitarie.Uno studio effettuato <strong>in</strong><br />

Australia (Petrie e Cl<strong>in</strong>geleffer,2006) e uno più<br />

recente <strong>nella</strong> Rioja Alta (Diago et al., 2010)<br />

hanno messo <strong>in</strong> evidenza come sia possibile<br />

ridurre la produzione f<strong>in</strong>o al 65% impiegando,<br />

<strong>in</strong> pre-<strong>in</strong>vaiatura, una vendemmiatrice<br />

scavallatrice a scuotimento laterale, che<br />

Foto Arch. Dca-Unibo<br />

Tesi<br />

agendo sui tronchi e sulla parte <strong>del</strong>la chioma<br />

sopra ai grappoli favorisce il distacco degli<br />

ac<strong>in</strong>i, di racemoli o di grappoli <strong>in</strong>teri, per trasferimento<br />

<strong>in</strong>diretto di energia e non per contatto<br />

diretto.In entrambe le ricerche le uve alla<br />

raccolta hanno presentato una maturità<br />

tecnologica e fenolica superiore rispetto al<br />

controllo non diradato.<br />

In conclusione,si può sostenere che <strong>in</strong> Emilia-<br />

Romagna l’ampia eterogeneità <strong>del</strong>le condizioni<br />

pedoclimatiche, <strong>del</strong>le forme di allevamento<br />

adottate e <strong>del</strong>le varietà coltivate richiede<br />

un’attenta esecuzione degli <strong>in</strong>terventi<br />

<strong>in</strong> verde descritti, per ottenere il risultato<br />

produttivo e qualitativo funzionale all’obiettivo<br />

enologico ed economico prefissato.■<br />

Tab. 2 - Influenza <strong>del</strong> diradamento dei grappoli all’<strong>in</strong>vaiatura<br />

sui parametri vegeto-produttivi e qualitativi<br />

di viti di Sangiovese (media 2004-2005).<br />

Controllo<br />

(100% produzione)<br />

Diradamento 1<br />

(66% produzione)<br />

Diradamento 2<br />

(33% produzione)<br />

Grappoli<br />

(n°/vite)<br />

16 a<br />

10.5 b<br />

5.5 c<br />

Produzione<br />

(kg/vite)<br />

5.1 a<br />

3.5 b<br />

1.9 c<br />

Sup.fogliare<br />

per produzione<br />

(m 2 /kg uva)<br />

1.2 c<br />

1.9 b<br />

3.1 a<br />

Foto 5. Pett<strong>in</strong>atura correttamente<br />

eseguita <strong>in</strong> un vigneto di Sangiovese<br />

allevato a doppia cort<strong>in</strong>a.<br />

Solidi<br />

solubili<br />

(°Brix)<br />

20.9 b<br />

21.9 a<br />

22.2 a<br />

pH<br />

3.36 b<br />

3.43 ab<br />

3.50 a<br />

Acidità<br />

titolabile<br />

(g/L)<br />

6.95<br />

7.03<br />

6.85<br />

Antociani<br />

totali<br />

(mg/kg uva)<br />

966 b<br />

1172 a<br />

1151 a<br />

Fonte: elaborazione di Filippetti et al.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!