16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La viticoltura di precisione<br />

migliora la gestione aziendale<br />

G<br />

li elevati livelli di variabilità <strong>del</strong>le prestazioni<br />

viticole non solo fra i vigneti,<br />

ma anche fra i ceppi che li compongono,<br />

suggeriscono che l’adattamento <strong>del</strong>le diverse<br />

scelte e tecniche di coltivazione <strong>del</strong>la<br />

vite per aree effettivamente omogenee <strong>del</strong>l’appezzamento<br />

sia una pratica agronomica<br />

opportuna e consenta una gestione economicamente<br />

efficiente e conveniente. Ciò<br />

soprattutto nell’ottica di una viticoltura più<br />

sostenibile ed orientata alla massimizzazio-<br />

18<br />

■ ALBERTO VERCESI ■<br />

Istituto di Frutti-Viticoltura,<br />

Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore<br />

Facoltà di Agraria - sede di Piacenza<br />

Zona e vitigno<br />

Barolo, Nebbiolo (3 vigneti)<br />

ne <strong>del</strong>la <strong>qualità</strong> dei prodotti rispetto agli obiettivi<br />

enologici perseguiti dall’azienda<br />

(tabella 1).<br />

Per “viticoltura di precisione” si <strong>in</strong>tende un<br />

mo<strong>del</strong>lo per la gestione <strong>del</strong>le scelte e <strong>del</strong>le<br />

tecniche colturali che impieghi tecnologie<br />

evolute, <strong>in</strong> grado di ottenere <strong>in</strong>formazioni<br />

precisamente posizionate all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> vigneto<br />

e qu<strong>in</strong>di di leggere efficacemente la<br />

predetta variabilità <strong>del</strong>la fisiologia produttiva<br />

dei ceppi (figure 2 e 3 di pag<strong>in</strong>a 20).<br />

Tali <strong>in</strong>formazioni consentono la gestione<br />

puntuale <strong>del</strong>l’azienda vitiv<strong>in</strong>icola,al f<strong>in</strong>e di ottimizzare<br />

le pratiche agricole, migliorare e<br />

prevedere le rese e la loro <strong>qualità</strong>, pianificare<br />

la logistica connessa alla vendemmia. Per la<br />

Tab. 1 - Variabilità <strong>del</strong>la produzione di uva per ceppo.<br />

Colli Euganei, Moscato (21 vigneti)<br />

Chianti, Sangiovese (12 vigneti)<br />

S. Gimignano, Vernaccia (3 vigneti)<br />

Orvieto, Trebbiano (3 vigneti)<br />

Dati<br />

Media<br />

Ds<br />

CV%<br />

Media<br />

Ds<br />

CV%<br />

Media<br />

Ds<br />

CV%<br />

Media<br />

Ds<br />

CV%<br />

Media<br />

Ds<br />

CV%<br />

Uva/ceppo (Kg)<br />

Vigneto meno produttivo Vigneto più produttivo<br />

1,90<br />

3,78<br />

1,04<br />

1,91<br />

54,66<br />

50,52<br />

7,78<br />

---<br />

4,03<br />

---<br />

51,88<br />

---<br />

2,14<br />

8,02<br />

0,86<br />

3,45<br />

40,18<br />

43,1<br />

4,48<br />

9,00<br />

1,97<br />

4,7<br />

43,87<br />

52,22<br />

9,92<br />

13,11<br />

6,23<br />

6,69<br />

62,79<br />

51,00<br />

Ds = deviazione standard; CV% = coefficiente di variazione .Vigneti rappresentativi di diverse realtà<br />

vitiv<strong>in</strong>icole italiane e considerati omogenei <strong>nella</strong> gestione colturale. Le statistiche sono calcolate sui<br />

casi di maggiore e m<strong>in</strong>ore produzione osservati (Elaborazioni dati da Vercesi, Mar<strong>in</strong>ello,Tani, 1989).<br />

viticoltura di precisione è fondamentale la conoscenza<br />

<strong>del</strong>la variabilità spaziale e temporale<br />

<strong>del</strong>l’appezzamento e, ovviamente, la capacità<br />

di adattare e variare l’applicazione <strong>del</strong>le<br />

tecniche colturali negli appezzamenti <strong>in</strong><br />

funzione <strong>del</strong>le diverse esigenze “misurate”<br />

<strong>del</strong>le piante.<br />

INDISPENSABILE L’UTILIZZO<br />

DEL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO<br />

GLOBALE GPS<br />

Premessa fondamentale per l’applicazione di<br />

protocolli completi o parziali di viticoltura di<br />

precisione è, qu<strong>in</strong>di, la disponibilità operativa,<br />

a costi accettabili, <strong>del</strong>la gestione <strong>in</strong>formatizzata<br />

e celere di grandi quantitativi di dati e<br />

la possibilità di posizionarli <strong>in</strong> modo sufficientemente<br />

preciso dal punto di vista geografico,con<br />

la composizione di mappe tematiche.<br />

A tal proposito è impresc<strong>in</strong>dibile l’impiego<br />

di un sistema di posizionamento globale<br />

(GPS) e <strong>del</strong>le <strong>in</strong>tegrazioni che solo recentemente<br />

sono state apportate da quello<br />

europeo Egnos (che nel prossimo futuro darà<br />

orig<strong>in</strong>e al nuovo sistema Galileo) e che consente<br />

un errore <strong>del</strong> posizionamento al suolo<br />

<strong>del</strong> dato <strong>in</strong>feriore a un metro.<br />

La dislocazione spazio-temporale <strong>in</strong>formatica<br />

dei dati georeferenziati con i sistemi di posizionamento<br />

satellitare <strong>in</strong> carte tematiche<br />

dove poter aggiungere altri dati che <strong>in</strong>tegrano<br />

ed arricchiscono le conoscenze dei vigneti<br />

(ad esempio le analisi dei terreni e le<br />

curve di maturazione), permettono di sviluppare<br />

appositi GIS (Geographical <strong>in</strong>formation<br />

system). Il drastico ridimensionamento,<br />

che si è avuto nel corso <strong>del</strong>l’ultimo decennio,<br />

<strong>del</strong> costo <strong>del</strong>le dotazioni <strong>in</strong>formatiche, sia<br />

hardware che software, e <strong>in</strong> particolar modo<br />

<strong>del</strong>le stazioni di lavoro, <strong>del</strong>le soluzioni per lo<br />

storage dei dati e dei software specialistici<br />

per il trattamento <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni geografiche<br />

dei GIS ha reso effettivamente applicabili<br />

<strong>nella</strong> pratica diversi protocolli di viticoltura<br />

di precisione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!