16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Interventi <strong>in</strong> verde: come<br />

eseguirli e renderli efficaci<br />

■ GIANLUCA ALLEGRO - GABRIELE VALENTINI ■<br />

Dipartimento di Colture Arboree<br />

Sezione Viticola <strong>del</strong> CRIVE, Università di Bologna<br />

Per una viticoltura moderna orientata sia<br />

ad un miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

compositive <strong>del</strong>le uve che ad un <strong>in</strong>cremento<br />

<strong>del</strong>la redditività <strong>del</strong> vigneto, la gestione<br />

<strong>in</strong> verde <strong>del</strong>la chioma rappresenta l’ago<br />

<strong>del</strong>la bilancia su cui <strong>in</strong>tervenire per ottenere<br />

un giusto equilibrio tra produzione e<br />

<strong>qualità</strong> <strong>del</strong> prodotto.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi primaverili-estivi, <strong>in</strong>fatti, hanno<br />

due obiettivi specifici:agevolare il lavoro <strong>del</strong>le<br />

macch<strong>in</strong>e operatrici <strong>in</strong> vigneto tramite il dimensionamento<br />

<strong>del</strong>le chiome e migliorare la<br />

maturazione e la sanità <strong>del</strong>l’uva. La scacchiatura,la<br />

cimatura,la sfogliatura e il diradamento<br />

dei grappoli - <strong>nella</strong> maggior parte dei casi<br />

eseguiti per correggere una cattiva gestione<br />

agronomica <strong>del</strong> vigneto o per ovviare ad errori<br />

<strong>nella</strong> fase d’impianto - possono <strong>in</strong>cidere<br />

sull’equilibrio vegeto-produttivo <strong>del</strong>le piante<br />

con riflessi positivi sull’accumulo di zuccheri<br />

e polifenoli nelle uve, molecole chiave<br />

per produzioni di <strong>qualità</strong>.Con gli <strong>in</strong>terventi <strong>in</strong><br />

verde, <strong>in</strong>oltre, è possibile migliorare il microclima<br />

<strong>del</strong>la fascia produttiva e qu<strong>in</strong>di la salubrità<br />

dei grappoli, un aspetto importante <strong>in</strong><br />

annate particolarmente piovose che possono<br />

determ<strong>in</strong>are condizioni favorevoli ad attacchi<br />

botritici prima <strong>del</strong>la vendemmia.<br />

PER LA SCACCHIATURA OCCORRONO<br />

VALUTAZIONI ECONOMICHE<br />

Dopo la ripresa vegetativa, non prima comunque<br />

<strong>del</strong>la f<strong>in</strong>e di aprile, occorre eseguire<br />

la scacchiatura, cioè l’elim<strong>in</strong>azione dei<br />

germogli soprannumerari che si sviluppano<br />

sui tralci r<strong>in</strong>novati e sui cordoni permanenti.<br />

Nel primo caso possono comparire<br />

germogli doppi orig<strong>in</strong>atisi da una stessa<br />

gemma, mentre nel secondo i germogli<br />

possono svilupparsi da gemme latenti presenti<br />

sia sul legno vecchio, che sul comples-<br />

6<br />

Foto Arch. Dca-Unibo<br />

Foto 1. Cabernet Sauvignon allevato<br />

a Cordone speronato, prima <strong>del</strong>la cimatura.<br />

so <strong>del</strong>le corone.Questa operazione viene eseguita<br />

per ridurre gli affastellamenti lungo<br />

la fascia basale <strong>del</strong>la parete vegetativa, per<br />

migliorare la penetrazione dei prodotti fitosanitari<br />

e far sì che i restanti germogli si svilupp<strong>in</strong>o<br />

correttamente. La scacchiatura è<br />

un’operazione prettamente manuale, e a<br />

causa dei costi di manodopera che ne derivano<br />

viene generalmente eseguita solo nei<br />

Foto Arch. Dca-Unibo<br />

vigneti che producono uve di alta <strong>qualità</strong>,<br />

dove risulta economicamente vantaggiosa.<br />

Un <strong>in</strong>tervento <strong>in</strong> verde che,<strong>in</strong>vece,viene eseguito<br />

meccanicamente con relativa facilità è<br />

la cimatura,ossia il taglio <strong>del</strong>la porzione apicale<br />

dei germogli,effettuato <strong>in</strong> tempi e modi<br />

diversi <strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la forma di allevamento.Per<br />

quanto riguarda le forme più diffuse <strong>in</strong><br />

Emilia-Romagna,quali Guyot e Cordone spe-<br />

Foto 2. Cabernet Sauvignon allevato<br />

a Cordone speronato, subito dopo la cimatura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!