16.11.2012 Views

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

Iprogressi nella qualità dell'uva e del vino in ... - Ermes Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Idrometeo <strong>del</strong>l'Arpa regionale. Per ognuno<br />

dei siti si sono ottenute le stime <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dice di<br />

W<strong>in</strong>kler, <strong>del</strong>le precipitazioni e <strong>del</strong>la radiazione<br />

globale <strong>del</strong> periodo aprile-ottobre. Non<br />

sono emerse differenze importanti dal punto<br />

di vista termico tra le macro-aree coll<strong>in</strong>ari<br />

<strong>del</strong>la Romagna (il Faent<strong>in</strong>o,le coll<strong>in</strong>e di Forli-<br />

Cesena e il Rim<strong>in</strong>ese), ma sembra che l’ambiente<br />

<strong>del</strong>le coll<strong>in</strong>e di Rim<strong>in</strong>i,poste ad altitud<strong>in</strong>i<br />

<strong>in</strong>feriori, si caratterizzi per una radiazione<br />

globale superiore (4.130 contro 4.070<br />

MJ/m 2 ) e per precipitazioni leggermente superiori<br />

(350 contro 320 millimetri nel periodo<br />

vegetativo) rispetto al macro-ambiente<br />

<strong>del</strong>le coll<strong>in</strong>e di Ravenna.<br />

In attesa <strong>del</strong>la completa elaborazione dei da-<br />

I PROGRESSI NELLA QUALITÀ DELL’UVA E DEL VINO IN EMILIA-ROMAGNA<br />

Fig. 3 - Profili sensoriali <strong>del</strong> Lambrusco Grasparossa<br />

<strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>le differenti Terre.<br />

ti, lo studio evidenzia un primo risultato: <strong>in</strong><br />

Romagna la formazione geologica,con le caratteristiche<br />

dei suoli che su di essa si differenziano,<br />

è un fattore ambientale molto importante<br />

nell’<strong>in</strong>fluenzare la produzione, il<br />

grado zuccher<strong>in</strong>o e il contenuto di antociani<br />

<strong>del</strong> mosto di Sangiovese (tabella 4). Anche i<br />

relativi v<strong>in</strong>i, ottenuti da micro v<strong>in</strong>ificazione,<br />

hanno mostrato caratteristiche sensoriali dist<strong>in</strong>tive<br />

<strong>in</strong> funzione dei suoli orig<strong>in</strong>atisi dalle<br />

tre pr<strong>in</strong>cipali geologie: i Montefalcone e i Cà<br />

<strong>del</strong> Vento dai sedimenti alluvionali <strong>del</strong> Pleistocene,<br />

i Banzola e i Grifone dalla formazione<br />

<strong>del</strong>le Argille Azzurre, i Faggeto, i Madonna<br />

<strong>del</strong>l’Ulivo e i Case Turchi dalla formazione<br />

Marnoso Arenacea.<br />

Tab. 4 - Produzione, vigoria e caratteristiche qualitative <strong>del</strong> Sangiovese<br />

<strong>in</strong> funzione <strong>del</strong>la geologia (medie 2007-2009).<br />

Geologia<br />

Produzione<br />

a ceppo (kg)<br />

Legno di potatura<br />

(kg/ceppo)<br />

Zuccheri<br />

(°Brix)<br />

Acidità<br />

titolabile (mg/l)<br />

Antociani<br />

(mg/l)<br />

Polifenoli totali<br />

(mg/l)<br />

FMA 4,6 b<br />

0,72 21,8 a 6,15 1.357 a 3.761 a<br />

AES<br />

3,9 a<br />

0,73 22,5 b 6,45 1.483 b 4.077 ab<br />

FAA<br />

3,9 a<br />

0,75 22,7 b 6,73 1.470 b 4.311 b<br />

FMA = Formazione Marnoso Arenacea; AES = Sedimenti alluvionali <strong>del</strong> Pleistocene; FAA = Formazione <strong>del</strong>le Argille Azzurre<br />

I DATI EMERSI POSSONO INCIDERE<br />

SULLE SCELTE IMPRENDITORIALI<br />

Lo studio <strong>del</strong> territori vitati <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna<br />

attraverso la metodologia <strong>del</strong>le zonazioni<br />

ha condotto a risultati di estremo <strong>in</strong>teresse<br />

utili per l’imprenditorialità <strong>del</strong>le<br />

aziende vitiv<strong>in</strong>icole.Tali ricerche hanno permesso<br />

di:<br />

� conoscere i caratteri dei suoli (ad esempio<br />

capacità di immagazz<strong>in</strong>are riserve<br />

d’acqua, profondità di radicazione, tenore<br />

<strong>in</strong> calcare) che maggiormente <strong>in</strong>fluenzano<br />

l'accrescimento, la produttività <strong>del</strong>la<br />

vite e la produzione di <strong>v<strong>in</strong>o</strong> di <strong>qualità</strong>;<br />

� realizzare nuovi impianti <strong>in</strong> condizioni<br />

pedologiche conosciute e adottare le<br />

opportune tecniche di gestione;<br />

� <strong>in</strong>dividuare aree preferenziali per la coltivazione<br />

<strong>del</strong>la vite e contribuire alla valorizzazione<br />

<strong>del</strong> territorio d’orig<strong>in</strong>e.<br />

In ciascuna area Doc coll<strong>in</strong>are <strong>del</strong>la regione<br />

sono state <strong>in</strong>dividuate unità vocazionali <strong>in</strong><br />

cui è lecito attendersi che un determ<strong>in</strong>ato vitigno<br />

fornisca un prodotto di <strong>qualità</strong>,riconoscibile<br />

e tipico.■<br />

Foto Cervellati<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!