09.07.2015 Views

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pier Luigi Nervi e l'architettura strutturaleEM: noi restammo molto impressionati da una visita che Nervi ci fece fare nel suo cantieredello Sta<strong>di</strong>o Flaminio. Eravamo abituati al vecchio tipo <strong>di</strong> cantiere, quello più <strong>di</strong>ffuso in città,dove c’era la molazza che impastava la calce e l’operaio che indossava il berretto <strong>di</strong> carta. Nelcantiere <strong>di</strong> Nervi nulla <strong>di</strong> tutto ciò; c’era un organizzazione <strong>di</strong> tipo industriale. Tutti gli operaiavevano sulle tute un segnale <strong>di</strong> riconoscimento della funzione che svolgevano. Il cantieresembrava una sorta <strong>di</strong> catena <strong>di</strong> montaggio <strong>di</strong> tipo industriale. La costruzione, ci spiegò Nervi,andava regolata, amministrata e gestita secondo un programma preciso che doveva darerisultati. Si trattava <strong>di</strong> un’ulteriore affermazione del fatto che la forma architettonica nascevada tutta una serie <strong>di</strong> fattori organizzativi, costruttivi e produttivi che ne determinavano laqualità e i significati.LVB: voi eravate studenti quando Nervi, nel pieno della maturità progettuale, continuavaa sperimentare. E la sua sperimentazione era, come egli ebbe modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>re più volte,basata sulla ricerca delle leggi della natura. Sperimentava e brevettava, brevettava i mo<strong>di</strong><strong>di</strong> progettare tra cui alcuni molto famosi, come i famosi solai <strong>di</strong> cui tu, Vieri, forse ci potraiparlare.VQ: stu<strong>di</strong>ando e leggendo in anni più recenti l’opera <strong>di</strong> György Kepes, famoso semiologo eteorico delle forme naturali <strong>di</strong> origine ungherese e allievo <strong>di</strong> S. Gideon, ho ritrovato elementicomuni ad una lezione precisa <strong>di</strong> Nervi, quella sugli sforzi che si <strong>di</strong>stribuiscono in un corpo,per esempio in un solaio piano sollecitato dai carichi. Kepes sperimentando l’azione dei campimagnetici sulla limatura <strong>di</strong> ferro era possibile verificare che le particelle <strong>di</strong> ferro si <strong>di</strong>stribuivanosulla superficie secondo l’andamento delle linee isostatiche. Su questo stesso in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>troviamo un famoso progetto <strong>di</strong> Nervi, il lanificio Gatti, mal conservato, ma visitabile ancoraoggi a Roma. Ho beb in mente un’immagine degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Kepes costruita dalla simulazionesui campi magnetici e i residui <strong>di</strong> metallo; da questa ho ricostruito a posteriori la cultura <strong>di</strong>Nervi, che veniva anche da li, cioè dalla cultura internazionale delle arti visive (Kepes avevafondato il Center for Advanced Visual Stu<strong>di</strong>es all’MIT nel 1967), attingeva al visual designche era sperimentato nelle scuole tedesca e ungherese, quella <strong>di</strong> Laszlo Moholy-Nagy, adesempio. Dunque i contatti e le relazioni internazionali Nervi li aveva già e sicuramente loavevano influenzato negli stu<strong>di</strong> che hanno condotto ai suoi primi brevetti, al sistema dellecassaforme brevettate negli anni attorno al 1949. È importante <strong>di</strong>re che le due cose sonocollegate. Le relazioni internazionali <strong>di</strong> Nervi, dunque, sono una ulteriore in<strong>di</strong>cazione percapire il livello del cantiere <strong>di</strong> Nervi, corrispondente ad una civiltà industriale <strong>di</strong> alto livello, aduna cultura industriale coinvolta anche nel <strong>di</strong>scorso della forma. Il brevetto era la forma. Lecassaforme <strong>di</strong> Nervi, in realtà erano delle sculture e questa era la cosa straor<strong>di</strong>naria. Da questopunto <strong>di</strong> vista la presenza <strong>di</strong> Nervi in Facoltà era tutto sommato eversiva. Rappresentava unaforte apertura verso l’esterno.EM: i cantieri come li inten<strong>di</strong>amo noi oggi sono pieni <strong>di</strong> <strong>di</strong>verbi e <strong>di</strong> cause fra <strong>di</strong>versi attori;Nervi concepiva la costruzione in modo complessivo e costruiva le sue opere per contoproprio. I suoi non erano progetti affidati ad altri per l’esecuzione, come se l’esecuzione fosseuna fase secondaria. Le opere <strong>di</strong> Nervi erano eseguite <strong>di</strong>rettamente da lui come se egli fosseuno scultore….VQ: vorrei introdurre un altro aspetto, quello del coraggio. Nervi sosteneva che l’architetto,il costruttore, dovesse essere dotato <strong>di</strong> coraggio. Il problema dell’invenzione nel cantieresomiglia, in qualche modo, alla questione dell’avanguar<strong>di</strong>a, che si interessa all’invenzionedella forma. In realtà portando le sue idee in cantiere Nervi attribuiva loro la concretezzache l’avanguar<strong>di</strong>a non aveva, perché rimaneva metafisica. La fisicità delle strutture che Nervi196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!