09.07.2015 Views

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

Mostra/Apri - Facoltà di Architettura - Repository - Sapienza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pier Luigi Nervi e l'architettura strutturaleANNA IRENE DEL MONACOAppunti per possibili linee <strong>di</strong> ricerca sull’opera <strong>di</strong> Pier Luigi NerviIndagine sulla fondatezza scientifica e biografica del “classicismo” <strong>di</strong> Pier Luigi NerviI saggi e i contenuti raccolti in questo volume, Pier Luigi Nervi e l’architettura strutturale,hanno stimolato l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune questioni che potrebbero <strong>di</strong>venire interessantitemi <strong>di</strong> ricerca.L’attenuata fortuna critica dell’opera <strong>di</strong> Nervi, come bene <strong>di</strong>mostrano Giorgio Muratore eLucio Valerio Barbera nei loro saggi introduttivi a questo libro, sarebbe conseguente alleposizioni <strong>di</strong> alcuni critici, soprattutto Bruno Zevi e Leonardo Benevolo, che, probabilmente,poco seppero – o vollero – interpretare il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong> Nervi da qualunque militanza politicae, <strong>di</strong> conseguenza, non ebbero la necessità <strong>di</strong> doverne collocare significativamente l’operanelle loro raccolte <strong>di</strong> storia dell’architettura. Pertanto, a quasi cinquant’anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalmomento in cui questi volumi <strong>di</strong> storia dell’architettura furono scritti, secondo la prospettivastorica attuale, gli stu<strong>di</strong> storico-critici sulla figura <strong>di</strong> Pier Luigi Nervi, architetto-ingegneredell’<strong>Architettura</strong> Moderna, potrebbero avere un campo <strong>di</strong> ricerca molto significativo daverificare ed eventualmente ridefinire, tenendo conto dell’illuminante saggio <strong>di</strong> Giulio CarloArgan del 1955 segnalato da Barbera nel suo saggio.Come ricordano Paolo Portoghesi e Paolo Marconi nella loro intervista con Barbera,l’incomprensione della critica italiana dell’architettura riguardo all’opera <strong>di</strong> Nervi sembròessere principalmente dovuta al suo intrinseco classicismo, considerato una sorta <strong>di</strong> peccatooriginale e che invece, secondo il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Portoghesi e Marconi, rappresenta forse unadelle sue più significative ere<strong>di</strong>tà.Nel saggio <strong>di</strong> Lucio Valerio Barbera 1 presentato in questo numero, la genesi dall’eclettismodelle Beaux Arts dei principi <strong>di</strong> verità costruttiva dell’architettura viene ripercorso efficacementeseguendo specialmente la vicenda americana, facendo risaltare come il profondo interesse <strong>di</strong>Nervi per l’architettura gotica e, soprattutto, per il cantiere dei gran<strong>di</strong> monumenti gotici coincidain maniera assolutamente perfetta con gli esiti – interme<strong>di</strong> – dello sviluppo della correntedelle Beax Arts nel Nuovo Mondo. Così come la sua osservazione dei comportamenti formalidelle strutture naturali lo porti naturalmente in senso proprio a basare la sua progettazionesu i principi <strong>di</strong> simmetria e <strong>di</strong> equilibrio che sentiamo essere il fondamento della classicità.Da qui si può andare molto oltre si può andare oltre: Joseph Abram nel suo saggiopubblicato nel Catalogo della <strong>Mostra</strong> <strong>di</strong> Nervi, citando le espressioni <strong>di</strong> Pier Luigi Nerviriguardanti il cemento armato “...la più bella tecnica costruttiva inventata dall’umanità...il progettista saprà trovare le più alte espressioni dell’arte...ma fuori dai co<strong>di</strong>ci preesistenti,dalle ‘forme convenzionali’ perché il cemento pretende una comprensione nuova delrapporto tra forma e materia...” conclude: “In questo le sue opere non cercano l’armonianell’antropomorfismo delle forme (colonne, capitelli, travi, braccia...) ma nella percezionecomune, collettiva, con<strong>di</strong>visa delle leggi statiche. In tal modo egli è preclassico in quantoil suo ‘umanesimo’ affonda le ra<strong>di</strong>ci nei fondamenti universali <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina arcaica”.A questo proposito uno dei temi da approfon<strong>di</strong>re sarebbe sicuramente quello delle ra<strong>di</strong>cidella concezione strutturale nerviana, saldamente fondata su un metodo che considera sia1. L.V. Barbera, 1955 a pag. 20 <strong>di</strong> questo volume70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!