10.07.2015 Views

Download AREA 127 - Architetti nell'Altotevere Libera Associazione

Download AREA 127 - Architetti nell'Altotevere Libera Associazione

Download AREA 127 - Architetti nell'Altotevere Libera Associazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

XXXIV design focus factoryvitrealspecchisuperfici trasparenti per design e architetturatransparent surfaces for design and architecturetext by Davide Cattaneophoto by Ferdinando SaccoDalla visione imprenditoriale di Ferruccio Bresciani, erede di unatradizione familiare risalente ai primi del ‘900, nasceva nel 1939 aMariano Comense un’impresa operante nella produzione industriale enella lavorazione degli specchi per la filiera dell’arredo, che sviluppavasapienza e tecniche dai laboratori artigianali nell’argentatura del vetropiano. La scelta di Mariano Comense come sede della nuova aziendaera motivata dall’esigenza di essere più vicini agli artigiani e alleindustrie del mobile, da sempre ottimi clienti per gli specchi su misurae ancor oggi interlocutori privilegiati per il vetro e per gli elementid’arredo che dal vetro si possono ottenere.L’azienda compie il grande salto negli anni ’60 con la ripresa diun’antica tecnica vetraria, l’incisione chimica, sperimentata da HeinrichSchwanhardt nel XVII secolo e poi applicata, tra gli altri, anche daEmile Gallé e Daum Frères. Per secoli confinati tra i vetrai in ambitodel tutto artigianale, i segreti della tecnica dell’incisione ad acido, dal1965 vengono approfonditi e sviluppati su scala industriale proprio daVitrealspecchi, che brevetta il procedimento di incisione chimica per lasatinatura e la decorazione di grandi lastre di vetro float. Fin da subito,il vetro satinato chimicamente si propone come una vera rivoluzione nelsettore e diviene evidente la sua superiore qualità rispetto al tradizionalevetro sabbiato, ruvido, poroso e quindi di difficile pulitura. La diffusioneè immediata e la qualità dei prodotti così riconoscibile da arrivareindiscussa fino ad oggi, con il marchio Madras ® a contraddistinguereil vetro in lastra prodotto da Vitrealspecchi attraverso il trattamentochimico della sua superficie.Il vetro Madras ® (il nome deriva dalle increspature prodotte dallacorrosione chimica che richiamano una particolare lavorazione dellaseta indiana e i suoi riflessi), si distingue dal tradizionale vetro stampato,cioè decorato tramite impressione durante le fasi di colatura, proprio perla sua materia base: il vetro float, un vetro prodotto in lastre di grandidimensioni, senza difetti e impurità e con superfici perfettamente planari,temperabile.Nel corso degli anni i campi d’applicazione del vetro Madras ® sisono moltiplicati, sia per interni che per esterni, grazie ad un notevoleampliamento della gamma prodotti, sia dal punto di vista prestazionaleche estetico: dall’originale utilizzo in porte d’alta gamma ai nuovi vetriantiscivolo, ai vetri salva-privacy, ai vetri antigraffio per i piani di lavoro,ai vetri-finitura per l’industria del mobile, ai vetri per il mondo del bagno.In questo processo di trasformazione e aggiornamento continuo,l’azienda ha mantenuto ben saldi alcuni principi fondativi che ne hannodecretato il successo in oltre settant’anni di storia.Passione, creatività e concretezza sono i concetti chiave che benriassumono lo spirito dell’azienda, perché la volontà di non stravolgerela propria identità per rincorrere mode temporanee ed effimere e ildesiderio di “fare bene le cose che sappiamo fare”, sono da semprele linee guida tramandate a tutte le generazioni della famiglia.L’attenzione alla qualità dei materiali e dei fornitori, la cura maniacaledi tutti i dettagli e di ogni singola fase del processo produttivo, lapredisposizione al dialogo con i progettisti e la capacità di garantire,accanto ad un prodotto eccellente, anche un servizio di qualitàche possa rispondere alle richieste molto diversificate della clientela,sono solo alcune delle costanti che hanno contraddistinto l’attivitàdell’azienda e che ancora oggi condizionano tutti i progetti futuri.Proprio la flessibilità produttiva è uno degli aspetti da sottolineare,soprattutto in una situazione di mercato come quella che stiamo vivendo.Sapersi riorganizzare rapidamente per far fronte a commesse importantie a repentini picchi di lavoro, mantenendo tempi di consegna ridottiè una delle caratteristiche che ha consentito in passato all’aziendadi aggiudicarsi lavori prestigiosi e che oggi diventa decisiva perdifferenziarsi rispetto alle multinazionali del vetro. A fronte di questaversatilità e capacità gestionale, Vitrealspecchi ha continuato agarantire nel tempo la qualità dei suoi prodotti mantenendo inalterate lecaratteristiche più importanti: dalla costanza delle tonalità della materiaprima, alla costanza di resa delle finiture, all’ampiezza della gamma,alla diversificazione dei trattamenti per coprire esigenze diverse.Un aspetto indicativo del livello qualitativo raggiunto è la tracciabilitàdi ogni singola lastra: tutte le lastre di vetro float che arrivano nellostabilimento di Mariano Comense vengono verificate e controllatesecondo parametri prestabiliti prima di essere avviate alla lavorazione.Si tratta di lastre perfettamente complanari fornite da produttori europeiin dimensioni standard e con uno spessore variabile dai 4 ai 15mmche verranno selezionate in base al loro utilizzo. Le lavorazioni chimicheche le lastre subiscono in azienda permettono ad esempio di opacizzareuniformemente (satinatura), o anche solo gradualmente, la superficiedel vetro e di inciderla creando texture inedite e ricercate senza alterarele caratteristiche di resistenza delle lastre stesse.Tecnologie esclusive permettono di proporre trame, decori, patternssempre più originali e in sintonia con i trend decorativi del momento,per l’industria del serramento e del mobile in particolare.Al termine delle lavorazioni ogni lastra è controllata singolarmenteper verificare l’assenza di difettosità che, nella lavorazione chimica delvetro, possono comunque presentarsi: se presenti in numero, dimensionie posizioni diverse da quanto ammesso dalle specifiche d’azienda,la lastra viene scartata.Sul fronte della sostenibilità è intuibile cosa possa comportare unprocesso chimico di questo tipo e quali conseguenze potrebbe averesull’ambiente se non fosse assolutamente controllato.Vitrealspecchi possiede un impianto ad alta tecnologia per ladepurazione e il trattamento delle sostanze inquinanti grazie alquale soddisfa le prescrizioni più restrittive imposte dalle leggieuropee ed italiane. Il rispetto dei parametri stabiliti è costantementee rigorosamente controllato dagli istituti sanitari locali con verificheperiodiche a tutta la struttura operativa dell’azienda.Il catalogo Madras ® è oggi molto ampio e diversificato per tipologiedi finitura, destinazione d’uso e caratteri stilistici e conferma la capacitàd’innovazione e di ricerca dell’azienda che consente di risponderea nuove espressione del gusto, a necessità funzionali, a innovativemodalità di installazione (pavimentazioni, pareti divisorie e rivestimentiin vetro sono sempre più richiesti dall’architettura contemporanea).Ovviamente la scelta di una tipologia di vetro Madras ® deve essere fattadal progettista non solo in base a considerazioni estetiche ma anchein funzione del suo utilizzo e della sua collocazione finale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!