10.07.2015 Views

Download AREA 127 - Architetti nell'Altotevere Libera Associazione

Download AREA 127 - Architetti nell'Altotevere Libera Associazione

Download AREA 127 - Architetti nell'Altotevere Libera Associazione

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Con ciò non vi è contrapposizione tra il costruire ela natura, ma un medesimo obiettivo che concorrealla realizzazione di uno stesso disegno e cioè,abitare la terra in armonia con ciò che vi è attornoattraverso comportamenti che non ricercano lamimesi ma la comprensione, non l’intransigenzadella rinuncia ma la possibile coesistenza tra ciòche ci è dato e ciò che dobbiamo fare per meritarlo.Il progetto e la conseguente opera, letta secondoqueste aspirazioni, permette di guardare agli attoridel processo di trasformazione del territorio con unarinnovata fiducia perché mostra la via di un ricercatoequilibrio tra le necessità di tutela di ogni patrimonioderivato dall’esistente, sia esso naturale che storicoarchitettonico,e le esigenze di una società chesviluppa le proprie idee e soddisfa i propri bisogniattraverso azioni consapevoli, altrimenti definitesostenibili.Si spiegano in questi termini l’accettazionee la volontà di realizzare una proposta che haprevisto la realizzazione di oltre cinquecento metridi strade interrate, di parcheggi di sosta, tanto delleauto quanto dei mezzi di trasporto delle merci,completamente occultati alla vista; di migliaia dimetri quadrati di aree di manovra, scarico e caricomerci, oltre quindici metri al di sotto del livellooriginario della collina; di impianti tecnologici, dallecentrali termiche alle torri evaporative, totalmenteThe project and the resultingconstruction, seen in thelight of these aims, give us awholly new confidence in thepeople behind this processof transformation of the land,because they show the wayto a new equilibrium betweenthe need to protect the existingheritage, natural or historicalarchitectural,and the needsof a society that is formingits own ideas and meetingits own requirements throughconscious, or sustainable,actions. As demonstratedby the design of the newAntinori Winery in theClassic Chianti, the evidentintention to harmonize withthe surroundings highlightsour responsibility to protectand enrich sites by an abilityto analyse and read them inrelation to the use, dimension,consistency and thus impactof the project.This aim can, obviously, onlybe attained with an intellectualmaturity that is not onlyrequired from the architectsbut above all from thecustomer who, understandingthe ethical implications ofbuilding activities, does notaim for the highest possiblebottom-line profit but thinksin terms of a more complexeconomic formula that takesinto account the consumptionof land, energy savings, thereduction of greenhouse gasemissions, the value of thework of architecture in termsof image, the real estate valueassociated with constructionsbuilt to last in time. Only inthese terms is it possible toexplain the willingness anddesire to realize a project thathas called for the constructionof more than five hundredmetres of underground streets,parking areas for cars andgoods transport vehicles,completely hidden fromsight, of thousands of squaremetres of areas for handling,unloading and loading ofgoods, more than fifteenmetres below the original

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!