11.07.2015 Views

Mod. 1092 Sch./Ref. 1092/602

Mod. 1092 Sch./Ref. 1092/602

Mod. 1092 Sch./Ref. 1092/602

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO4.1 FUNZIONAMENTO ALL’ACCENSIONEAlla prima accensione, la dome utilizza le impostazioni di default di fabbrica. Le impostazioni, se variate,vengono memorizzate in maniera permanente e sono disponibili anche alle successive accensioni delladome. Da notare che in qualsiasi momento si possono riportare le impostazioni al loro valore di default difabbrica agendo sulla voce di menu opportuna.In fase di accensione la dome si comporta nel seguente modo.1. La dome effettua una fase di calibrazione visualizzando nel menù OSD (On Screen Display) unmessaggio riportante le seguenti informazioni: protocollo usato, parametri di comunicazione,indirizzo della dome e versione softwareControllare che i dati siano quelli richiesti per il funzionamento.In caso contrario, fare riferimento alla sezione di questo documento che illustra come impostarecorrettamente la dome (cap. 4.7).PTOL: PELCO-DCOMM: 9600ADDR: 01SW version X.XXNota BenePrendere nota della versione SW in caso di richiesta di assistenza tecnica2. Al termine della fase di calibrazione, la dome si pone in fase di attesa comportandosi secondoquanto impostato nel menu di impostazione delle modalità di funzionamento alla voce POWER UPACTION dal menu . La dome mantiene tale comportamentofino a che non si manda un qualunque comando da tastiera. Il comportamento della dome in questafase può essere ad esempio il posizionamento in un punto fisso oppure l’esecuzione di unascansione nel campo di visibilità.Per maggiori dettagli si rimanda alla descrizione particolareggiata della voce di menu POWER UPACTION.4.2 <strong>Mod</strong>alità di utilizzo tramite tastiera di comandoDopo la fase di calibrazione la dome è pronta ad accettare comandi inviati da tastiera di comando.E’possibile utilizzare qualsiasi tastiera con caratteristiche di protocollo di comunicazione, baud rate ecomandi compatibili con la dome. Di seguito viene descritto l’uso della tastiera <strong>Sch</strong>.<strong>1092</strong>/620 (vedi figurasuccessiva).Tastiera di controllo <strong>Sch</strong>.<strong>1092</strong>/620DS<strong>1092</strong>-090 14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!