12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA2. Il Cliente può effettuare a titolo esemplificativo versamenti <strong>di</strong>contante e/o <strong>di</strong> assegni, ricevere bonifici e giroconti, nonchéeffettuare prelevamenti, emettere assegni e <strong>di</strong>sporre pagamentiper utenze varie, bonifici, nei limiti del saldo <strong>di</strong>sponibile e <strong>di</strong>quelli ulteriori eventualmente comunicati dalla <strong>Banca</strong> legati allaoperatività.3. Le relative operazioni sono registrate anche al fine del perio<strong>di</strong>coinvio dell’estratto conto. Sul Conto Corrente possonoessere regolate secondo i termini definiti dalla <strong>Banca</strong> anchealtre operazioni bancarie, quali ad esempio i depositi, le aperture<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, i mutui, le carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, nonché le operazioniinerenti la prestazione <strong>di</strong> tutti i servizi regolati dal Contratto.4. La <strong>Banca</strong> è tenuta ad osservare i criteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza adeguatialla sua con<strong>di</strong>zione professionale ed alla natura dell’attivitàsvolta (Art. 1176 Cod. Civ.).5. La <strong>Banca</strong> rispetta, nei rapporti con il Cliente, le norme contenutenel TUB e le relative <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> attuazione, nonché tuttele altre <strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamentari in materia.Art. 2 - Esecuzione degli incarichi conferiti dal Cliente1. La <strong>Banca</strong> esegue gli incarichi conferiti dal Cliente nei limiti esecondo le previsioni contenute in Contratto. Qualora ricorraun giustificato motivo, la <strong>Banca</strong> può rifiutarsi <strong>di</strong> assumere l’incaricorichiesto dandone tempestiva comunicazione al Cliente.2. Il Conto Corrente deve essere utilizzato dal Cliente entro ilsaldo <strong>di</strong>sponibile cre<strong>di</strong>tore presente sullo stesso Conto Corrente.3. Il Cliente ha <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> utilizzare il Conto Corrente a debitosolo dopo aver concordato con la <strong>Banca</strong> la concessione <strong>di</strong> unaffidamento in Conto Corrente (ve<strong>di</strong> Sezione B3). In assenza<strong>di</strong> un affidamento, la <strong>Banca</strong> può rifiutare <strong>di</strong> eseguire le operazioni<strong>di</strong>sposte dal Cliente (come bonifici, assegni, prelievi concarte <strong>di</strong> debito o altre operazioni comunque da regolare sulConto Corrente) per le quali sul Conto Corrente non sianopresenti fon<strong>di</strong> sufficienti; l’eventuale esecuzione <strong>di</strong> tali operazionida parte della <strong>Banca</strong> non comporta la concessione <strong>di</strong>un cre<strong>di</strong>to al Cliente, neppure per l’importo delle operazionieseguite.4. In assenza <strong>di</strong> particolari istruzioni del Cliente, la <strong>Banca</strong> determinale modalità d’esecuzione degli incarichi con <strong>di</strong>ligenzaadeguata alla propria con<strong>di</strong>zione professionale e in ogni casotenendo conto degli interessi del Cliente e della natura degliincarichi stessi.5. In relazione agli incarichi assunti, nel caso essi debbano essereeseguiti su una piazza dove non esistono filiali della <strong>Banca</strong>,la <strong>Banca</strong> può incaricare dell’esecuzione un’altra banca o unsuo corrispondente (Art. 1856 Cod. Civ.). La <strong>Banca</strong> è, inoltre,autorizzata a farsi sostituire nell’esecuzione dell’incarico da unproprio corrispondente anche non bancario, ai sensi e per glieffetti <strong>di</strong> cui all’Art. 1717 Cod. Civ.6. Il Cliente può revocare l’incarico conferito alla <strong>Banca</strong> finchél’incarico stesso non abbia avuto un principio <strong>di</strong> esecuzione, osuccessivamente, ma il recesso non ha effetto per le prestazionigià eseguite o in corso <strong>di</strong> esecuzione (Art. 1373 Cod. Civ.).7. Le <strong>di</strong>sposizioni sono eseguite a con<strong>di</strong>zione che i rapporti cuiesse si riferiscono siano in essere e non siano oggetto <strong>di</strong> vincoli,blocchi o opposizioni che ne impe<strong>di</strong>scano, in tutto o in parte,l’utilizzo.Art. 3 - Convenzione <strong>di</strong> assegno1. Le somme depositate in conto possono essere utilizzate ancheattraverso l’emissione <strong>di</strong> assegno bancario: si tratta <strong>di</strong> un titolo<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to con il quale il traente, cioè il Cliente o altro soggettodallo stesso appositamente delegato, incarica la <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> pagareuna certa somma a favore <strong>di</strong> altra persona (il beneficiario).2. Per le <strong>di</strong>sposizioni effettuate con assegni sul Conto Corrente,il Cliente deve utilizzare, salvo <strong>di</strong>verso accordo, i moduli perassegni forniti dalla <strong>Banca</strong>. Il Cliente deve rimborsare alla <strong>Banca</strong>il costo per il rilascio e l’utilizzo degli assegni, come in<strong>di</strong>catonel Foglio Informativo relativo al Servizio <strong>di</strong> Conto Corrente.All’atto della consegna dei moduli <strong>di</strong> assegno bancario il Cliente(i.e. il richiedente) deve <strong>di</strong>chiarare alla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> non essere inalcun modo interdetto dall’emissione <strong>di</strong> assegni (Art. 124 dellaLegge Assegni).3. Il Cliente è tenuto a custo<strong>di</strong>re con ogni cura i moduli <strong>di</strong> assegnied i relativi moduli <strong>di</strong> richiesta. Il Cliente non è responsabiledelle conseguenze dannose derivanti dall’uso abusivo o<strong>di</strong>llecito dei predetti moduli dal momento in cui ha dato comunicazionescritta alla <strong>Banca</strong> della per<strong>di</strong>ta o sottrazione deglistessi, ferma restando, anche anteriormente a tale momento,la responsabilità della <strong>Banca</strong> nel pagamento degli assegni,secondo principi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ligenza cui la stessa è tenuta in ragionedella propria con<strong>di</strong>zione professionale. La <strong>Banca</strong> provvede a<strong>di</strong>nformare il Cliente, anche me<strong>di</strong>ante comunicazioni impersonali(cartelli, moduli prestampati ecc.), delle procedure che lostesso può seguire per cautelarsi dall’illecita circolazione deltitolo (sequestro, ammortamento, ecc.).4. In caso <strong>di</strong> revoca della convenzione <strong>di</strong> assegno e comunquecon la cessazione del rapporto <strong>di</strong> conto corrente, i modulinon utilizzati devono essere restituiti alla <strong>Banca</strong>.5. In caso <strong>di</strong> prelievi a mezzo carta Bancomat/PagoBancomat, inconformità alle con<strong>di</strong>zioni che regolano detto servizio, riportatenella Sezione B6, la <strong>Banca</strong> - qualora per effetto <strong>di</strong> tali prelievile <strong>di</strong>sponibilità in conto fossero <strong>di</strong>venute insufficienti - nonprovvede al pagamento degli eventuali assegni che ad essapervengano per il pagamento, ancorché tratti in data anteriorea quella del prelievo ed ancorché del prelievo stesso la <strong>Banca</strong>abbia notizia successivamente al ricevimento o alla presentazionedegli assegni stessi, ma prima dell’addebito in conto.6. In caso <strong>di</strong> pluralità <strong>di</strong> conti, la <strong>Banca</strong> non è tenuta al pagamentodegli assegni tratti su conti con <strong>di</strong>sponibilità insufficiente,in<strong>di</strong>pendentemente dalla eventuale presenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> su altriconti <strong>di</strong> pertinenza dello stesso Cliente, salvo che quest’ultimoe gli altri eventuali cointestatari del conto sul quale esistanole relative <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong>ano istruzioni specifiche a valere perla singola operazione, <strong>di</strong>sposte in un momento anteriore aquello della presentazione del titolo.7. Il Cliente autorizza la <strong>Banca</strong> ad addebitare sul suo conto assegnio cambiali da lui tratti o emessi, ancorché recanti firme<strong>di</strong> girata illeggibili incomplete o comunque non conformi airequisiti <strong>di</strong> cui all’Art.11 della Legge Assegni e dell’Art. 8 dellaLegge cambiaria.Art. 4 - Misure <strong>di</strong> sicurezza relative al versamento <strong>di</strong>assegni in conto1. Poiché, per motivi <strong>di</strong> sicurezza, le banche provvedono a tagliarel’angolo superiore sinistro degli assegni <strong>di</strong> qualsiasi tipo e dei19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!