12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDA10. Scaduto il termine entro il quale il Cliente Pagatore puòrevocare un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento ai sensi delle precedenti<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> questo articolo, l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento puòessere revocato solo con il consenso della <strong>Banca</strong>. In caso <strong>di</strong>Operazione <strong>di</strong> Pagamento Passiva è necessario ottenere ancheil consenso del benefi ciario. Nel caso <strong>di</strong> revoca tar<strong>di</strong>va, la <strong>Banca</strong>può addebitare al Cliente le spese effettivamente sostenuteper revocare l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento e/o l’Operazione <strong>di</strong> PagamentoPassiva.Art. 6 - Rifiuto <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> pagamento1. La <strong>Banca</strong> può rifi utare <strong>di</strong> eseguire un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamentoautorizzato se:a) l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento non ha i requisiti previsti dallapresente Sezione B4 e dalle relative Con<strong>di</strong>zioni per l’Erogazionedel Servizio <strong>di</strong> Pagamento, incluso il caso in cui sulConto Corrente non sono <strong>di</strong>sponibili i fon<strong>di</strong> (comprensivi<strong>di</strong> eventuali spese) per eseguire l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento;b) l’esecuzione è contraria a norme nazionali o comunitarie(come ad esempio i casi in cui la <strong>Banca</strong> è tenuta ad ottemperaread un provve<strong>di</strong>mento della pubblica autorità);c) il rifi uto è consentito da norme <strong>di</strong> legge o regolamentari.2. In ogni caso, un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento legittimamente rifi utatosi considera come non ricevuto dalla <strong>Banca</strong>.3. In caso <strong>di</strong> rifi uto <strong>di</strong> un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento, la <strong>Banca</strong> comunicaal Cliente Pagatore, con le modalità previste dalle relativeCon<strong>di</strong>zioni per l’Erogazione del Servizio <strong>di</strong> Pagamento o, inmancanza, secondo quanto previsto nel Contratto, con lamassima sollecitu<strong>di</strong>ne e - in ogni caso - entro i Termini Massimi<strong>di</strong> Esecuzione dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento previsti dall’Art.8 <strong>di</strong> questa Sezione B4, le seguenti informazioni:– l’avvenuto rifi uto <strong>di</strong> eseguire un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento;– le motivazioni del rifi uto, a meno che non sussistono ragioniche impongono alla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> non portare tali motivazionia conoscenza del Cliente Pagatore;– la procedura per correggere gli eventuali errori materialiche hanno determinato il rifi uto dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento,se tali errori possono essere corretti.In caso <strong>di</strong> rifi uto nell’esecuzione <strong>di</strong> un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamentoper assenza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibili (comprensivi <strong>di</strong> eventualispese) sul Conto Corrente, la <strong>Banca</strong> provvederà unicamentea mettere a <strong>di</strong>sposizione la relativa informativa per il tramitedel Servizio <strong>di</strong> <strong>Banca</strong> Diretta.4. La <strong>Banca</strong> non ha l’obbligo <strong>di</strong> comunicare il rifi uto ai sensi delcomma precedente se tale comunicazione è contraria a normenazionali o comunitarie.5. La <strong>Banca</strong> si riserva <strong>di</strong> addebitare al Cliente Pagatore le speseeffettivamente sostenute per notifi care il rifi uto giustifi cato <strong>di</strong>un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento.Art. 7 - Identificativo Unico1. Il Cliente deve fornire alla <strong>Banca</strong> - nel momento in cui trasmetteun Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento - l’Identifi cativo Unico del benefi ciarioo del debitore (a seconda dei casi) dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento<strong>di</strong> cui richiede l’esecuzione nella forma in<strong>di</strong>cata nellaTabella C presente al termine della presente Sezione B4.2. La <strong>Banca</strong> deve eseguire l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento in conformitàall’Identifi cativo Unico fornito dal Cliente.3. Se l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento è eseguita in base all’Identifi cativoUnico fornito dal Cliente, deve essere considerata eseguitaa favore del corretto benefi ciario.4. Se il Cliente fornisce alla <strong>Banca</strong> informazioni ulteriori rispettoall’Identifi cativo Unico, la <strong>Banca</strong> in ogni caso è responsabileunicamente per l’esecuzione dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamentoin base all’Identifi cativo Unico.5. Se il Cliente ha fornito alla <strong>Banca</strong> un Identifi cativo Unico inesatto,la <strong>Banca</strong> non è responsabile per la mancata esecuzioneo per l’esecuzione inesatta dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento enon si applica l’Art. 16 che segue. Tuttavia, in tale caso, la <strong>Banca</strong>si adopera - per quanto ragionevolmente possibile - perrecuperare i fon<strong>di</strong> trasferiti in modo inesatto.6. La <strong>Banca</strong> si riserva <strong>di</strong> addebitare al Cliente le spese effettivamentesostenute per il recupero dei fon<strong>di</strong> trasferiti in base adun Identifi cativo Unico inesatto.Art. 8 - Termini massimi <strong>di</strong> esecuzione delle operazioni<strong>di</strong> pagamento1. Il Cliente Pagatore ha <strong>di</strong>ritto che l’importo <strong>di</strong> un’Operazione <strong>di</strong>Pagamento sia accre<strong>di</strong>tato sul conto del Prestatore <strong>di</strong> Servizi<strong>di</strong> Pagamento del beneficiario al più tar<strong>di</strong> entro la Chiusuradella Giornata Operativa successiva a quella in cui la <strong>Banca</strong>ha ricevuto l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento in conformità all’Art. 5 cheprecede.2. In deroga al comma precedente, sino al 1° gennaio 2012 la<strong>Banca</strong> può accre<strong>di</strong>tare l’importo <strong>di</strong> un’Operazione <strong>di</strong> Pagamentosul conto del Prestatore <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Pagamento delbeneficiario:– se tale Operazione <strong>di</strong> Pagamento è <strong>di</strong>sposta su supportotelematico, al più tar<strong>di</strong> entro la chiusura della terza GiornataOperativa successiva alla Giornata Operativa in cui la <strong>Banca</strong>ha ricevuto l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento;– se tale Operazione <strong>di</strong> Pagamento è <strong>di</strong>sposta su supportocartaceo, al più tar<strong>di</strong> entro la chiusura della quarta GiornataOperativa successiva alla Giornata Operativa in cui la <strong>Banca</strong>ha ricevuto l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento.3. Il Cliente Beneficiario ha <strong>di</strong>ritto che l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento <strong>di</strong>un’Operazione <strong>di</strong> Pagamento Passiva sia trasmesso dalla <strong>Banca</strong>al Prestatore <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Pagamento del soggetto pagatore intempo utile per effettuare l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento Passivaentro la data convenuta tra il Cliente Beneficiario e il soggettopagatore.4. Il Cliente prende espressamente atto che la <strong>Banca</strong> può sempreeseguire le Operazioni <strong>di</strong> Pagamento entro un termine piùbreve dei Termini Massimi <strong>di</strong> Esecuzione previsti dal presentearticolo.5. Nel caso <strong>di</strong> versamento <strong>di</strong> contanti sul Conto Corrente nellavaluta in cui il Conto Corrente è denominato, i fon<strong>di</strong> devonoavere Data Valuta ed essere <strong>di</strong>sponibili sul Conto Correntenella medesima Giornata Operativa in cui sono ricevuti dalla<strong>Banca</strong>. I fon<strong>di</strong> si intendono ricevuti dalla <strong>Banca</strong> secondo quantoprevisto dal precedente Art. 5.6. Se il versamento <strong>di</strong> contanti è effettuato in un giorno <strong>di</strong>versoda una Giornata Operativa, il versamento si intende ricevutodalla <strong>Banca</strong> nella prima Giornata Operativa successiva al giornoin cui sono stati versati i contanti.7. I versamenti <strong>di</strong> contanti effettuati me<strong>di</strong>ante ATM intelligenti o<strong>di</strong>spositivi similari, dopo le ore 16.00, si considerano effettuati26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!