12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDA3. Se l’Apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to è a tempo determinato, il Cliente ètenuto ad eseguire alla scadenza il pagamento <strong>di</strong> quanto dalui dovuto, anche senza un’espressa richiesta dalla <strong>Banca</strong>.Art. 2 - Obbligazioni del Cliente1. Il Cliente si obbliga:a) a non compiere atti <strong>di</strong> utilizzo del Fido accordato oltre irispettivi limiti d’importo, o dopo le relative scadenze, oprima che siano state effi cacemente formalizzate le relativegaranzie, salvo consenso scritto della <strong>Banca</strong>;b) ad adempiere puntualmente qualsiasi obbligazione versola <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> natura monetaria, anche a titolo <strong>di</strong>verso dalFido concesso;c) a conservare - per quanto in sua facoltà e compiendo oconsentendo gli atti conservativi più idonei, dandone notiziaalla <strong>Banca</strong> - le garanzie reali da lui accordate; nonché - surichiesta della <strong>Banca</strong> - ad integrare le garanzie <strong>di</strong> qualunquetipo che siano <strong>di</strong>venute insuffi cienti me<strong>di</strong>ante, a secondadei casi, la prestazione <strong>di</strong> nuove garanzie o la sostituzionedel garante;d) a presentare, con cadenza almeno annuale o a richiestadella <strong>Banca</strong>, le situazioni contabili o extracontabili, i dati edocumenti, in<strong>di</strong>cati dalla <strong>Banca</strong>, redatti in modo idoneo arappresentare compiutamente e fedelmente la sua situazionegiuri<strong>di</strong>ca, patrimoniale, fi nanziaria o economica;e) a fornire dati e notizie circa lo stato delle garanzie.Art. 3 - Maturazione degli interessi1. Gli interessi dovuti dal Cliente alla <strong>Banca</strong> sono determinatinella misura pattuita, ferma restando l’applicazione <strong>di</strong> quanto<strong>di</strong>sposto dall’Art. 10 della Sezione B2.Art. 4 - Recesso1. Per quanto riguarda la <strong>Banca</strong>:a) In caso <strong>di</strong> Apertura <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to a tempo INDETERMINATOla <strong>Banca</strong> ha facoltà <strong>di</strong> recedere dall’Apertura <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to cosìcome <strong>di</strong> ridurla o <strong>di</strong> sospenderla, con effetto imme<strong>di</strong>ato,al ricorrere <strong>di</strong> un giustifi cato motivo ovvero, in assenza <strong>di</strong>giustifi cato motivo, con un preavviso <strong>di</strong> 15 (quin<strong>di</strong>ci) giorni<strong>di</strong> calendario. In entrambe le ipotesi <strong>di</strong> cui alla presente lett.a), per il pagamento <strong>di</strong> quanto dovuto è dato al Cliente untermine <strong>di</strong> 10 (<strong>di</strong>eci) giorni.b) In caso <strong>di</strong> Apertura <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to a tempo DETERMINATO, -salvo che il Cliente rivesta la qualità <strong>di</strong> Consumatore ai sensidell’Art. 3, comma 1, lettera a) del Co<strong>di</strong>ce del Consumo)e, contestualmente, NON SI RIENTRI in una delle ipotesi<strong>di</strong> cui al comma 1 dell’Art. 122 T.U.B. (e, quin<strong>di</strong>, in caso <strong>di</strong>applicabilità delle norme sul c.d. Cre<strong>di</strong>to al Consumo) - la<strong>Banca</strong> ha facoltà <strong>di</strong> recedere dall’Apertura <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to cosìcome <strong>di</strong> ridurla o <strong>di</strong> sospenderla, nei medesimi termini,effetti e modalità meglio descritte alla precedente lett. a).Anche in tali ipotesi pertanto per il pagamento <strong>di</strong> quantodovuto è dato al Cliente un termine <strong>di</strong> 10 (<strong>di</strong>eci) giorni.2. Per quanto riguarda il Cliente:c) Il Cliente ha sempre la facoltà <strong>di</strong> recedere dall’Apertura<strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to in ogni momento, anche senza preavviso. Dalmomento <strong>di</strong> effi cacia del recesso l’utilizzo del cre<strong>di</strong>toconcesso (per capitale e interessi maturati sino alla data<strong>di</strong> effettivo ripianamento dell’esposizione debitoria) dovràessere integralmente rimborsato. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso dovràessere esercitato me<strong>di</strong>ante l’invio <strong>di</strong> una comunicazionescritta alla sede della <strong>Banca</strong> me<strong>di</strong>ante lettera raccomandatacon avviso <strong>di</strong> ricevimento. La comunicazione potrà essereinviata anche tramite fax, a con<strong>di</strong>zione che sia confermatame<strong>di</strong>ante lettera raccomandata con avviso <strong>di</strong> ricevimentoentro le quarantotto ore successive. Ai fi ni del rispettodel termine <strong>di</strong> invio della raccomandata farà fede la datariportata sul timbro postale <strong>di</strong> avvenuta spe<strong>di</strong>zione. Restaespressamente convenuto, con specifi co riferimento alleAperture <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to a tempo DETERMINATO e in parzialederoga a quanto previsto dalla presente lett. c), che ilCliente, qualora rivesta la qualità <strong>di</strong> consumatore ai sensidell’Art. 3, comma 1, lettera a), del Co<strong>di</strong>ce del Consumoe in caso NON SI RIENTRI nelle ipotesi <strong>di</strong> cui al comma1 dell’Art. 122 T.U.B. (e, quin<strong>di</strong>, in caso <strong>di</strong> applicabilità dellenorme sul c.d. Cre<strong>di</strong>to al Consumo), esercitasse, ai sensidell’Art. 125-ter del Testo Unico <strong>Banca</strong>rio, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recessoentro 14 giorni <strong>di</strong> calendario decorrenti dalla data <strong>di</strong>conclusione del contratto <strong>di</strong> Apertura <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to, il Clienteprovvederà alla restituzione del cre<strong>di</strong>to eventualmenteutilizzato unitamente ai soli interessi maturati sino alla data<strong>di</strong> effettiva restituzione, entro 30 giorni dall’invio della suacomunicazione <strong>di</strong> recesso. In tali casi il Cliente si impegnaa rimborsare alla <strong>Banca</strong> le somme non ripetibili da questacorrisposte alla Pubblica Amministrazione.3. Ai fi ni <strong>di</strong> cui ai commi che precedono costituiscono costituiscegiusta causa o giustifi cativo motivo, a mero titolo in<strong>di</strong>cativoe non esaustivo, tra gli altri: i mutamenti <strong>di</strong> elementi inerentila meritevolezza del cre<strong>di</strong>to, la <strong>di</strong>minuzione delle eventualigaranzie date o la mancata prestazione <strong>di</strong> quelle promesse,l’elevazione <strong>di</strong> protesti o <strong>di</strong>chiarazione equivalente della“stanza <strong>di</strong> compensazione”; l’emissione <strong>di</strong> decreto ingiuntivo;provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sequestro civile e/o penale, provve<strong>di</strong>mentirestrittivi della libertà personale, procedure esecutive mobiliarie/o immobiliari, iscrizione <strong>di</strong> ipoteca giu<strong>di</strong>ziale; iscrizione <strong>di</strong>ipoteca legale a favore dello Stato; atti che incidano negativamentesulla situazione patrimoniale, fi nanziaria, legale oeconomica del Cliente, le variazioni generalizzate dei tassi <strong>di</strong>interesse e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato, nonchè i mutamentidella <strong>di</strong>sciplina civilistica e fi scale relativa ai rapporti regolatidalle presenti con<strong>di</strong>zioni.4. In tutti i casi <strong>di</strong>sciplinati dal presente articolo, il recesso e lasospensione hanno l’effetto <strong>di</strong> sospendere imme<strong>di</strong>atamentel’utilizzo del cre<strong>di</strong>to concesso. Inoltre, le eventuali <strong>di</strong>sposizioniallo scoperto che la <strong>Banca</strong> ritenesse <strong>di</strong> eseguire dopo la scadenzaconvenuta o dopo la comunicazione del recesso noncomportano il ripristino dell’apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to neppure perl’importo delle <strong>di</strong>sposizioni eseguite. L’eventuale scopertoconsentito oltre il limite dell’apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to non comportal’aumento <strong>di</strong> tale limite.5. Le <strong>di</strong>sposizioni del presente articolo, fatta eccezione per ilcomma 4, si applicano ad ogni altro cre<strong>di</strong>to o sovvenzionecontrattualmente prevista, comunque e sotto qualsiasi formaconcessi dalla <strong>Banca</strong> al Cliente.Art. 5 - Conseguenze del Recesso: compensazione epagamento <strong>di</strong> assegni1. In caso <strong>di</strong> recesso dall’Apertura <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to da parte della <strong>Banca</strong>,23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!