12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDA<strong>di</strong>sponibile necessario alla costituzione dei depositi medesimi.Resta inteso che la costituzione <strong>di</strong> ogni Deposito a Tempo s’intenderàcome un’operazione <strong>di</strong>sgiunta dalle altre per quanto,sempre, accessoria al contratto <strong>di</strong> Conto Corrente. Non èinfine possibile variare la durata o l’importo <strong>di</strong> un Deposito aTempo già perfezionato.6. In caso <strong>di</strong> cointestazione del contratto <strong>di</strong> Conto Corrente,coerentemente con quanto previsto dalle Con<strong>di</strong>zioni Generaliche regolano i rapporti fra la <strong>Banca</strong> e il Cliente e contenutenel contratto <strong>di</strong> Conto Corrente (in particolare per quantoattiene il <strong>di</strong>sposto intitolato “Cointestazione del Contratto confacoltà <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong>sgiunto) ciascun cointestatario avrà facoltà,<strong>di</strong>sgiuntamente dagli altri e per un limite <strong>di</strong> importo massimo<strong>di</strong> euro tre milioni (considerando tutti i contratti <strong>di</strong> Depositoa Tempo in essere sul Conto Corrente) e per una duratamassima <strong>di</strong> cinque anni (limite quest’ultimo riferito a ciascuncontratto <strong>di</strong> Deposito a Tempo), <strong>di</strong> perfezionare con la <strong>Banca</strong>uno o più contratti <strong>di</strong> Deposito a Tempo secondo le normequi pattuite. In caso <strong>di</strong> esercizio della predetta facoltà, talecointestatario si obbliga ad avvisare tempestivamente gli altricon pieno esonero <strong>di</strong> responsabilità da parte della <strong>Banca</strong>.Art. 2 - Conclusione del contratto <strong>di</strong> Deposito a Tempo1. Il contratto <strong>di</strong> Deposito a Tempo potrà essere costituito secondole modalità messe a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> volta in volta dalla<strong>Banca</strong> (es. tramite compilazione e sottoscrizione del relativomodulo cartaceo ovvero tramite il Servizio <strong>di</strong> <strong>Banca</strong> Diretta).Il contratto <strong>di</strong> Deposito a Tempo si conclude con la ricezioneda parte del Cliente della comunicazione <strong>di</strong> accettazionedella <strong>Banca</strong>. Tale ultima comunicazione, rappresentata dallacontabile dell’operazione <strong>di</strong> costituzione del deposito, saràinviata al Cliente entro il termine in<strong>di</strong>cato in ciascuna richiesta<strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> Deposito a Tempo.2. L’invio della comunicazione consisterà nella messa a <strong>di</strong>sposizionedella citata contabile sull’area del sito internet della<strong>Banca</strong> riservata al Cliente stesso, nell’ambito del Servizio <strong>di</strong><strong>Banca</strong> Diretta offerto dalla <strong>Banca</strong> medesima con il contratto<strong>di</strong> Conto Corrente.3. La contabile si intende ricevuta e conosciuta dal Cliente nelmomento <strong>di</strong> messa a <strong>di</strong>sposizione della stessa. In caso <strong>di</strong> mancatoinvio dell’accettazione da parte della <strong>Banca</strong> nei terminie nelle modalità sopra in<strong>di</strong>cati, la proposta contrattuale delCliente si intenderà non accettata senza alcuna necessità <strong>di</strong>comunicazione da parte della <strong>Banca</strong>.Art. 3 - Diritto <strong>di</strong> recesso e carattere <strong>di</strong> accessorietà delDeposito a Tempo rispetto al Conto Corrente1. Il Cliente può recedere in ogni momento dal contratto <strong>di</strong>Deposito a Tempo comunicandolo alla <strong>Banca</strong> per iscritto. Ilrecesso sarà efficace quando la comunicazione del Clientegiungerà alla sede della <strong>Banca</strong>.2. In caso il contratto <strong>di</strong> Deposito a Tempo sia intestato a piùsoggetti, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso spetta <strong>di</strong>sgiuntamente a ciascunodegli stessi il quale avrà il dovere, in caso <strong>di</strong> suo esercizio, <strong>di</strong> avvisaretempestivamente gli altri con esonero da responsabilitàda parte della <strong>Banca</strong>. Tale facoltà <strong>di</strong> recesso <strong>di</strong>sgiunta sussisteanche se il Deposito a Tempo è stato costituito da un soltantodegli intestatari (ancorché <strong>di</strong>verso da quello esercitante il<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso) ai sensi del precedente Art. 1, comma 6. 3.In caso <strong>di</strong> esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso la <strong>Banca</strong> provvederàa restituire la somma oggetto del Deposito a Tempo accre<strong>di</strong>tandolasul Conto Corrente con valuta pari alla data <strong>di</strong> efficaciadel recesso e sarà remunerata al tasso cre<strong>di</strong>tore del ContoCorrente tempo per tempo vigente a decorrere da tale data.Inoltre, in caso <strong>di</strong> recesso, la <strong>Banca</strong> procederà ad accre<strong>di</strong>taresul Conto Corrente, con pari valuta, gli interessi maturati sullesomme oggetto <strong>di</strong> Deposito a Tempo relativamente al periododecorrente dalla data <strong>di</strong> costituzione del deposito stesso sinoalla data <strong>di</strong> efficacia del recesso (<strong>di</strong> seguito anche convenzionalmentedefiniti come gli “Interessi <strong>di</strong> Periodo”). Gli Interessi<strong>di</strong> Periodo saranno tuttavia calcolati al tasso cosiddetto “Tasso<strong>di</strong> svincolo” in<strong>di</strong>cato nel Foglio Informativo vigente al momento<strong>di</strong> costituzione del Deposito a Tempo e saranno accre<strong>di</strong>tati sulConto Corrente con valuta pari alla data <strong>di</strong> efficacia del recesso.Inoltre, per tutti i contratti <strong>di</strong> Deposito a Tempo <strong>di</strong>sciplinatidal precedente Art. 1, comma 4, lett. b), la <strong>Banca</strong>, in caso <strong>di</strong>recesso, procederà altresì ad addebitare sul Conto Corrente,la somma o le somme, a seconda dei casi, anticipata/e a titolo<strong>di</strong> interessi con valuta pari a quella del relativo accre<strong>di</strong>to.4. Il recesso si riferisce all’intero contratto <strong>di</strong> Deposito a Temponon potendo lo stesso riferirsi a parte della somma vincolata.5. In considerazione della natura accessoria del contratto <strong>di</strong>Deposito a Tempo rispetto al contratto <strong>di</strong> Conto Corrente,l’estinzione per qualunque causa <strong>di</strong> quest’ultimo (es. perrecesso o risoluzione) determinerà automaticamente l’estinzione<strong>di</strong> ogni Deposito a Tempo eventualmente in essere conriferimento al Conto Corrente. In relazione a quanto precede,l’eventuale esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> recesso con riferimento alConto Corrente s’intenderà esercitato anche con riferimentoa tutti i contratti <strong>di</strong> Deposito a Tempo ad esso collegati.Art. 4 - Trattamento fiscale1. Le imposte e le tasse presenti e future che per legge dovesserocolpire le somme vincolate e/o i relativi interessi sono a caricodei titolari del Conto Corrente.Art. 5 - Divieto <strong>di</strong> cessione1. Il Cliente non può cedere o trasferire a terzi ad alcun titolo lasomma vincolata.2. Il Cliente non potrà altresì trasferire o cedere ad alcun titoloa terzi <strong>di</strong>ritti o obblighi derivanti dal contratto <strong>di</strong> Deposito aTempo.Art. 6. - Ren<strong>di</strong>contazione del conto Deposito a TempoLa ren<strong>di</strong>contazione del contratto <strong>di</strong> Deposito a Tempo è riportataall’interno dell’estratto conto del Conto Corrente <strong>di</strong> corrispondenzain<strong>di</strong>cato nel Modulo.Art. 7 - Norma <strong>di</strong> rinvio1. Per la regolamentazione del Deposito a Tempo si richiamano,nella misura in cui non siano contrastanti con le presenti normegenerali, tutte le norme che <strong>di</strong>sciplinano i Servizi <strong>Banca</strong>ri41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!