12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARTE SECONDASEZIONE B5PRINCIPALI SERVIZI DI PAGAMENTO OFFERTIE RELATIVE CONDIZIONIArt. 1 - Bonifico1. Il bonifico è un Servizio <strong>di</strong> Pagamento con cui un ClientePagatore può eseguire un’Operazione <strong>di</strong> Pagamento Attivaper trasferire una somma <strong>di</strong> denaro ad un altro soggettobeneficiario.2. L’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento relativo al bonifico può essere <strong>di</strong>spostoattraverso l’utilizzo del Servizio <strong>di</strong> <strong>Banca</strong> Diretta o <strong>di</strong>rettamentepresso lo sportello della <strong>Banca</strong>.3. L’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento relativo al bonifico viene eseguito sullabase dell’Identificativo Unico del beneficiario fornito dal ClientePagatore così come previsto all’Art. 7 della Sezione B4.4. La provvista necessaria per l’esecuzione del bonifico deve esseremessa a <strong>di</strong>sposizione della <strong>Banca</strong> consentendo l’addebitodel Conto Corrente del Cliente della corrispondente sommaoggetto dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento.5. L’esecuzione del bonifico deve essere autorizzata me<strong>di</strong>anteinvio dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento secondo le modalità previstenell’Art. 4 della Sezione B4.6. L’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento deve essere ricevuto dalla <strong>Banca</strong> in unaGiornata Operativa entro l’Orario Limite ai sensi <strong>di</strong> quantoprevisto all’Art. 5 della Sezione B4.7. La Data Valuta <strong>di</strong> addebito o accre<strong>di</strong>to dell’importo oggetto delbonifico deve essere riconosciuta al Cliente ai sensi <strong>di</strong> quantoprevisto dall’Art. 9 della Sezione B4.Art. 2 - Sepa Cre<strong>di</strong>t Trasfer (SCT)1. Il SEPA Cre<strong>di</strong>t Transfer (SCT) è un Servizio <strong>di</strong> Pagamentosimile al bonifico attraverso cui il Cliente Pagatore può eseguireun’Operazione <strong>di</strong> Pagamento Attiva per trasferire unasomma <strong>di</strong> denaro ad un altro soggetto beneficiario. Il servizioè utilizzabile dal Cliente a con<strong>di</strong>zione che la <strong>Banca</strong> e la bancadell’altro soggetto coinvolto nell’Operazione <strong>di</strong> Pagamentoaderiscano al SEPA Cre<strong>di</strong>t Transfer Scheme. Il SEPA Cre<strong>di</strong>tTransfer (SCT) può essere utilizzato per effettuare Operazioni<strong>di</strong> Pagamento singole e <strong>di</strong> massa (bulk payments) <strong>di</strong> qualunqueimporto.2. Il Cliente che intende eseguire un SEPA Cre<strong>di</strong>t Transfer (SCT)deve in<strong>di</strong>care l’Identificativo Unico del beneficiario previstoall’Art. 7 della Sezione B4 ed il co<strong>di</strong>ce BIC (Bank IdentifierCode).3. Identificativo Unico e co<strong>di</strong>ce BIC devono essere in<strong>di</strong>cati ancheper operazioni che si svolgono all’interno del territorio dellaRepubblica Italiana.4. Alle Operazioni <strong>di</strong> Pagamento eseguite attraverso SEPA Cre<strong>di</strong>tTransfer (SCT) si applicano, ove compatibili, le previsionirelative ai bonifici contenute nel precedente Art.1.Art. 3 - Rapporti Interbancari Diretti (R.I.D.)1. Il R.I.D. è un Servizio <strong>di</strong> Pagamento con cui il Cliente Beneficiariodà un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento alla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> addebitare l’importoin<strong>di</strong>cato nel R.I.D. sul conto corrente del debitore intrattenutopresso una qualsiasi altra banca operante sul territorio dellaRepubblica Italiana.2. L’autorizzazione ad addebitare il R.I.D. anche in via continuativada parte del debitore è contenuta nella delega che il debitoreha firmato e consegnato al Cliente Beneficiario o alla <strong>Banca</strong> aseconda dei casi.3. La Data Valuta <strong>di</strong> addebito dell’importo oggetto del R.I.D. deveessere applicata al Cliente Pagatore ai sensi dei quanto previstodall’Art. 9 della Sezione B4.Art. 4 - SEPA Direct Debit (SDD)1. Il SEPA Direct Debit (SDD) è un Servizio <strong>di</strong> Pagamento simile alR.I.D., con cui il Cliente Beneficiario dà un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamentoalla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> addebitare l’importo (in Euro) in<strong>di</strong>cato nell’SDDsul Conto Corrente del Debitore intrattenuto presso unaqualsiasi altra banca operante sul territorio della SEPA - SingleEuro Payments Area (Area Unica dei Pagamenti in Euro), cioèl’area in cui i citta<strong>di</strong>ni, le imprese, le pubbliche amministrazionie gli altri operatori economici possono effettuare e riceverepagamenti in Euro, sia all’interno dei confini nazionali che frai Paesi che ne fanno parte, secondo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base, <strong>di</strong>rittied obblighi uniformi, in<strong>di</strong>pendentemente dalla loro ubicazioneall’interno della SEPA; il servizio è utilizzabile dal Cliente della<strong>Banca</strong> a con<strong>di</strong>zione che quest’ultima e la banca dell’altro soggettocoinvolto nell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento aderiscano alSEPA Direct Debit Scheme.2. Il Cliente Beneficiario che intende eseguire un SEPA DirectDebit (SDD) deve in<strong>di</strong>care l’Identificativo Unico del beneficiarioprevisto all’Art. 7 della Sezione B4 ed il co<strong>di</strong>ce BIC (BankIdentifier Code).3. Identificativo Unico e BIC devono essere in<strong>di</strong>cati anche peroperazioni che si svolgono all’interno del territorio della RepubblicaItaliana.4. L’autorizzazione ad addebitare il SEPA Direct Debit (SDD)da parte del Cliente Pagatore deve essere data attraversoil mandato <strong>di</strong> pagamento (cc.dd. “mandate” ovvero “e-mandate”).5. I Conti Correnti non sono abilitati a ricevere ed accettare<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> addebito SDD per lo schema Core, mentre perlo schema SDD B2B i Conti sono invece abilitati in quanto èvincolante per l’accettazione <strong>di</strong> addebiti B2B la consegna <strong>di</strong>copia del mandato da parte del Cliente Debitore prima dellaricezione <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> addebito <strong>di</strong>retto SDDB2B.Il Cliente che intende usufruire del servizio SDD Core suipropri rapporti <strong>di</strong> Conto Corrente deve presentare richiestaa <strong>Banca</strong> Me<strong>di</strong>olanum tramite sottoscrizione dell’appositomodulo, ovvero tramite le modalità che la <strong>Banca</strong> potrà infuturo mettere a <strong>di</strong>sposizione (es. tramite il Servizio <strong>di</strong> <strong>Banca</strong>Diretta).6. Il Cliente Beneficiario <strong>di</strong> un SEPA Direct Debit (SDD) devenotificare al debitore, con un preavviso <strong>di</strong> almeno 14 (quattor<strong>di</strong>ci)giorni <strong>di</strong> calendario, l’inizio <strong>di</strong> operatività del SEPA DirectDebit (SDD).7. In caso <strong>di</strong> SEPA Direct Debit (SDD) ripetitivi, la notifica <strong>di</strong> cuial precedente comma 5 deve essere eseguita solo una volta.8. Alle Operazioni <strong>di</strong> Pagamento eseguite attraverso SEPA DirectDebit (SDD) si applicano, ove compatibili, le previsioni delprecedente Art. 5.9. Il Cliente può revocare un Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento relativo adun R.I.D. o SEPA Direct Debit (SDD) attraverso l’utilizzo delServizio <strong>di</strong> <strong>Banca</strong> Diretta o <strong>di</strong>rettamente presso lo sportellodella <strong>Banca</strong>.36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!