12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDACon<strong>di</strong>zioni per l’Erogazione del Servizio <strong>di</strong> Pagamento inderoga alle modalità previste all’Art. 22.10. In deroga all’Art. 3, la <strong>Banca</strong> deve comunicare o rendere <strong>di</strong>sponibileal Cliente unicamente (i) un riferimento che consenta <strong>di</strong>in<strong>di</strong>viduare l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento, il relativo importo e lespese, (ii) se si tratta <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> Operazioni <strong>di</strong> Pagamento,le informazioni relative all’importo e le spese totali e (iii) selo Strumento <strong>di</strong> Pagamento può essere utilizzato in modoanonimo o non consente che la <strong>Banca</strong> abbia a <strong>di</strong>sposizionealcuna informazione circa le Operazioni <strong>di</strong> Pagamento effettuate,l’importo dei fon<strong>di</strong> residui.11. Le mo<strong>di</strong>fiche unilaterali delle <strong>di</strong>sposizioni applicabili ai Servizi<strong>di</strong> Pagamento, possono essere comunicate con modalità semplificatarispetto a quanto previsto dall’Art. 22.12. Se le modalità <strong>di</strong> funzionamento del circuito <strong>di</strong> Moneta Elettronicaconsentono alla <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> congelare il relativo contoo <strong>di</strong> bloccare lo Strumento <strong>di</strong> Pagamento e lo Strumento <strong>di</strong>Pagamento ha un limite <strong>di</strong> avvaloramento non superiore aEuro 500,00 (cinquecento), non si applicano l’Art. 11, commi4 e 5, e l’Art. 17 della presente Sezione B4.Art. 15 - Comunicazione <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> pagamentonon autorizzate o eseguite in modo inesatto1. Il Cliente ha <strong>di</strong>ritto che un’Operazione <strong>di</strong> Pagamento sia rettificatase comunica alla <strong>Banca</strong> che:a) l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento è stata eseguita in modo inesatto;ob) l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento non è stata autorizzata ai sensidell’Art. 4,non appena venutone a conoscenza e - in ogni caso - entro iltermine perentorio <strong>di</strong> 13 (tre<strong>di</strong>ci) mesi decorrenti dalla data<strong>di</strong> addebito o accre<strong>di</strong>to, a seconda del caso, dell’importo dell’Operazione<strong>di</strong> Pagamento contestata sul Conto Corrente.2. Il Cliente deve comunicare alla <strong>Banca</strong> che un’Operazione<strong>di</strong> Pagamento non è stata eseguita non appena venutonea conoscenza e - in ogni caso - entro il termine perentorio<strong>di</strong> 13 (tre<strong>di</strong>ci) mesi decorrenti dalla data concordata con la<strong>Banca</strong> per l’esecuzione o dalla data <strong>di</strong> trasmissione alla <strong>Banca</strong>dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento.3. Il Cliente può richiedere la rettifica dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamentocontestata anche dopo il termine <strong>di</strong> 13 (tre<strong>di</strong>ci) mesiprevisto dai precedenti commi 1 e 2 se la <strong>Banca</strong> non ha messoa <strong>di</strong>sposizione del Cliente le informazioni relative all’Operazione<strong>di</strong> Pagamento contestata.4. Il Cliente deve effettuare la comunicazione alla <strong>Banca</strong> previstadai precedenti commi 1 e 2 con le modalità previste nellerelative Con<strong>di</strong>zioni per l’Erogazione del Servizio <strong>di</strong> Pagamentoo, in mancanza, dal Contratto.Art. 16 - Operazioni <strong>di</strong> Pagamento eseguite in modoinesatto o non eseguite1. Un’Operazione <strong>di</strong> Pagamento è considerata, a seconda delcaso, come eseguita “in modo inesatto” o “non eseguita” sel’esecuzione non è conforme alle <strong>di</strong>sposizioni del Contrattoe delle relative Con<strong>di</strong>zioni per l’Erogazione del Servizio <strong>di</strong> Pagamentoe all’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento, ivi espressamente inclusol’Identificativo Unico. Resta espressamente inteso che non èconsiderata come eseguita “in modo inesatto” o “non eseguita”l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento non effettuata <strong>Banca</strong> per assenzao in<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>.2. Fatta salva qualsiasi altra <strong>di</strong>sposizione contenuta nel Servizio<strong>di</strong> Conto Corrente, la <strong>Banca</strong> è responsabile nei confronti delCliente Pagatore della corretta esecuzione <strong>di</strong> un’Operazione<strong>di</strong> Pagamento ricevuto. La responsabilità della <strong>Banca</strong> è, tuttavia,esclusa se:a) il Cliente Pagatore non ha effettuato la comunicazioneprevista dall’Art. 15 nei termini ivi previsti;b) nel caso <strong>di</strong> Operazione <strong>di</strong> Pagamento <strong>di</strong>sposta <strong>di</strong>rettamentedal Cliente Pagatore, la <strong>Banca</strong> prova che il Prestatore <strong>di</strong>Servizi <strong>di</strong> Pagamento del beneficiario ha ricevuto l’importodell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento nei termini massimi previstidall’Art. 8;c) nel caso <strong>di</strong> Operazione <strong>di</strong> Pagamento Passiva, la <strong>Banca</strong> prova<strong>di</strong> non aver ricevuto l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento nei terminimassimi <strong>di</strong> esecuzione previsti dalle con<strong>di</strong>zioni che regolanoi Servizi <strong>di</strong> Pagamento o nei <strong>di</strong>versi termini concordati trail Prestatore <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Pagamento del beneficiario e ilbeneficiario e, in ogni caso, nei termini massimi applicabilialla relativa Operazione <strong>di</strong> Pagamento.3. Se sussiste la responsabilità della <strong>Banca</strong> ai sensi del precedentecomma 2, il Cliente Pagatore ha <strong>di</strong>ritto che la <strong>Banca</strong> rimborsi,senza indugio, l’importo dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento noneseguita o eseguita in modo inesatto riportando il ContoCorrente nello stato in cui si sarebbe trovato se l’Operazione<strong>di</strong> Pagamento contestata non fosse stata eseguita.4. In ogni caso il Cliente Pagatore può rinunciare al rimborsoprevisto dal precedente comma 3 e richiedere che la <strong>Banca</strong>rettifichi l’Operazione <strong>di</strong> Pagamento non eseguita o eseguita inmodo inesatto, fatto salvo il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ottenere il rimborso dellespese o degli interessi eventualmente addebitati in relazioneall’Operazione <strong>di</strong> Pagamento contestata.5. Fatta salva qualsiasi altra <strong>di</strong>sposizione contenuta nel Contratto,la <strong>Banca</strong> è responsabile nei confronti del Cliente Beneficiariodella corretta esecuzione <strong>di</strong> un’Operazione <strong>di</strong> Pagamento. Laresponsabilità della <strong>Banca</strong> è, tuttavia, esclusa se:a) il Cliente Beneficiario non ha effettuato la comunicazioneprevista dall’Art. 15 nei termini ivi previsti;b) nel caso <strong>di</strong> Operazione <strong>di</strong> Pagamento Attiva, la <strong>Banca</strong> prova<strong>di</strong> non aver ricevuto dal Prestatore <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Pagamentodel pagatore l’importo dell’Operazione <strong>di</strong> Pagamento.neitermini massimi <strong>di</strong> esecuzione previsti dalle con<strong>di</strong>zioniche regolano i Servizi <strong>di</strong> Pagamento o nei <strong>di</strong>versi terminiconcordati tra il Prestatore <strong>di</strong> Servizi <strong>di</strong> Pagamento delCliente Pagatore e il Cliente Pagatore e, in ogni caso, neitermini massimi applicabili alla relativa Operazione <strong>di</strong> Pagamento;c) nel caso <strong>di</strong> Operazione <strong>di</strong> Pagamento Passiva <strong>di</strong>sposta dalCliente Beneficiario, la <strong>Banca</strong> prova <strong>di</strong> aver correttamentetrasmesso l’Or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Pagamento al Prestatore <strong>di</strong> Servizi<strong>di</strong> Pagamento del pagatore nei termini massimi previstidall’Art. 8 e <strong>di</strong> aver addebitato l’Operazione <strong>di</strong> Pagamentoin conformità a quanto previsto dall’Art. 9.6. Se sussiste la responsabilità della <strong>Banca</strong> ai sensi del precedentecomma 5, il Cliente Beneficiario ha <strong>di</strong>ritto che la <strong>Banca</strong>:a) nel caso <strong>di</strong> Operazione <strong>di</strong> Pagamento <strong>di</strong>sposta dal pagatore,metta a <strong>di</strong>sposizione e accre<strong>di</strong>ti l’importo dell’Operazione29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!