12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDASEZIONE B6SERVIZI BANCOMAT/PAGOBANCOMATArt. 1 - Oggetto1. La Carta Bancomat/PagoBancomat - FastPay (<strong>di</strong> seguito denominataCarta) rilasciata dalla <strong>Banca</strong> include le funzionalitàBancomat/PagoBancomat e FastPay, alle quali si aggiungono lefunzionalità Cirrus e Maestro.2. La Carta Multifunzione, che include la funzionalità CARTADI CREDITO (CartaSì), non prevede le funzionalità Cirrus eMaestro.3. Le funzionalità a cui la Carta è abilitata sono specificate e<strong>di</strong>sciplinate nella presente Sezione B6 e nel relativo FoglioInformativo.4. Il marchio relativo alle funzionalità cui la Carta è abilitata èriportato sulla medesima Carta.5. La sola funzionalità CARTA DI CREDITO, ove prevista, è<strong>di</strong>sciplinata, invece, da separato contratto.6. L’uso congiunto della Carta e del “Co<strong>di</strong>ce Personale Segreto”,<strong>di</strong> seguito denominato P.I.N. (Personal Identification Number),identifica e legittima il titolare della Carta medesima (<strong>di</strong> seguitodenominato Titolare) a <strong>di</strong>sporre del proprio conto corrente (<strong>di</strong>seguito denominato “conto corrente <strong>di</strong> utilizzo”) con modalitàelettroniche per usufruire <strong>di</strong> tutte le funzionalità a cui la Cartaè abilitata, con la sola eccezione della funzionalità FastPpay perla quale non è previsto l’utilizzo del P.I.N..7. L’utilizzo delle funzionalità deve avvenire presso le apparecchiaturecontrassegnate, o comunque in<strong>di</strong>viduate, dai relativimarchi, entro i limiti <strong>di</strong> utilizzo riportati sull’apposita sezione delFoglio Informativo, sulla lettera accompagnatoria della Cartae con le modalità in<strong>di</strong>cati nella presente Sezione, ed in ognicaso entro il limite d’importo costituito dal saldo <strong>di</strong>sponibiledel “conto corrente <strong>di</strong> utilizzo”, qualora sia inferiore ai predettilimiti <strong>di</strong> utilizzo. Il Titolare, nel corso del rapporto, può concordarecon la <strong>Banca</strong> la mo<strong>di</strong>fica dei limiti <strong>di</strong> utilizzo previsti nellecon<strong>di</strong>zioni economiche riferibili al servizio.8. I limiti <strong>di</strong> utilizzo e le modalità <strong>di</strong> cui al comma precedentepossono essere mo<strong>di</strong>ficati dalla <strong>Banca</strong> in qualunque momentoin conformità a quanto previsto nell’Art. 22 della SezioneB4.9. La <strong>Banca</strong> può bloccare l’utilizzo della Carta e prevedere limiti<strong>di</strong> spesa secondo quanto previsto dall’Art. 13 della SezioneB4.Art. 2 - Rilascio della carta1. La Carta resta <strong>di</strong> proprietà della <strong>Banca</strong>, è strettamente personalee non può essere ceduta a terzi.2. Ad ogni Carta viene assegnato un P.I.N., consegnato al Titolarein un plico sigillato. La <strong>Banca</strong> garantisce che il predetto P.I.N.viene elaborato con modalità tali che ne rendono impossibilela conoscenza da parte della <strong>Banca</strong> e <strong>di</strong> terzi.3. Dietro richiesta scritta del Titolare, ed a rischio del medesimo,la <strong>Banca</strong> provvede alla spe<strong>di</strong>zione della Carta e del P.I.N. inplichi separati.4. Le Carte emesse dalla <strong>Banca</strong> sono prive <strong>di</strong> intestazione econtrassegnate da un numero univoco, tramite il quale la <strong>Banca</strong>è in grado <strong>di</strong> risalire, in qualsiasi momento, al Titolare.5. La <strong>Banca</strong> <strong>di</strong> sua iniziativa può inviare per posta la sola Cartaesclusivamente in caso <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> quella in scadenza,laddove sia previsto un termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà della Carta medesima,ovvero laddove si rendesse necessario, per ragioni tecnichee/o <strong>di</strong> sicurezza, procedere ad una sostituzione generalizzatadelle Carte in circolazione.Art. 3 - Vali<strong>di</strong>tà della carta e modalità <strong>di</strong> addebito dellaquota annuale1. La Carta è valida fino all’eventuale termine <strong>di</strong> scadenza in<strong>di</strong>catosu <strong>di</strong> essa e sarà, <strong>di</strong> regola, rinnovata in maniera automatica adogni scadenza. In mancanza del predetto termine <strong>di</strong> scadenza,la vali<strong>di</strong>tà della Carta è a tempo indeterminato.2. L’importo della quota annuale viene addebitato sul “contocorrente <strong>di</strong> utilizzo”, in via anticipata e con cadenza annuale,nella misura pattuita ed in<strong>di</strong>cata nelle relative con<strong>di</strong>zioni economiche.3. L’importo della quota mensile <strong>di</strong> cui al comma precedenteè dovuto anche in caso <strong>di</strong> sostituzione <strong>di</strong> una vecchia Cartadenunciata, smarrita o sottratta, ovvero smagnetizzata. In caso<strong>di</strong> cessazione del Contratto, viene restituita al Cliente la quotadel canone mensile per il periodo non goduto intercorrentedalla data <strong>di</strong> cessione del Contratto sino alla fine del mese <strong>di</strong>riferimento.Art. 4 - Poteri <strong>di</strong> rappresentanza1. Il Titolare è tenuto a comunicare per iscritto alla <strong>Banca</strong> le personeautorizzate a rappresentarlo nel ritiro e/o nell’utilizzo dellaCarta e del P.I.N., restando responsabile <strong>di</strong> ogni conseguenzadannosa che possa derivare dall’uso della Carta e del P.I.N.medesimi da parte <strong>di</strong> tali persone.2. In caso <strong>di</strong> persone giuri<strong>di</strong>che, la Carta deve essere rilasciataa soggetto autorizzato ad operare sul “conto corrente <strong>di</strong> utilizzo”,ovvero ad altro soggetto appositamente delegato, chene <strong>di</strong>viene Titolare.3. In caso <strong>di</strong> variazione del soggetto autorizzato, fermo restandoquanto previsto al precedente comma 2, la <strong>Banca</strong> procederàal rilascio <strong>di</strong> una nuova Carta e del P.I.N..4. La revoca ovvero la per<strong>di</strong>ta dell’autorizzazione ad operare<strong>di</strong> cui sopra sono opponibili alla <strong>Banca</strong> entro 3 (tre) giornilavorativi dal ricevimento della relativa comunicazione.Art. 5 - Custo<strong>di</strong>a della carta1. Il Titolare è tenuto a custo<strong>di</strong>re con ogni cura la Carta ed ilP.I.N.; quest’ultimo, in particolare, deve restare segreto e nondeve essere riportato sulla Carta né conservato insieme conessa.2. Il Titolare è responsabile, in caso <strong>di</strong> furto, smarrimento, appropriazioneindebita o uso non autorizzato della Carta nei limitiprevisti dalla Sezione B4.3. In caso <strong>di</strong> danneggiamento o deterioramento della Carta, ilTitolare è tenuto a non effettuare ulteriori operazioni ed aconsegnare la Carta alla <strong>Banca</strong> nello stato in cui si trova.Art. 6 - Smarrimento o sottrazione della carta e/o delP.I.N.1. In caso <strong>di</strong> smarrimento o sottrazione della Carta, da solaovvero unitamente al P.I.N., il Titolare è tenuto a chiedereimme<strong>di</strong>atamente il blocco della Carta medesima telefonando,in qualunque momento del giorno e della notte, al NumeroVerde in<strong>di</strong>cato nelle istruzioni fornite dalla <strong>Banca</strong> (Sito Internet,VRU, Lettera accompagnatoria della carta) e comunicando37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!