12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDAconsegna e simili nonché per mancata accettazione dellaCarta da parte dell’esercizio convenzionato, qualsiasi sianole ragioni. La sussistenza <strong>di</strong> tali controversie non invalida gliaddebiti effettuati nei confronti del Titolare della Carta per gliutilizzi fruiti.5. Poste Italiane non risponde dell’eventuale acquisizione <strong>di</strong>dati e informazioni riguardanti il Titolare da parte <strong>di</strong> terzi cheabbiano in qualunque modo accesso agli strumenti operativi(ad esempio il personal computer) utilizzati dal Titolare pereffettuare con la Carta, attraverso la rete internet, le operazioni<strong>di</strong>spositive e informative <strong>di</strong> cui al precedente Art. 5. Il Titolareè responsabile, tenendone in ogni forma esonerata PosteItaliane, per i danni <strong>di</strong> qualsiasi natura eventualmente derivantidall’aver il Titolare stesso incautamente fornito a terzi i propridati personali e/o strumenti <strong>di</strong> identificazione e legittimazione(ad esempio PIN, password, etc).Art. 7 - Modalità <strong>di</strong> richiesta dei servizi fruibili con lacarta1. Al Titolare può essere richiesta, a seconda del circuito internazionale<strong>di</strong> riferimento odel mezzo con il quale intendeusufruire <strong>di</strong> un servizio fruibile con la Carta (terminale POS,ATM, Internet), l’apposizione della propria firma su moduli oricevute o la <strong>di</strong>gitazione del PIN <strong>di</strong> cui al precedente Art. 2ovvero l’in<strong>di</strong>cazione del numero della Carta e della scadenza(entrambi riportati sul fronte della Carta) nonché del co<strong>di</strong>ce<strong>di</strong> tre cifre (CVV2) riportato sul retro della Carta.2. Nel caso in cui sia richiesta per l’utilizzazione della Cartapresso i terminali POS e ATM la <strong>di</strong>gitazione del relativo PIN,quest’ultimo costituisce l’esclusivo strumento <strong>di</strong> identificazionedel Titolare.3. Nel caso in cui all’atto dell’utilizzo della Carta sia richiestal’apposizione della firma, questa dovrà essere conforme aquella presente sulla Carta, costituendo lo strumento tramiteil quale l’esercizio convenzionato, Poste o le Banche possonoverificare che il soggetto possessore della Carta sia il Titolare.Al Titolare potrà essere richiesta anche l’esibizione <strong>di</strong> un validodocumento <strong>di</strong> riconoscimento.4. Nel caso in cui sia richiesta per l’utilizzazione della Carta la<strong>di</strong>gitazione del numero della Carta stessa, della scadenza e delCVV2, la <strong>di</strong>gitazione <strong>di</strong> tali dati costituisce l’esclusivo strumento<strong>di</strong> identificazione del Titolare.5. L’uso della Carta con le modalità <strong>di</strong> identificazione previstenei commi precedenti ovvero con altre eventuali modalità chepotranno in futuro essere introdotte da Poste e comunicateal Titolare, legittima quest’ultimo a compiere, a valere sulla<strong>di</strong>sponibilità della Carta, le operazioni che la Carta consente<strong>di</strong> richiedere, con piena liberazione <strong>di</strong> Poste.6. Le richieste <strong>di</strong> servizi con le modalità <strong>di</strong> cui al precedentecomma 5 sono irrevocabili.7. I pagamenti <strong>di</strong> volta in volta effettuati da Poste su richiesta delTitolare ai sensi del precedente comma 5 e le commissioniche non sono <strong>di</strong>versamente corrisposte, sono addebitatecontestualmente da Poste, riducendo proporzionalmente ilvalore monetario per il quale è abilitata la Carta, in base alleregistrazioni effettuate automaticamente attraverso internet odallo sportello automatico ATM o dal terminale POS al qualeè stata richiesta l’esecuzione dell’operazione. Tali registrazionicostituiscono prova dell’operazione effettuata.8. II Titolare, in conseguenza <strong>di</strong> quanto previsto ai precedenticommi 5, 6 e 7, si impegna ad accettare tutti gli addebitiregistrati da Poste derivanti da operazioni compiute con apparecchiatureelettroniche che prevedono la <strong>di</strong>gitazione delPIN o altre modalità <strong>di</strong> identificazione del Titolare, ed autorizzairrevocabilmente Poste ad addebitare sulla <strong>di</strong>sponibilità dellaCarta stessa, qualora non siano percepiti attraverso altromezzo, oneri, spese e commissioni pro tempore vigenti relativiall’operazione richiesta.9. II Titolare si riconosce obbligato al pagamento degli eventualioneri <strong>di</strong> carattere fiscale, presenti e futuri, relativi alla Carta edal suo utilizzo.10. Poste non darà corso agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pagamento che risultasseroirregolari o non conformi alle con<strong>di</strong>zioni od alle istruzioni protempore vigenti relative alla singola operazione e procederà alblocco della Carta, anche senza necessità <strong>di</strong> preventivo preavvisoal Titolare, per tutelare la sicurezza o l’efficienza dei circuitiattraverso i quali è utilizzabile. In ogni caso Poste rifiuterà <strong>di</strong>rendere i servizi <strong>di</strong> pagamento richiesti con la Carta qualoral’importo relativo alla singola transazione, comprensivo dellecommissioni e delle spese applicate, superi l’importo della<strong>di</strong>sponibilità della Carta stessa.Art. 8 - Smarrimento o sottrazione della carta o delPIN1. In caso <strong>di</strong> smarrimento o sottrazione della Carta, da sola ounitamente al PIN, il Titolare è tenuto a chiedere imme<strong>di</strong>atamenteil blocco della Carta stessa, telefonando al numero (<strong>di</strong>seguito il “Numero”) comunicato da Poste secondo quantoprevisto dall’Art. 6 comma 1. Il Titolare dovrà fornire a Poste glielementi in<strong>di</strong>spensabili per procedere al blocco della Carta ecioè: il proprio nome, cognome, luogo e data <strong>di</strong> nascita, giornoe ora in cui si è verificato o è stato rilevato l’evento. Nel corsodella telefonata al Numero, l’operatore comunicherà al Titolareil numero <strong>di</strong> blocco. Il Titolare è inoltre tenuto a denunciarel’accaduto all’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria o <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza.2. Successivamente e in ogni caso entro 2 (due) giorni lavorativibancari da quello della telefonata, il Titolare dovrà confermarel’avvenuta richiesta <strong>di</strong> blocco ad un ufficio postale. La confermadella richiesta <strong>di</strong> blocco della Carta dovrà essere fatta personalmentedal Titolare oppure me<strong>di</strong>ante lettera raccomandatao telefax. È comunque necessario fornire contestualmenteuna copia della denuncia presentata all’Autorità giu<strong>di</strong>ziaria o<strong>di</strong> Pubblica Sicurezza e in<strong>di</strong>care il numero <strong>di</strong> blocco.3. La segnalazione <strong>di</strong> smarrimento o <strong>di</strong> sottrazione è opponibilea Poste dalla data e dall’ora <strong>di</strong> rilascio del numero <strong>di</strong> bloccocomunicato dall’operatore del Numero. Pertanto è interessedel Titolare inoltrare al Numero la richiesta <strong>di</strong> blocco con lamassima tempestività. Con il blocco della Carta, il Titolare puòrichiedere, presso qualsiasi ufficio postale, la riconversione, alvalore nominale, del saldo <strong>di</strong>sponibile sulla Carta bloccata (<strong>di</strong>seguito il “Rimborso”), al netto della commissione <strong>di</strong> Rimborsoe delle eventuali spese <strong>di</strong> blocco, al fine <strong>di</strong> ottenere il pagamentodell’eventuale saldo residuo. Il Titolare potrà ottenere ilRimborso solo dopo la ricezione da parte <strong>di</strong> Poste della denun-52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!