12.07.2015 Views

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

Norme di Banca Mediolanum

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PARTE SECONDApuò essere in nessun caso e per nessun motivo ceduta o data inuso a terzi. L’Emittente non ha alcuna responsabilità nel caso incui la Carta non sia accettata dagli Esercenti per cause ad essanon imputabili.Art. 6 - Uso della Carta per addebito <strong>di</strong> transazioniricorrentiIl Titolare può utilizzare la Carta per il pagamento <strong>di</strong> spese ricorrentipresso Esercenti con i quali abbia stipulato appositi contrattiper l’erogazione continuativa <strong>di</strong> beni e/o servizi (domiciliazione<strong>di</strong> utenze, abbonamenti ecc.) ed ai quali abbia rilasciato autorizzazioneall’addebito <strong>di</strong> tali spese sulla Carta. La revoca <strong>di</strong> dettaautorizzazione dovrà essere pertanto effettuata dal Titolare neiconfronti dell’Esercente. L’Emittente resterà pertanto estraneo adogni contestazione in merito all’effi cacia della revoca stessa.Art. 7 - Uso della Carta in Paesi non aderenti all’UnioneMonetaria EuropeaL’uso della Carta in Paesi non aderenti all’Unione MonetariaEuropea è sottoposto alle norme valutarie vigenti al momentodell’utilizzo - emanate dalle competenti Autorità - che il Titolare siimpegna a rispettare. Le transazioni in tali Paesi saranno comunqueaddebitate in euro, al cambio determinato dal Circuito all’attodella data della conversione in euro, nel rispetto degli accor<strong>di</strong>internazionali in vigore, con la maggiorazione percentuale in<strong>di</strong>catanelle con<strong>di</strong>zioni economiche.Art. 8 - Firma sulla carta e sugli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pagamentoIl Titolare ha l’obbligo <strong>di</strong> fi rmare la Carta sul retro non appena neentra in possesso, restando responsabile <strong>di</strong> ogni conseguenza chepossa derivare dall’indebito o illecito uso della Carta non fi rmata.La fi rma apposta dal Titolare sugli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pagamento al momentodell’acquisto - ove prevista - deve essere conforme a quella appostadallo stesso Titolare sul Contratto e sul retro della Carta stessa.Art. 9 - Co<strong>di</strong>ce personale segreto PIN: utilizzo e obbligo<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>aA ciascuna Carta viene attribuito un co<strong>di</strong>ce personale segreto(PIN), che deve essere utilizzato esclusivamente dal Titolare stesso,in abbinamento con la Carta, per il prelievo <strong>di</strong> denaro contante(operazioni <strong>di</strong> anticipo contante) presso sportelli automatici abilitati,in Italia e all’estero. Il PIN potrà essere utilizzato - se richiesto- anche per altre tipologie <strong>di</strong> pagamento che prevedano l’utilizzo<strong>di</strong> apparecchiature elettroniche. Il PIN, generato elettronicamente,non è noto né al personale dell’emittente né a quello della <strong>Banca</strong>e viene inviato, in plico sigillato, al domicilio del Titolare <strong>di</strong>rettamentedall’Emittente. Il Titolare ha l’obbligo <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re il PIN conla massima cura. Il PIN deve restare segreto e non deve essereannotato sulla Carta, né conservato insieme con quest’ultima ocon documenti del Titolare. Il Titolare è responsabile <strong>di</strong> ogni conseguenzadannosa che possa derivare dall’indebito o illecito usodella Carta insieme al PIN, anche se a seguito <strong>di</strong> smarrimento, furto,falsifi cazione o contraffazione (in questi casi, il Titolare è tenuto aprovvedere agli adempimenti in<strong>di</strong>cati all’Art. 19).Art. 10 - Rapporti con gli EsercentiIl Titolare riconosce espressamente: (a) l’estraneità dell’Emittenteai sottostanti rapporti commerciali fra lui e gli Esercenti; restapertanto esclusa ogni responsabilità dell’Emittente per <strong>di</strong>fetti dellemerci o dei servizi, tardata, mancata o parziale consegna dellemerci, tardata, mancata o parziale erogazione dei servizi, <strong>di</strong>sservizie simili, anche nel caso in cui i relativi or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> pagamento sianogià stati pagati; (b) che per qualsiasi controversia - come pure peresercitare qualsiasi <strong>di</strong>ritto - dovrà rivolgersi esclusivamente agliEsercenti presso i quali sono stati acquistati le merci o i servizi.In ogni caso, nei rapporti con l’Emittente, l’or<strong>di</strong>ne impartito dalTitolare attraverso l’uso della Carta è irrevocabile.Art. 11 - Identificazione del Titolare ed eventuale invalidazionedella Carta al momento della transazioneLa banca presso la quale il Titolare chieda un anticipo contante el’Esercente all’atto della transazione hanno facoltà <strong>di</strong> chiedere alTitolare l’esibizione <strong>di</strong> un documento <strong>di</strong> riconoscimento che neprovi l’identità, e <strong>di</strong> annotarne gli estremi. Il Titolare prende attoche, qualora ricorrano le ipotesi <strong>di</strong> recesso ovvero sussistanoaltri giustifi cati motivi, la banca e l’Esercente possono tratteneree invalidare la Carta.Art. 12 - Messaggi <strong>di</strong> sicurezza via SMS relativi alletransazioniIl servizio <strong>di</strong> messaggistica <strong>di</strong> sicurezza via SMS consente, al Titolareche ne faccia richiesta, <strong>di</strong> essere informato per ogni autorizzazioneconcessa sulla sua Carta, per ogni importo superiore alla sogliadefi nita dall’Emittente. Il Titolare potrà così rilevare - e segnalaretempestivamente al Servizio Clienti dell’Emittente - eventualiutilizzi indebiti o illeciti della Carta o del numero <strong>di</strong> Carta. Peraderire al servizio, il Titolare deve in<strong>di</strong>care il numero del telefonocellulare sul Contratto: in tal caso l’Emittente provvederàautomaticamente all’attivazione del servizio. Qualora decida <strong>di</strong>aderire al servizio successivamente, il Titolare dovrà contattareil Servizio Clienti dell’Emittente o registrarsi al sito web dellostesso. Il regolamento del servizio e il valore della soglia standard<strong>di</strong> avviso sono consultabili su apposita area riservata e protettadel sito web dell’Emittente o possono essere chiesti al ServizioClienti. Il Titolare deve segnalare all’Emittente eventuali successivevariazioni del numero <strong>di</strong> telefono cellulare. Il Servizio SMS èstrettamente collegato al numero telefonico in<strong>di</strong>cato. Pertanto,nel caso <strong>di</strong> trasferimento o cessione a qualsiasi titolo del numerotelefonico, il Servizio SMS sarà fruito dal cessionario, sotto l’esclusivaresponsabilità del Titolare cedente.Art. 13 - PagamentiIl Titolare si obbliga a corrispondere all’Emittente l’importo richiestoin estratto conto, relativo a: a) tutte le operazioni effettuate conla Carta, anche attraverso apparecchiature elettroniche e canalivirtuali, telefonici e telematici; b) le commissioni, spese e altri oneri,così come dettagliati nel prospetto con<strong>di</strong>zioni economiche deldocumento <strong>di</strong> sintesi. Il Titolare autorizza espressamente l’Emittentead addebitare sul conto corrente bancario in<strong>di</strong>cato sul modulo <strong>di</strong>richiesta (o sul <strong>di</strong>verso conto corrente successivamente comunicatoper iscritto) tutti gli importi <strong>di</strong> cui sopra, che verranno registratinell’estratto conto dell’Emittente. Gli addebiti verranno effettuaticon la valuta in<strong>di</strong>cata nel prospetto con<strong>di</strong>zioni economiche.43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!