12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 20° - numero 1Gennaio-Marzo 1995K. CASTELLINI, C. MEGA, R. VIANELLO - L’integrazionedi studenti con handicap mentale nella scuola media:l’attegiamento degli insegnantiL. UNNIA, A.M. MILETTO - Criteri logopedici relativialla dieta e all’alimentazione del paziente disfagicoM.C. MAMBELLI, P. POLLAZZON - Il figlio ipoacusicodi genitori sordi: aspetti e problematicheO. SCHINDLER, M. IORIO, P. BENZI, I. VERNERO- La valutazione tabellare in responsabilità civileA. FABRIZI, M.P. FERRARI, F. SAVE, L. TOTONELLI- L’Ospedale diurno terapeutico in neuropsichiatria infantileG. LEVI, A. ANNESE, V. LO VECCHIO, L. PIREDDA- Azione, Meta-azione e Verbi nel Ritardo Psicomotorio:nota clinica preliminareG. RAFFO - L’ergonomia per il deficit comunicativo del balbuzientenell’ambiente di lavoroAnno 20° - numero 2Aprile-Giugno 1995O. SCHINDLER, I. VERNERO - L’impianto cocleare neibambini sordi prelingualiM.L. GARGIULO - L’apporto degli ausili tecnologici avanzatinello sviluppo cognitivo e <strong>della</strong> personalità degli alunniminorati visiviE. TORMENA, P. POLLAZZON - Il bambino con deficituditivo nato pretermine: problematiche familiariA. FABRIZI, L. DIOMEDE, V. LO VECCHIO, F. PI-PERNO - Disturbi precoci del calcolo e disturbi specifici dilinguaggioR. BARUSI, G. MAGNANI, E. GHILLANI - I segni delcambiamento: l’approccio relazionale in terapia PsicomotoriaR. BOSSI, I. CASAROTTI, M. SITURA - Esperienza nellariabilitazione di un gruppo selezionato di adulti protesizzatiG. TARTER, E. PANDINI - Intervento logopedico nellaSindrome <strong>della</strong> X- FragileA. FABRIZI, S. GREGORY, E. MEZZALIRA - La rappresentazionedel figlio e <strong>della</strong> malattia nei genitori dei bambinicon ritardo mentaleM. FUSETTI, A. EIBENSTEIN, M.T. PAIANO, G.FERRI, F. IOELE - Valutazione del deficit uditivo neibambini ipoacusici portatori di handicapG. BROZZI, P. CECCARANI - La sordità nella grave pluriminorazioneD. SARTI, M. MAURI DINI, M.T. MASSARI, G. ZAR-DINI - Utilizzo di un metodo fonico-sillabico originalenella riabilitazione delle difficoltà di lettura e di scritturain un adolescente bilingue con ritardo mentale graveAnno 20° - numero 3Luglio-Settembre 1995G. MATTIVI, C. PAOLESSE, R.M. BRUNI, P. BERNA-BEI - Note di semeiotica: il significato dell’isolamento, ilsignificato <strong>della</strong> difficoltà di interazioneC. DE PANFILIS, G.B. CAMERINI - Il significato <strong>della</strong>terapia psicomotoria nelle disprassie in età evolutivaF. GAIO, A. BARETTER - Anziani istituzionalizzati: esperienzedi un’attività per promuovere la comunicazione verbalemediante allenamento <strong>della</strong> memoria a LungoTermineA. DE FILIPPIS, R. CITRO, I. VERNERO - Informazionidall’Unione EuropeaI. VERNERO, M. GILARDONE, A. FARRI, O.SCHINDLER - Le barriere comunicativeE. SECHI, A. CORCELLI, P. VASQUES - Il disturbo dadeficit di attenzione con iperattività, problemi nosografici easpetti neuropsicologiciF. ROMANO, A. CRISPINO, M.G. GIANCOLI, P.SQUADRILLI - L’impiego <strong>della</strong> linguistica testuale nellariabilitazione del paziente afasicoM. BONOMI RIVADOSSI - Livelli evolutivi e difficoltàdei bambini sordi al momento dell’inserimento alla scuolamaternaR. RASPA, E.G. RASPA - Le Alessie e le Agrafie nel cerebrolesoadultoAnno 20° - numero 4Ottobre-Dicembre 1995J.S. MOOG, A.E. GEERS - Gli impianti cocleari: cosa ci sipuò attendereE. CAMILLO, G. MATTIVI, C. PAOLESSE - Sviluppocognitivo e sviluppo affettivo: espressività degli affetti neibambini con ritardo di sviluppoG. BUCCIOLINI, D. SARTI, B. MOLTENI, M.T.MASSARI - Una proposta riabilitativa delle difficoltà dilettura e di scrittura in un bambino con difficoltà diapprendimento secondarie a disarmonia evolutivaA. FABRIZI, L. DIOMEDE, E. MAZZEI - Problemi difamiliarità nei disturbi specifici di linguaggio: alcune considerazionipreliminariO. SCHINDLER, M. GILARDONE, I. VERNERO,A.C. LAUTERO, E. VEGLIO - Considerazioni sullamusica come olismo adattivo, come entità estetica, comeaspetti particolari di intellettualità di percezione, di prassiee di interazioni interpersonaliR. MILETTO, M.R. FUCCI, M.G. PETRIGLIA, G.D’AMORE - Sull’insuccesso scolastico: note cliniche propositiveM.T. SCARPA - Disturbi nella identificazione dei ruolitematici. Rieducazione di un casoE. AMIGONI, L. RIVA, L. TODINI - Impianto cocleare:la riabilitazione del soggetto adultoG. BILANCIA, P. CAGGIA - Esame dell’abilità di costruzionedi classi multipleM. BORGHESE, S. PORCARO - Possibilità di evoluzionedel ritardo semplice di linguaggio verso disturbi d’apprendimento.Studio clinico - catamnestico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!