12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 24° - numero 1Gennaio-Marzo 1999M. DE MONFORT - Il disturbo specifico di linguaggio:diagnosi differenziale e trattamento del bambino che nonparlaM. BURATTI, C. ORSI - La rieducazione tubaricaL. FERRETTI, P. RAMPOLDI, A PAGNACCO, P. BER-NABEI Disturbi delle condotte alimentari e disturbi disviluppo nella prima infanzia: aspetti clinici e riabilitativiL. BELLANDO, P. GUGLIELMINO - I disturbi dell’apprendimentoin una prospettiva metacognitivaR. DONFRANCESCO, G. BERTELLI - L’interazioneUSL - Scuola nei disturbi di apprendimento: risultati di unmodello di intervento integratoS. CANTON, A. MANASSERO, L. PAGLIERO, C.UTARI, O. SCHINDLER - I.T.P.A. (Illinois test of psycholinguisticabilities) in comunicologiaB. TENAN, E. GENOVESE, D. LUCANGELI, E.ORZAN, E. ARSLAN - Caratteristiche sociali di ungruppo di adolescenti ipoacusici frequentanti una scuolastatale per sordi: un’indagine esplorativaAnno 24° - numero 2Aprile-Giugno 1999M.M. COPPA, N. MARCONI, E. ORENA, C. SARTI-NI, D. VACCARO - L’insegnamento di abilità comunicativea bambini pluriminorati e/o sordo-ciechiT. GIANNINI, C. PAOLESSE, D. VALENTE, A.PAGNACCO - Il rischio di isolamento nei bambini conritardo psicomotorio: progetti terapeutici per bambini nelprimo anno di vita.E. GENOVESE, C. PANDOLFO, P. SANTONI, E.SGARABOTTOLO - Inquadramento diagnostico <strong>della</strong>disartriaP. CADONICI - Per favore mi dia del Tu!M. BASSO, M. GABANA, T. GAZZETTA, E. GENO-VESE - Sviluppo delle abilità percettive e linguistiche inun bambino ipoacusico con sordità periverbale sottoposto aimpianto cocleareA. SCHINDLER - ICIDH-2 in Foniatria e LogopediaA. NIGRO, G. BENINI, S. ROMOLINI - Indagineaudiologica su un soggetto affetto da anomalia di KimmerleL. LAMBRI, O. ALBANESE - Disturbi pragmatici allabase <strong>della</strong> produzione linguistica del soggetto sordo?Anno 24° - numero 3Luglio-Settembre 1999I. ARCOLINI, P. PIROLA G. ZARDINI, - Applicazionedel Programma di Arricchimento Strumentale (P.A.S.) insoggetti con Disturbo Specifico di Appendimento (DSA):presentazione di un caso clinicoO. SCHINDLER, I. VERNERO, C. UTARI, A. SCHIN-DLER - Turbe centrali miscellanee non correlate a ritardomentale, paralisi cerebrale o ad altre sindromi encefalicheprimarieE. ORZAN, D. LUCANGELI, E. GENOVESE, V.MICHELI, B. TENAN, E. ARSLAN - Competenze psicolinguistichein adolescenti sordi dalla nascitaF. GAIO, A. BARETTER - Il trattamento d’elezione neidisturbi comunicativi dell’anziano istituzionalizzatoG. DEODATO - Il versante recettivo linguistico. Aspetti eapplicazioni logopediche del Test for Reception of Grammarmark IIM.M. COPPA, F. LEPORONI, A. MARINCIONI, P.PETTINARI, A. SCHIAVONI - L’insegnamento di abilitàcomunicative a bambini pluriminorati e/o sordo-ciechiM. LAURIELLO, G. SALEMI, D. GIULIANI, S. TUR-CO, S. SALTARELLI, S. FLORINDI, K. COZZA, S.DEL PAPA, D. DE VENUTI - Musica e teatro in alcunepatologie di interesse logopedico con particolare riguardoalle ipoacusie profonde: secondo anno di esperienzaS. CUVA, M. ROELLO - Percorsi di sviluppo e funzionamentocognitivo nel disturbo autistico: tre casi a confrontoAnno 24° - numero 4Ottobre-Dicembre 1999E. SECHI, M. ROELLO, B. ROSSI, - Difficoltà di interpretazionenella disgrafia in età evolutiva: alcuni profili cliniciricorrentiI. VERNERO, O. SCHINDLER, P. RAMPONE, A.FARRI, A. ACCORNERO - La comunicazione nell’anziano:il razionale dei possibili interventi logopediciM. BIGOZZI, R. CASANO, G. IAFRATE - Le sorditàinfantili ereditarie non sindromiche ed il gene <strong>della</strong> connexina26E. GENOVESE, D. LUCANGELI, E. ORZAN, A.MARCHESINI, B. TENAN, E. ARSLAN - Abilità dicomprensione del testo scritto: un’indagine in un campionedi adolescenti ipoacusiciM. BURATTI, C. ORSI - Il bilancio neuro-motorio buccofaccialenel neonato (Basi per un programma terapeuticonei quadri sindromico-malformativi)M. ROSSI, C. SCHIAVON - La riabilitazione del laringectomizzato.Protocollo di valutazione a fini diagnostici e riabilitativiA. SCHINDLER - Sulle teorie <strong>della</strong> comunicazioneP. FAZIO, V. GATTINI - Uno screening delle disfonie cronicheinfantili

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!