12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 32° - numero 1Gennaio-Marzo 2007P. MARTI, A. SCOPPA, V. PALMA - Paro therapy: potenzialitàdi un robot zoomorfo come mediatore sociale neltrattamento non farmacologico di bambini con sindromeautisticaR. MILETTO, A. MURRONE - Sull’abuso: prevenzioniobbligatorieF. NICOLAI - Gesto e parola nel soggetto WilliamsS. BROTTO, G. TRAVERSA - Il ragionamento clinico inlogopedia: aspetti teorici ed eticiS. MARTINI, I. SAFFINI - La discalculia evolutiva: presentazionedi un caso clinico e analisi degli out-come riabilitatividopo 6 mesi di trattamento logopedicoP. CANCIALOSI - Gli obiettivi logopedici <strong>della</strong> disfagianelle gravi cerebrolesioni acquisite. Un protocollo operativoP. CECCARINI, R. LUCONI - Sindrome/AssociazioneCHARGEAnno 32° - numero 2Aprile-Giugno 2007A. MONTI, A. BASSO - Rieducazione intensiva: studioretrospettivo su 44 casiC. TADDEI - Che cosa il gesto dice sul linguaggio. Osservazionitra preverbale e verbaleM. BORGHESE - Significato ed incidenza prognostica dell’interventoabilitativo precoce nell’autismoI. SAFFINI, S. MARTINI - La conoscenza numerica nelbambino prescolare: protocollo di valutazione <strong>della</strong> conta eanalisi dei datiP. ANDRETTA, C. BELLÒ, A. ZANELLA - Importanza<strong>della</strong> prevenzione dei vizi orali in età evolutiva nella collaborazionetra Foniatria-Logopedia e Pediatria. Indaginecon un questionario sperimentale su un campione di 100Pediatri di Padova e ProvinciaF. CANTISANI, M. MICHELINI, O. SCHINDLER -La valutazione dei risultati del trattamento logopedico nelledisfonie infantili. Esperienza del Servizio di Rieducazionee Riabilitazione Funzionale dell’ASL 6 di Ciriè (Torino)I. SALVADORE, C. BRANDONI, C. SOGOS - Il disturbodel comportamento in età prescolare: richiesta di consultazionee diagnosi nosograficaAnno 32° - numero 3Luglio-Settembre 2007U. BORTOLINI, M. BASSO, E. GENOVESE, E.ARSLAN - Lo sviluppo vocale in bambini con impiantococleare: indici di sviluppo e implicazioni per l’interventoL. LOMBARDO, R. TRUZOLI - I disegni di ricerca a soggettosingolo come strumento metodologico dell’attività clinicaA. GAMBA, E. GROSSO, E. FAVERO, A. SCHIN-DLER, I. VERNERO, O. SCHINDLER - Studio <strong>della</strong>disfagia su base neurologica in età evolutiva: implicazionifoniatrico-logopedicheM.M. COPPA, A. MELCHIORRI, S. VIGNINI, A.SCHIAVONI, N. BAIOCCHI, M. TAMBURO, A.MARINCIONI - Il P.A.C.C.: un Progetto di ArricchimentoCognitivo e Comunicativo per bambini con ritardomentale gravissimo e disabilità plurimeA. NACCI, B. FATTORI, F. MATTEUCCI, R. LAVELA, R. DE SALVE, F. URSINO - Approccio strumentalee logopedico nelle disfagie neurologiche dell’adultoAnno 32° - numero 4Ottobre-Dicembre 2007P. ANDRETTA, C. BROTTO - Le competenze morfosintattichedel linguaggio orale e scritto nella sordità infantile:indagine in un campione di bambini ipoacusiciM. BORGHESE, A. D’AJELLO, S. FESTANTE, P.AMODIO - Bambini usciti dall’autismoF. GAIO, A. BARETTER - La normalità <strong>della</strong> comunicazionein età senileA. ZAROLA, C. FRATINI, B. BIANCHI, M. BIGOZ-ZI, R. CASANO - Studio clinico: valutazione audiometricanei portatori di mutazione 35delG a carico <strong>della</strong> connexina26L. GAGNO - Comunicazione aumentativa in un bambinocon aprassia verbaleS. DI BIASE - Un modello di valutazione <strong>della</strong> qualità peri servizi riabilitativi ambulatorialiS. NOCERA - La situazione dell’integrazione scolastica allafine dell’A.S. 2006/2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!