12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 28° - numero 1Gennaio-Marzo 2003A. SCHINDLER, M. SPADOLA BISETTI, P. GU-GLIELMINO, A. MANASSERO, I. VERNERO, O.SCHINDLER - La società multiculturale nel XXI secolo:implicazioni per la pratica logopedicaM.L. BURINI - Una nuova “edizione” dell’ascolto?L. TODINI, B. NONFARMALE, A. ZAGHIS - Unnuovo test per la valutazione <strong>della</strong> percezione acustica disuoni e rumori ambientaliT.J. WILKINSON, K. THOMAS, S. MACGREGOR, G.TILLARD, C. WYLES, R. SAINSBURY - Tolleranzaprecoce a dieta con consistenze varie come indicatori di risoluzione<strong>della</strong> disfagia dopo lo strokeR. MILETTO, M.R. FUCCI, L. ULISSE, A. PANGRA-ZI - Multimedialità per un laboratorio umoristico: appuntidi riabilitazioneR. CARNEVALE, A. RAGNO - Proposta di un questionariodi autovalutazione per genitori di bambini balbuzientio considerati a rischioA. BARETTER, A. BOSCO, F. GAIO, V. LEOCI -Indagine sull’incidenza <strong>della</strong> disfagia in ospiti istituzionalizzati.Proposta di due scale di valutazione logopedicaAnno 28° - numero 2Aprile-Giugno 2003B. BERGAMO, M.E. ANTONIOLI, G. FAVA VIZIEL-LO - Sviluppo del senso del Sé e disegno <strong>della</strong> figuraumana: uno studio sui bambini adottiviK.B. ROSS, R.T. WERTZ - Relazione tra le difficoltà causatedal linguaggio e la qualità di vita negli afasici adulticroniciA. SCHINDLER, E. GROSSO, R. MUÒ, C. TIDDIA,E. FAVERO, O. SCHINDLER - L’international classificationof functioning, disability and health (ICF): significatie applicazioni in logopediaG. ALINOVI, D. PELLICORO, L. BATTIMO, G. SA-LERNO - Un approccio integrato nella terapia <strong>della</strong> balbuzieA. DE SANTO, G.C. BLANGIARDO - Evidenze in logopedia:analisi statistica del rapporto tra terapia logopedica edisfonie infantiliM. D’AMBROSIO - Balbuzie e assertività: la costruzione diuno stile comunicativo efficaceM. BIGOZZI, R. CASANO, C. FRATINI, C. GIULIA-NI, L. NALDONI, P. SCARANE - Ricerca genetica inpazienti affetti da sordità neurosensoriale congenitaM.M. COPPA, V. MATULLI, T. RIZZO, C. MARSIGLIA-NI, A.L. BURATTINI - Insegnare abilità di comunicazioneattiva e capacità di scelta ad un ragazzo cieco pluriminoratoattraverso un sistema portatile di oggetti di riferimentoAnno 28° - numero 3Luglio-Settembre 2003C. BENETTI, R. GANZAROLLI - Valutazione dinamicadel potenziale di apprendimento. LPAD: indicazioni perun percorso educativo-didattico individualizzato e orientamentoscolasticoA. BARETTER, F. GAIO, E. GENOVESE, S. NESSI, E.ARSLAN - Un’esperienza di valutazione <strong>della</strong> comunicazionein un campione di anziani istituzionalizzatiK. VAN BOGAERT, R. JH SMITH, P.J. GOVAERTS, G.VAN CAMP - OtosclerosiA. GIGLIOTTI, F. LAURIA, B. MAZZONCINI -Valutazione delle funzioni esecutive in due gemelli monozigodicon disturbo autisticoA. PASQUALOTTO, M. SCAGGIANTE, D. SANA-VIO, L. ZANON - Genitore e bambino per mano: unpercorso tematicoAnno 28° - numero 4Ottobre-Dicembre 2003L. FACCI, F. FUMIS, S. SCOTTO DI TELLA -Esperienza di terapia di gruppo su bambini con disturbid’apprendimento e problemi emotivo-relazionaliR. TRUZOLI - Efficacia di un intervento per lo sviluppo delragionamento analogico in bambini di età prescolare eragazzi con ritardo mentaleM.T. INGENITO, A. RAGNO - La balbuzie in età adolescenziale:l’approccio diagnostico multidisciplinareR. MILETTO, A. MANCINI - La rieducazione a scuoladel bambino autisticoM. BIGOZZI, R. CASANO, G. GITTI - Sindrome diPendred, dilatazione dell’acquedotto vestibolare e sorditàG. GITTI - La parola non nasce in boccaR. CARNEVALE - Il bimbo che non parla con autismo e sindromicorrelate: alcuni elementi di valutazione e facilitazione<strong>della</strong> comunicazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!