12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 36° - numero 1Gennaio-Marzo 2011C. TADDEI - Correlati anatomo-funzionali dell’elaborazionelinguistica: un confronto tra lingue vocali e lingue dei segnipassando per il gestoO. SCHINDLER, D. GINOCCHIO, A.M. SAMMAR-TANO, A. CUSIMANO - Le linee guida dell’AmericanAcademy di ORL per la gestione clinica <strong>della</strong> disfoniaO. FASSINA, S. SESSO, A. BARETTER - QU.BI: Propostadi un questionario di autovalutazione <strong>della</strong> balbuzieinfantileS. DEL SIGNORE, A. DI TUCCI, C. PIEDIMONTE, F.CAPOZZI - La diagnosi del disturbo di apprendimento inpreadolescenzaL. GAGNO, V. LOMBARDI - Analisi acustica <strong>della</strong> voce inun paziente affetto da miopatia congenita con difficoltàrespiratorie e disfagiaAnno 36° - numero 2Aprile-Giugno 2011C. GABAGLIO, S. DI BIASI, C. SOGOS, G. LEVI - Disturbodell’Apprendimento e Disturbo Depressivo in età evolutiva:quando e come è possibile fare una diagnosi differenziale?T. MENEGUS, F. NARDI, G. VANNOZZI, V. CUNI-CO, A. MARINO - Studio <strong>della</strong> percezione orale e <strong>della</strong>morfognosia delle mani in 62 soggetti con vizi oraliO. SCHINDLER, A. ACCORNERO, S. RAIMONDO -La stimolazione encefalica transcranica non invasivaG. DEODATO - La dirigenza e il logopedistaR. MILETTO - Per una scuola amicaF. SCARPINA, D. PROCOPIO, L. BERTELLA - Unintervento riabilitativo C.A.A. per l’afasia globale: il quadernodi comunicazioneI. VERNERO, C. ROSSO, P. ARGENTERO - Comeimparano l’italiano i bambini figli di genitori stranieri? Illivello semantico-lessicale del vocabolario di bambini provenientida ambienti linguistici diversi dall’italiano. Il questionarioMac Arthur per l’analisi dell’apprendimento dell’italianocome L2Anno 36° - numero 3Luglio-Settembre 2011D. FARNETI, E. GENOVESE - La CAA nelle disabilitàverbaliL. SANTORO, F. ZALLOCCO, A. FICCADENTI, O.GABRIELLI, P. CECCARANI - La Sindrome CHARGE:una patologia complessa che necessita di linee guida standardizzatee collaborazione tra diverse figure professionaliA. BARETTER, F. GAIO, A. MAZZERO, C. SANTO-LIN - Valutazione dei disturbi semantico - lessicali in produzionenella demenza: proposta di un nuovo strumentoG. FAVA VIZZIELLO, S. BASSO, A. BORIA - L’intervistaallo specchio: origini ed applicazione clinicaF. STASOLLA - Validità clinica e Validità statistica delPECS applicato ad un Bambino con disabilità graviG. DEODATO - Libertà del logopedista e libertà del paziente:il consensoM. M. COPPA, B. MASSACCESI, N. LUCHETTI, S.COL-TRINARI - Stimolazione multisensoriale in unambiente Snoezelen con una ragazza con disabilità intelletivagraveAnno 36° - numero 4Ottobre-Dicembre 2011O. SCHINDLER, G. ASCHERO, I. VERNERO - Lelinee guida dei pediatri U.S.A. a proposito di gravi sorditàinfantili, le nostre osservazioniT. MENEGUS, F. NARDI, A. SANDINI, L. ZUANAZZI- Influenza <strong>della</strong> tracheostomia sullo sviluppo del linguaggionel bambino: esperienza in un Servizio TerritorialeA. CAPOVILLA - Voce, identità di genere e terapia Logopedica:il Protocollo TGCE.. “una modesta proposta”M. BORGHESE, A. GLIRO, G. PRENCIPE, G. BISAC-CO Autismo ed epilessia. Correlazioni genetiche e clinicheB. COLETTI, R. PALOMBA, M. ZUCCARO - ADHD:Intervento Multisistemico ad orientamento cognitivo-comportamentaleE. MARCELLI, M. PAULIN, S. SCAPPINI, F. VITOLO- La valutazione cognitiva nel soggetto afasico e nel soggettodi madrelingua non italianaA. DA ROLD - Il colloquio logopedico con i genitoriS. NOCERA - In trincea per resistere ai tagli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!