12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno 6° - numero 1Gennaio-Marzo 1981G.A. CHIARENZA, M. RANIERI - Movimento e conoscenza:elementi di neurofisiologiaT. RICCI - Profilassi <strong>della</strong> sorditàM. ROSSI, F. MUNARI, G. BATTISTI - Il trattamento<strong>della</strong> disfonia: proposta per un approccio interdisciplinareG. MARELLO, V. MONECHI - Valutazione medico legale<strong>della</strong> sorditàG. TRAVAGLINI, P.L. POSTACCHINI - Considerazionisulle aspettative degli insegnantiO. SCHINDLER - Proposta per un disegno operativo deiservizi di logopedia delle Unità Sanitarie LocaliM. BIGOZZI, V. MONECHI, E. CALZOLARI - Patologiadell’orecchio medio e palatoschisiE. LUTI LUZIANI. S. BORGHERESI, L.MECHERINI, D. BUTI COSSI, S. MASSAI, R.BARDINI, R. SALTI, M. LINI - Il bambino epilettico el’ambiente: aspetti psico-socialiP. POLLAZZON - Depistage uditivo - Proposta alternativa(nell’ambito dell’educazione sanitaria e <strong>della</strong> medicina preventiva)al Boel testE. LUTI LUZIANI - Aspetti psicologici del rapporto infermie-ra/madredurante il ricovero del bambinoAnno 6° - numero 2Aprile-Giugno 1981G. LATIS, L.A. VIGNOLO - Minimi disturbi del linguaggionell’anziano: la semeiotica dell’afasia latenteP.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Appunti intema di musicoterapiaF. GIACCAI, M. BIGOZZI, V. MONECHI - Stato attualein Toscana dell’organizzazione per il recupero del bambinosordoP. POLLAZZON, S. NARNE, G. GUARISO - Otiti viralie patologia respiratoria nella prima infanziaG. CASINI RAGGI, C. POGGIOLESI, F. RIDI - Encopresi:un messaggio di difficile interpretazione. Inquadramentonosologico e limiti dell’intervento pediatricoA. PELLEGRI, M. ROSSI, L. TIBERIO - L’interventoKinesiterapico e Logoterapico in rapporto alla comunicazionenei bambini discineticiG. SPRIANO - Considerazioni sullo spostamento temporaneodi soglia (S.T.S.) nel protesizzatoM. ROSSI - Le dislalie meccaniche periferiche - Considerazionisulla fisiopatologia delle funzioni a livello oraleJ. SATTLER MORINI - Cenni sugli aspetti neuropsicologicidelle asimmetrie funzionali del cervelloM. DI RENZO, N. SILVA ITZA - Verso una concezione diespressione corporeaAnno 6° - numero 3Luglio-Settembre 1981O. SCHINDLER - Alterazioni <strong>della</strong> voce e <strong>della</strong> parola dalesioni dei nerviP.L. POSTACCHINI, G. TRAVAGLINI - Alcuni aspetti<strong>della</strong> comunicazione non verbaleE. FENU, M.E. ZANOBIO - Rieducazione di un caso diafasia di conduzioneM. ROSSI, T. MENEGUS - L’impedenzometria nella protesizzazioneacustica infantileE.I. ROSOTTI, P. MACARIO - Il linguaggio del bambinodi prima elementare: descrizione ed analisi di un’esperienzaM. PAPINI - Malattie neuropsichiche precoci a carattere evolutivo,aspetti psicopatologici <strong>della</strong> simbiosi madre-bambinoe <strong>della</strong> sua evoluzioneAnno 6° - numero 4Ottobre-Dicembre 1981A. D’ANDREA, C. PARISI, L. TOTONELLI - Difficoltàdi linguaggio in bambini con ridotte prestazioni intellettive.Rassegna criticaM. BIGOZZI, G. GITTI - Lo screening audiologlco nelprimo ciclo <strong>della</strong> scuola elementareJ. PERELLO - La voce nella senescenzaF. LE HUCHE - Dinamica <strong>della</strong> proiezione vocaleG. CONTI, L. CAMURRI, S. PROSSER, E. ARSLAN -Impiego diagnostico dei potenziali uditivi del troncoG. PRECERUTTI, G. BROICH, D. FRESA - La maturazioneuditiva nei periodo prenataleS. LE HUCHE - L’espressione scenica e la scenoterapia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!