12.07.2015 Views

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

sommari della rivista - C.R.o.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anno 34° - numero 1Gennaio-Marzo 2009F. NICOLAI - Ti ascolto sorridere: movimento di gesto e voceF. FACCHIN, P. ANDRETTA, C. BELLÒ, C. FURNA-RI - Musica e logopedia: l’utilità di elementi musicali nell’abilitazionedelle sordità infantiliA. BARETTER, D. CISCATO, F. GAIO, C. SANTO-LIN - Studio sulla comunicazione gestuale nella malattiadi AlzheimerG. GITTI, L. RAPPUOLI, S. CICCHI, V. PAOLI - Lalingua dei segni: mito o realtà?G. GIORGI, E. LUPETTI, S. BRONZINI, F. GRAN-CHI, L. CECCHI, E. LENSI, C. CONVERSANO -Fattori che facilitano lo sviluppo <strong>della</strong> “Teoria <strong>della</strong> mente”nei bambini sordiW. PLEVANO, A. DE PETRIS - L’evoluzione del linguaggio.Teorie e implicazioni praticheAnno 34° - numero 2Aprile-Giugno 2009E. GALLINO - Alla ricerca <strong>della</strong> sintonizzazione mancata:il canto genitoriale nell’intervento precoceA. DELL’UOMO, R. GIACCHÈ, C. PESOLA - Verbi emeta-azioniW. PLEVANO, A. DE PETRIS - L’evoluzione del linguaggio:neuroni mirror e logopediaR. MILETTO, M. AVERSANO, D. D’ALESIO, D. AN-DROPOLI, L. ULISSE, M.R. FUCCI - Attaccamento emetacognizione: uno studio pilotaG. CREMASCHI TROVESI - Musica e sordità: suoni,ritmi, emozioni, voce, parolaG. BRANDI, A. DELL’UOMO, R. GIACCHÈ, C. PE-SOLA - Per la diagnosi precoce dei DSL, una Prova VocabolarioVerbi. Risultati preliminariF. CONTIGIANI, R. MAZZOCCHI, G. BROZZI, R.COLUCCI, A. SPAZIANI - Prendersi cura del diaframma:una proposta di intervento riabilitativo logopedico perla terapia <strong>della</strong> malattia da reflusso gastro-esofageo. Studiopreliminare e descrizione del razionale.Anno 34° - numero 3Luglio-Settembre 2009L. ABENANTE, P. MANCO - Il deficit fonologico segmentalee soprasegmentale nei disturbi specifici di apprendimento<strong>della</strong> letto-scrittura e relative implicazioni nella diagnosie nel trattamentoS. DE STASIO, M. C. RAPPAZZO - La qualità <strong>della</strong> relazionefraterna in presenza di un fratello con disturbo dellospettro autisticoJ. LOTZ - Pedagogia Relazionale del Linguaggio: un approcciorelazionale alla rieducazione logopedicaM. BORGHESE, V. COSENTINO, P. AMODIO, A.BOTTARINI - Intervento Foniatrico Integrato nella SindromeAutistica. Rilievi e verifiche del trattamento su 200casiC. PESOLA, R. GIACCHÈ, A. DELL’UOMO - Sviluppomotorio e cognitivo/linguisticoAnno 34° - numero 4Ottobre-Dicembre 2009R. MILETTO, F. MAGNAGUAGNO, F. CIPPARONE -Sulla sindrome del Nature Deficit DisorderF. MOSCA, S. PANIZZOLO - Linee guida per la valutazioneaudiologica dei bambini dalla nascita a 5 anni di etàG. GITTI, M. TEMPESTINI, S. CICCHI, V. PAOLI -Udire per capire o capire per udire?C. DERNI, F. GAIO, V. LEOCI - Esperienza di “stimolazionemusicale” con un Gruppo di Anziani IstituzionalizzatiA. PATALINI - Il “Metodo di Respirazione per il CantoB.A.S.E.”: una nuova proposta didatticaA. RIATSCH - Aspetti adattivi e disadattivi in uno screeningsu adulti con disabilità intellettiva in ambito residenzialeM. SCALCO, A. SCUTARI - La presa in carico del pazientedisfagico adulto all’interno di una U.O. di RiabilitazioneNeurologica: strumenti di screening, valutazione clinicae gestione interprofessionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!