12.07.2015 Views

OFTALMOLOGIA DOMANI n. 3/2011 - Jaka Congressi Srl

OFTALMOLOGIA DOMANI n. 3/2011 - Jaka Congressi Srl

OFTALMOLOGIA DOMANI n. 3/2011 - Jaka Congressi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 1Microorganismo Antibiotico Concentrazione topica Dose sottocongiuntivaleNessun organismo o più tipi Cefazolina con 50 mg/ml - 9-14 mg/ml 100 mg in 0,5 ml 25 mg/mldi organismi individuati tobramicina o gentamicina Vari **o fluorochinoloni*Cocchi Grampositivi Cefazolina 50 mg / ml 100 mg in 0,5 ml - 25 mg in 0,5 mlVancomicina ***15-50 mg / mlBacitracina ***10.000 UIFluorochinoloni * Vari **Bastoncelli Gram-negativi Tobramicina o 9-14 mg / ml 20 mg in 0,5 mlGentamicina 50 mg / ml 100 mg in 0,5 mlCeftazidime Vari **FluorochinoloniCocchi Gramnegativi**** Ceftriaxone 50 mg / ml 100 mg in 0,5 mlCeftazidime 50 mg / ml 100 mg in 0,5 mlFluorochinoloni Vari **Micobatteri Tubercolari (9) Amikacina 20-40 mg / ml 20 mg in 0,5 mlClaritromicina10 mg / mlAzitromicina10 mg / mlFluorochinoloni Vari **Nocardia Sulfacetamide 100 mg / ml 20 mg in 0,5 mlAmikacina20-40 mg / mlTrimetoprim/16 mg / mlSulfametossazolo80mg/ml* Pochi cocchi gram-positivi sono resistenti al gatifloxacina e moxifloxacina rispetto agli altri fluorochinoloni.** Ciprofloxacina 3 mg/ml; gatifloxacina 3 mg/ml; levofloxacina 15 mg/ml;moxifloxacina 5 mg/ml; ofloxacina 3 mg/ml; tutte disponibili in commercio a tali concentrazioni.*** Per le specie resistenti di Enterococcus e Staphylococcus e per i pazienti con allergia alla penicillina. Vancomicina e bacitracina non hanno alcuna attività verso i gram-negativi e non dovrebberoessere utilizzate come agente singolo nel trattamento empirico della cheratite batterica.**** La terapia sistemica è necessaria per sospetta infezione da gonococco.Per trattamenti specifici si fa riferimento alla tabella 1(3, 4, 7).Un altro processo ulcerativo di origine batterica a caricodella cornea è il Cheratoipopion, che riveste caratteredi particolare gravità.Colpisce più frequentemente i soggetti anziani e consistein un’ulcera corneale con carattere di progressività associataad ipopion (essudato di aspetto purulento in cameraanteriore). In questa patologia riveste un ruoloimportante anche un’affezione settica preesistente dellevie lacrimali (6, 15).L’agente eziologico nel 60% dei casi è lo Pneumococco,mentre nel rimanente 40% sono di volta in volta chiamatiin causa streptococchi, il piocianeo, il bacillo Morax-Axenfeld(7).Clinicamente si evidenzia fotofobia, lacrimazione, sensodi corpo estraneo e dolore; questi disturbi si aggravanorapidamente e possono essere complicati da rialzo termicoe malessere. All’esame obiettivo si riscontra iperemiacongiuntivale ed iniezione pericheratica. Sullacornea appare un infiltrato biancastro tondeggiante;frequente l’edema palpebrale. L’infiltrato ben presto siulcera; l’acqueo è corpuscolato e compare ipopion. Imargini dell’ulcera, circondati da un alone bianco giallastro,hanno carattere di progressività ed assumonoaspetto “serpiginoso”.L’ulcera tende ad estendersi sia in superficie che in profondità,e tende molto spesso a dare perforazione conl’instaurarsi di endoftalmite.Il trattamento si avvale degli stessi principi della terapiadelle cheratiti batteriche, sopra descritta, in associazionesempre ad una terapia antibiotica sistemica; qualorafosse accertata la presenza di un’affezione delle vie lacrimalioccorre procedere immediatamente alla dacriocistectomia,che in diversi studi si è dimostrata efficacenel ridurre le recidive di questa patologia.oftalmologiadomani - N. 3 - Anno <strong>2011</strong>17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!