12.07.2015 Views

OFTALMOLOGIA DOMANI n. 3/2011 - Jaka Congressi Srl

OFTALMOLOGIA DOMANI n. 3/2011 - Jaka Congressi Srl

OFTALMOLOGIA DOMANI n. 3/2011 - Jaka Congressi Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Fig. 6 - Cheratite da Acanthamoeba. Microscopiaconfocale. Stroma anteriore: in alto è visibile unacisti caratterizzata dalla doppia parete iperiflettente;si denota l’attivazione dei cheratociti conl’alterazione nella distribuzione degli stessi.ulCere Corneali di origineprotoZoariaLa causa più rilevante di ulcera corneale protozoaria,che è stata osservata in aumento negli ultimi decennisoprattutto nei paesi industrializzati, è la cheratite daAcanthamoeba species, fino a questo momento riscontratapiù frequentemente in paesi a basso livello socioeconomicoe a clima caldo-umido (12, 13).Fattore di rischio per tale patologia nei paesi industrializzatiè rappresentato dall’utilizzo di lenti a contattosoprattutto morbide, in modo particolare nei soggettiche non eseguono una corretta manutenzione delle stesse,mentre nei paesi sottosviluppati il principale fattoredi rischio è rappresentato dalle abrasioni corneali diqualsiasi origine, specie da vegetali bagnati (13).Vi sono differenze notevoli tra i quadri clinici iniziali equelli avanzati. L’infezione è più spesso unilaterale edha inizio con una epiteliopatia punteggiata, lineare o araggiera, pseudodendritica oppure con infiltrati epitelialilimbari, a disco, anulari, reazione pericheratica, discretairite (12).Nello stadio intermedio gli infiltrati divengono subepiteliali,tendono a confluire ed a formare un infiltratostromale ad anello singolo o doppio, che ne rappresentail segno patognomonico. E’ presente edema palperbrale(12).Nella fase tardiva compare un ascesso corneale, un edemacentrale stromale simile alla cheratite disciforme,una perdita di sostanza centrale che può evolvere neldescemetocele e nella perforazione, un ipopion (12)(Fig. 5).Il quadro sintomatologico è dato da dolore acuto cherappresenta il sintomo più importante; esso è presentein ogni stadio della malattia e la sua intensità è maggioreche in tutte le altre cheratiti infettive (13).Altri sintomi comuni ma aspecifici sono la diminuzionedel visus, l’irritazione, la sensazione di corpo estraneoe la lacrimazione (13).La diagnosi è soprattutto microbiologica attraversol’identificazione del parassita con le seguenti metodiche:- microscopia confocale (Fig. 6)- PCR- microscopia ottica (Giemsa o PAS)- microscopia a fluorescenza (calcofluor white).L’isolamento del parassita avviene in agar all’Escherichiacoli. La tipizzazione del parassita si avvale di tecnichedi immunofluorescenza (13).Importante la diagnosi differenziale: all’esordio dellamalattia, si può sovrapporre una cheratite erpetica ouna cheratocongiuntivite da adenovirus. Negli stadiavanzati è opportuno considerare la cheratite fungina.La cheratite da Acanthamoeba è difficile da trattare erichiede terapie molto prolungate perché seppure moltesostanze siano efficaci contro i trofozoiti, poche sonocapaci di eradicare le cisti che mantengono l’infezione.Diagnosi e trattamenti entro il primo mese dalla comparsadei sintomi hanno esiti nettamente migliori. Lavia principale di somministrazione è quella topica ancheperché l’infezione tende a rimanere confinata nella corneaper molti mesi. La terapia si avvale dell’associazionetra inibitori della funzione di membrana come la Biguanide:Poliesametilenbiguanide (PHMB) 0.02 ogniora per 72/96 ore, poi ogni 2 ore per 2/4 settimane finoa 4 volte al giorno fino a 12 mesi o la Clorexidina e inibitoridella sintesi del DNA come la Diamidine, Examidine0,1%, Propaminidine isethionate 0,1% ogniora per 24-48 ore, poi 4 volte al giorno per 2/4 mesi;midriatici (atropina 1% collirio, 2 volte al dì); antibioticitopici: aminoglicoside, gentamicina o tobramicina collirioogni 2-4 ore per una certa azione sui trofozoiti eper proteggere da co-infezioni batteriche.In diversi studi sono stati menzionati effetti positivinell’utilizzo di: miconazolo, ketoconazolo, cotrimazolo,tutti in collirio estemporaneo 1%. Inoltre è risultatocontroverso l’utilizzo di steroidi topici.ulCere Corneali di origine funginaPatologie più rare causate più frequentemente da Candidaalbicans, oppure da Aspergillus spp, o Fusariumspp. Il primo patogeno è più frequente nei pazienti defedatio con un disturbo corneale preesistente, mentregli altri due sono più spesso associati a traumatismi dalegno e vegetali (14).20 oftalmologiadomani - N. 3 - Anno <strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!