12.07.2015 Views

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pericolo, volentieri ne prenderei per te ogni fatica". Risponde frateElia: "Fratello mio, non ci veggo altro modo se non che tu vadi alPapa, e priegalo che per lo amore di Dio e di santo <strong>Francesco</strong> suoservo, per li cui ammaestramenti io abbandonai il mondo,m'assolva della sua iscomunicazione e restituiscami l'abito dellaReligione". Dice questo suo fratello che volentieri s'affaticherà perla sua salute: e partendosi da lui, se ne andò alli piè del santoPapa, pregandolo umilemente che faccia grazia al suo fratello per loamore di Cristo e di san <strong>Francesco</strong> suo servo. E come piacque aDio, il Papa gliel concedette: che tornasse e, se e' ritrovasse vivofrate Elia, si lo assolvesse dalla sua parte della iscomunicazione eristituissegli l'abito. Di che costui si parte lieto e con grande frettaritorna a frate Elia, e trovalo vivo, ma quasi in su la morte, e si loassolvette della scomunicazione; e rimettendogli l'abito, frate Eliapassò di questa vita, e l'anima sua fu salva per li meriti di santo<strong>Francesco</strong> e per la sua orazione, nella quale frate Elia avea avuta sìgrande isperanza.A laude di Gesù Cristo e del poverello <strong>Francesco</strong>. Amen.Capitolo Trentanovesimo.Della maravigliosa predica la quale fece santo Antonio da Padovafrate minore in consistorio.Il maraviglioso vasello dello Spirito <strong>San</strong>to messer santo Antonio daPadova, uno degli eletti discipoli e compagni di santo <strong>Francesco</strong>, ilquale santo <strong>Francesco</strong> chiamava suo vescovo, una volta predicandoin consistorio dinanzi al Papa e a' Cardinali, nel quale consistorioerano uomini di diverse nazioni, cioè greca, latina, francesca,tedesca, ischiavi e inghilesi e d'altre diverse lingue del mondo,infiammato dallo Spirito <strong>San</strong>to, sì effcacemente, sì divotamente, sìsottilemente, sì dolcemente, sì chiaramente e sì intendevolmentepropuose la parola di Dio, che tutti quelli che erano in consistorio,quantunque fossino di diversi linguaggi, chiaramente intendeanotutte le sue parole distintamente, siccome egli avesse parlato inlinguaggio di ciascuno di loro; e tutti stavano istupefatti, e pareache fusse rinnovato quello antico miracolo degli Apostoli al tempodella Pentecoste, li quali parlavano per la virtù dello Spirito <strong>San</strong>to inogni lingua.E diceano insieme l'uno coll'altro con ammirazione: "Non è diSpagna costui che predica? e come udiamo tutti noi in suo parlare ilnostro linguaggio delle nostre terre?". Il Papa simigliantemente,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!