12.07.2015 Views

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

en piccolo fanciullo, egli cominciò a portare il coretto di maglia e 'lcerchio di ferro alle carni e fare grande astinenza; e spezialmentequando dimorava con li canonici di santo Pietro di Fermo, li qualiviveano splendidamente, egli fuggia le dilizie corporali e maceravalo corpo suo con grande rigidità d'astinenza. Ma avendo in ciò icompagni molto contrari, li quali gli spogliavano il coretto e la suaastinenza in diversi modi impedivano; ed egli inspirato da Diopensò di lasciare il mondo con li suoi amadori, e offerire sé tuttonelle braccia del Crocifisso, coll'abito del crocifisso santo <strong>Francesco</strong>.E così fece. Ed essendo ricevuto all'Ordine così fanciullo ecommesso alla cura del maestro delli novizi, egli diventò sìispirituale e divoto, che alcuna volta udendo il detto maestroparlare di Dio, il cuore suo si struggea siccome la cera presso alfuoco; e con così grande suavità di grazia sì si riscaldava nelloamore divino, ched egli, non potendo istare fermo a sosteneretanta suavità, si levava e come ebbro di spirito si scorrea ora perl'orto, or per la selva or per la chiesa secondo che la fiamma el'empito dello spirito il sospignea. Poi in processo di tempo la divinagrazia continovamente fece questo angelico uomo crescere di virtùin virtù e in doni celestiali e divine elevazioni e ratti, in tanto chealcuna volta la mente era levata agli splendori de' Cherubini, alcunavolta agli ardori de' Serafini, alcuna volta a' gaudii de' Beati, alcunavolta ad amorosi ed eccessivi abbracciamenti di Cristo, nonsolamente per gusti ispirituali dentro ma eziandio per espressi segnidi fuori e gusti corporali. E singularmente per eccessivo modo unavolta accese il suo cuore la fiamma del divino amore, e durò in luicotesta fiamma ben tre anni; nel quale tempo egli riceveamaravigliose consolazioni e visitazioni divine e ispesse volte eraratto in Dio, e brievemente nel detto tempo egli parea tuttoaffocato e acceso dello amore di Cristo. E questo fu in sul montesanto della Vernia.Ma imperò che Iddio ha singolare cura de' suoi figliuoli, dando loro,secondo i diversi tempi, ora consolazione, ora tribolazione oraprosperità, ora avversità, siccome e' vede ch'abbisogna loro amantenersi in umiltà, ovvero per accendere più il loro desiderio allecose celestiali; piacque alla divina bontà, dopo li tre anni, sottrarredello detto frate Giovanni questo raggio e questa fiamma del divinoamore, e privollo d'ogni consolazione spirituale: di che frateGiovanni rimase sanza lume e sanza amore di Dio e tuttosconsolato e afflitto e addolorato. Per la qual cosa egli cosìangoscioso se ne andava per la selva discorrendo in qua e in là,chiamando con voce e con pianti e con sospiri il diletto isposodell'anima sua, il quale s'era nascosto e partito da lui, e sanza la cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!