12.07.2015 Views

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

San Francesco d'Assisi I "Fioretti" - Camino Neocatecumenal

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

parte n'avea versato, salì in quello ramo e in quello luogo onde eradisceso frate Giovanni. E stando nel detto luogo, sì gli diventaronol'unghie delle mani unghie di ferro aguzzate e taglienti come rasoi:di che egli si mosse di quello luogo dov'egli era salito, e con empitoe furore volea gittarsi contro al detto frate Giovanni per nuocergli.Ma frate Giovanni, veggendo questo, gridò forte e raccomandossi aCristo, il quale sedea nel trono: e Cristo al grido suo chiamò santo<strong>Francesco</strong> e diegli una pietra focaia tagliente e dissegli: "Va' conquesta pietra e taglia l'unghie di frate Bonaventura, con le quali eglisì vuole graffiare frate Giovanni, sicché egli non gli possa nuocere".Allora santo <strong>Francesco</strong> venne e fece siccome Cristo gli aveacomandato. E fatto questo, sì venne una tempesta di vento epercosse nello arbore così forte, che li frati ne cadeano a terra, eprima ne cadeano quelli che aveano versato tutto il calice dellospirito della vita, ed erano portati dalli demoni in luoghi tenebrosi epenosi. Ma il detto frate Giovanni, insieme con gli altri che aveanobevuto tutto il calice, furono traslatati dagli Agnoli in luogo di vita edi lume eterno e di splendore beato. E sì intendea e discernea ilsopradetto frate Iacopo, che vedea la visione, particolarmente edistintamente ciò che vedea, quanto a' nomi e condizioni e stati diciascheduno chiaramente. E tanto bastò quella tempesta contro alloarbore, ch'ella cadde e il vento ne la portò. E poi, immantanenteche cessò la tempesta, della radice di questo arbore, ch'era d'oro,uscì un altro arbore tutto d'oro, lo quale produsse foglie e fiori efrutti orati. Del quale arbore e della sua dilatazione, profondità,bellezza e odore e virtù, è meglio a tacere che di ciò dire alpresente.A laude di Gesù Cristo e del poverello <strong>Francesco</strong>. Amen.Capitolo Quarantanovesimo.Come Cristo apparve a frate Giovanni della Vernia.Fra gli altri frati e santi frati e figliuoli di santo <strong>Francesco</strong>, i quali,secondo che dice Salomone, sono la gloria del padre, fu a' nostritempi nella detta provincia della Marca il venerabile e santo frateGiovanni da Fermo, il quale, per lo grande tempo che dimorò nelsanto luogo della Vernia ed ivi passò di questa vita, si chiamavapure frate Giovanni della Vernia; però che fu uomo di singulare vitae di grande santità. Questo frate Giovanni, essendo fanciullosecolare, disiderava con tutto il cuore la via della penitenza, laquale mantiene la mondizia del corpo e dell'anima; onde, essendo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!