13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e, nella femmina, dalle arterie uterine e vaginali. Il sangue venosoviene drenato da un plesso venoso perivescicale posterolaterale cheterminano nelle vene ilieche interne. Questo plesso comunicaampiamente nel maschio con il plesso periprostatico.I vasi linfatici vescicali drenano la linfa nei linfonodi iliaci comuni,interni ed esterni.L’innervazione ortosimpatica della vescica origina dai neuronipregangliari s<strong>it</strong>uati tra T11 ed L2, che agiscono sui neuronipostgangliari s<strong>it</strong>uati nel plesso ipogastrico superiore, le cui fibre siuniscono a quelle del plesso pelvico. I neuroni pregangliariparasimpatici si trovano invece nel midollo spinale a livello di S1-S2:i loro assoni attraversano il plesso pelvico e terminano sui gangliintramurali (cioè della parete) vescicali.Il parasimpatico entra in azione all’atto della minzione, stimolando lacontrazione del detrusore della vescica, mentre è inib<strong>it</strong>o in fase diriempimento, quando l’ortosimpatico favorisce la contrazione dellamuscolatura del collo della vescica e dello sfintere liscio.Fibre sens<strong>it</strong>ive nella parete della vescica percepiscono lo stato diriempimento e innescano i riflessi di svuotamento sopra i 250-300 ml:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!