13.07.2015 Views

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO - Casettagiovanni.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

senza che si sviluppi un cancro vescicale invasivo. Altriprogrediscono rapidamente a forme di cancro invasivo con unaprognosi infausta, nonostante la terapia defin<strong>it</strong>iva.Alcuni ricercatori r<strong>it</strong>engono che il carcinoma in s<strong>it</strong>u sia un particolaretipo di cancro con caratteristiche morfologiche aggressive ma unalim<strong>it</strong>ata capac<strong>it</strong>à di invadere e metastatizzare. I pazienti con sintomiurinari spiccati generalmente hanno un intervallo più breve primadella comparsa del cancro muscolo-invasivo.Gli studi c<strong>it</strong>ogenetici, di genetica molecolare hanno dimostrato cheun’elevata proporzione di carcinomi in s<strong>it</strong>u si associa a delezioni e/omutazioni del gene p53 e ad alterazioni del suo prodotto proteico.Questo non solo avvalora l’ipotesi del carcinoma in s<strong>it</strong>u comeprecursore del cancro vescicale invasivo, ma in gran parte ne eliminaanche il ruolo di precursore dei tumori papilliferi di basso grado, incui non si riscontrano quasi mai anomalie del p53.In questi anni, la terapia intravescicale è diventata il trattamentoprimario d’elezione del carcinoma in s<strong>it</strong>u. Gli agenti chemioterapiciimpiegati includono la trietilenetiofosforamide, l’etoglucide, lam<strong>it</strong>omicina C, la doxorubicina e l’epirubicina. Questi agenti risolvono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!